FacebookInstagramXWhatsApp

Le Bootidi infiammano il cielo d’aprile. Ecco quando ci sarà il picco di stelle cadenti

Nella notte tra il 26 e il 27 aprile 2022 arrivano le Bootidi a infiammare il cielo. Meglio avere già pronti i desideri da esprimere prima dello spettacolo.
Spazio26 Aprile 2022 - ore 14:00 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio26 Aprile 2022 - ore 14:00 - Redatto da Redazione Meteo.it

Le Bootidi infiammano il cielo d’Aprile. Quando è previsto il picco di stelle cadenti? A che ora? Ecco tutte le informazioni per non perdersi lo spettacolo astronomico atteso per la notte tra il 26 e il 27. Pronti ad esprimere un desiderio?

Le Bootidi: ecco come e quando vederle

Così come spiegato dall'Uai, Unione astrofili italiani, lo sciame delle Bootidi è uno di quelli poco conosciuti, che al suo interno presenta meteore deboli e lente. Di tale sciame si parlò soprattutto nel 1984 quando venne registrato un breve outburst telescopico di ben 102 Bootidi in 10 minuti.

Come osservarle e quando osservare la pioggia di stelle cadenti? Questa notte, ovvero la notte tra il 26 e il 27 aprile, è previsto il picco massimo. Oltre alla maggiore attività dello sciame pare proprio che non vi sarà nulla a impedire la visuale in quanto vi sarà la completa assenza del disturbo lunare. Puntando pertanto sul radiante delle alfa Bootidi, osservabile per l'intera notte, si potrà assistere al meraviglioso spettacolo naturale culminante alla maggiore altezza - circa 65°- verso le ore 01.00. L'attività delle Bootidi in realtà è collocabile tra il 14 aprile e il 12 maggio. Stanotte, però, ci sarà il vero e proprio picco.

Gli altri spettacoli astronomici di fine aprile

Dopo l'appuntamento di questa notte con le Bootidi quali altri spettacoli astronomici ci attendono per la fine del mese di aprile 2022? Oltre alla Luna Nera il 30 Aprile vi sarà la spettacolare congiunzione di Venere e Giove che sarà visibile al mattino prima del sorgere del Sole nella costellazione dei Pesci. L’evento, davvero straordinario, permetterà di vedere i due Pianeti anche a occhio nudo sia per la loro luminosità sia perché la congiunzione sarà davvero molto stretta.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scoperti 40.000 asteroidi: l'Esa chiarisce il rischio reale per la Terra
    Spazio26 Novembre 2025

    Scoperti 40.000 asteroidi: l'Esa chiarisce il rischio reale per la Terra

    L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha comunicato la scoperta del 40.000esimo asteroide vicino alla Terra: ecco quali sono i rischi di impatto.
  • Domani, 25 novembre ci aspetta un'alba speciale: bacio Mercurio-Venere e cascata di stelle cadenti
    Spazio24 Novembre 2025

    Domani, 25 novembre ci aspetta un'alba speciale: bacio Mercurio-Venere e cascata di stelle cadenti

    Venere e Mercurio duetteranno nel firmamento immersi in una cornice di stelle cadenti: i dettagli dello show atteso il 25 novembre.
  • Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo
    Spazio19 Novembre 2025

    Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo

    Un meteorite colpisce la Luna e il lampo dell'impatto con la superficie del nostro Satellite, catturato in diretta in un video, diventa virale
  • Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese
    Spazio18 Novembre 2025

    Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese

    Il cielo autunnale ci regalerà un altro show imperdibile: il bacio Luna-Saturno promette di incantare migliaia di appassionati di eventi celesti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Tendenza26 Novembre 2025
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Nuova perturbazione in arrivo: investirà l'Italia da domenica portando maltempo in molte regioni e neve fino a quote collinari. La tendenza meteo
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 26 Novembre ore 12:25

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154