Orto e giardino: quali sono i lavoretti da fare a settembre 2025?

Dopo un mese di relax arriva il momento di tornare a occuparsi dell'orto e del giardino, per preparare il terreno in vista dei mesi più freddi che arriveranno. Ma quali sono i lavoretti da fare a settembre e quali invece possono essere rinviati?
Lavori in orto e in giardino da fare a settembre 2025
Con l'approssimarsi dell'autunno, arriva il momento di raccogliere gli ultimi prodotti dell'estate, ma anche di preparare il terreno in vista di una stagione decisamente più fresca.
Oltre a eliminare le piante secche o disidratate dal grande caldo dei mesi scorsi, è importante effettuare una importante pulizia dalle erbe infestanti, ma anche iniziare a seminare verdure e fiori che daranno il meglio di sé nella prossima primavera. Ovviamente prima sarà necessario provvedere a concimare il terreno, per arricchirlo di tutti i nutrienti che assicureranno alle nostre piantine una crescita ottimale.
Cosa fare nell'orto a settembre
A settembre possiamo iniziare a seminare in pieno campo diversi ortaggi, tra cui radicchio, rucola, ravanelli, scarola, spinaci e lattughino. Nei semenzai invece possiamo iniziare a preparare carote, cipolle, bietole e rape.
È arrivato anche il momento di raccogliere molte erbe aromatiche. Timo, prezzemolo, menta e basilico possono essere raccolti e lavorati per dare nuovi sapori ai nostri menù. Se nell'orto ci sono melanzane o peperoni tardivi, è arrivato il momento di raccoglierli.
Per quanto riguarda le potature, piccoli interventi da fare a settembre interesseranno arbusti, piante e siepi. Queste ultime potranno anche essere sagomate con dei tagli, per dargli una nuova forma.
Settembre in giardino: come dare allo spazio verde un aspetto elegante
Coloro che hanno la fortuna di poter disporre di un bel manto erboso, dovranno dedicarsi in questo periodo alla sistemazione degli spazi esterni. Oltre a essere il mese ideale per seminare i tappeti erbosi, settembre è anche quello tipicamente dedicato al controllo delle infestanti in giardino.
Il caldo di luglio e agosto avrà favorito la crescita di queste piante poco gradite, che dovranno essere eliminate. Anche le aiuole avranno bisogno di qualche attenzione in più, soprattutto nella seconda parte del mese quando inizierà la stagione del foliage. Eliminare le foglie secche via via che cadono vi aiuterà a mantenere un aspetto ordinato in giardino.
L'estate è ormai agli sgoccioli, ma è ancora possibile godere delle fioriture di settembre. Tra i bulbi da piantare ci sono quelli delle piante rustiche annuali, come il papavero, l’Iberis o la calendula, ma anche i tulipani e i narcisi. I crisantemi seminati a giugno invece, daranno il meglio di sé proprio in questo periodo, regalando spettacolari fioriture.
Un occhio al calendario lunare
Semine, raccolti e operazioni nell'orto e in giardino in genere, dovrebbero sempre tenere conto del calendario lunare. Credenze popolari e riti che si tramandano di generazione in generazione parlano di ortaggi che beneficiano della Luna crescente e altri che invece danno il massimo profitto con quella calante.
Nell'intervallo di tempo che va dal novilunio alla Luna Piena è possibile piantare carote, cavoli, bietole ed erbe aromatiche, mentre nella fase opposta (Luna calante) si possono raccogliere gli ortaggi e trapiantare porri, spinaci e cipolle.
Ecco allora un breve schema delle fasi lunari di settembre 2025:
- Luna piena: 7 settembre
- Ultimo quarto: 14 settembre
- Luna nuova: 21 settembre
- Primo quarto: 30 settembre.