FacebookInstagramXWhatsApp

L'autunno meteorologico 2024 inizia tra pochi giorni: da non confondere con la stagione astronomica

Arriva tra qualche giorno l'autunno meteorologico 2024 che non combacia con la stagione astronomica. Ecco perchè non vanno confusi tra loro
Calendario27 Agosto 2024 - ore 13:40 - Redatto da Meteo.it
Calendario27 Agosto 2024 - ore 13:40 - Redatto da Meteo.it

Il giorno settembre inizia ufficialmente l’autunno meteorologico in Italia, anche se nel 2024 l’equinozio d’autunno avrà luogo domenica 22 settembre. Una decisione quella di far iniziare l’autunno meteorologico il 1° di settembre dettata da ragioni pratiche e storiche, che il più delle volte ha è fonte di grandi dibattiti, dato che molti osservatori sostengono che le condizioni atmosferiche autunnali arrivano verso il primo di ottobre.

Arriva l'autunno meteorologico 2024: perché si differenzia dalla stagione astronomica

Il meteo utilizza la data del 1° settembre per facilitare la raccolta e l’analisi dei dati climatici a livello mondiale. Quello di stabilire una data fissa per l’inizio delle diverse stagioni consente una coerenza nel confronto delle condizioni meteo durante l'anno.

Anche se l’autunno astronomico inizia con l’equinozio, attorno al 21-23 settembre, già ai primi del mese di settembre si verificano cambiamenti significativi nel clima. Nonostante il cambiamento delle condizioni climatiche, le previsioni meteo per il mese di settembre del 2024 regaleranno intanto ancora temperature sopra la media stagionale. E ovviamente l'autunno meteorologico non è da confondere con la stagione astronomica.

Cos'è la stagione astronomica

La stagione astronomica è uno dei quattro periodi dell'anno (primavera, estate, autunno e inverno) definiti sulla base di specifici eventi astronomici legati alla posizione della Terra rispetto al Sole. Queste stagioni sono determinate dai solstizi e dagli equinozi, che segnano i momenti chiave del ciclo annuale della Terra attorno al Sole.

Solstizi:

  • Solstizio d'estate: è il giorno più lungo dell'anno nell'emisfero nord e segna l'inizio dell'estate astronomica. Cade intorno al 21 giugno.
  • Solstizio d'inverno: è il giorno più corto dell'anno nell'emisfero nord e segna l'inizio dell'inverno astronomico. Cade intorno al 21 dicembre.

Equinozi:

  • Equinozio di primavera: il giorno e la notte hanno durata uguale, segna l'inizio della primavera astronomica. Cade intorno al 20 marzo.
  • Equinozio d'autunno: anche qui il giorno e la notte hanno durata uguale, segna l'inizio dell'autunno astronomico. Cade intorno al 23 settembre (quest'anno il 22 settembre).
Articoli correlatiVedi tutti


  • Come prepararsi ad ammirare la notte delle stelle cadenti per San Lorenzo?
    Calendario7 Agosto 2025

    Come prepararsi ad ammirare la notte delle stelle cadenti per San Lorenzo?

    La Notte di San Lorenzo è uno degli eventi astronomici più attesi dell'anno: ecco i consigli per ammirare al meglio le stelle cadenti
  • Orto ad agosto 2025, quali sono i lavoretti da fare?
    Calendario31 Luglio 2025

    Orto ad agosto 2025, quali sono i lavoretti da fare?

    Annaffiature, pacciamature e raccolti, ma anche semina e trapianti delle verdure autunnali. Ecco l'elenco dei lavori da fare nell'orto ad agosto.
  • Quando ricomincia la scuola a settembre 2025? Ecco tutte le date del calendario scolastico 2025
    Calendario22 Luglio 2025

    Quando ricomincia la scuola a settembre 2025? Ecco tutte le date del calendario scolastico 2025

    L'anno scolastico 2025/2026 prende il via l'8 settembre: gli alunni della Provincia di Bolzano saranno i primi a rientrare. Il calendario.
  • 10 cose che (forse) non sapete sul solstizio d’estate
    Calendario20 Giugno 2025

    10 cose che (forse) non sapete sul solstizio d’estate

    Scopri i segreti e le tradizioni legate al giorno più lungo dell’anno, tra curiosità astronomiche e usanze popolari in tutto il mondo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 24 agosto nuove fasi instabili: la tendenza
Tendenza21 Agosto 2025
Meteo, dal 24 agosto nuove fasi instabili: la tendenza
Domenica 24 qualche temporale al Nord poi martedì nuova perturbazione con richiamo di caldi venti di Scirocco al Sud. La tendenza meteo
Meteo: weekend 23-24 agosto instabile! A inizio settimana nuova fase di maltempo?
Tendenza20 Agosto 2025
Meteo: weekend 23-24 agosto instabile! A inizio settimana nuova fase di maltempo?
Dopo il passaggio della tempesta Lukas il tempo migliora solo in parte con instabilità nel fine settimana. Poi altro maltempo? La tendenza meteo.
Meteo: da venerdì 22 si placa il maltempo con clima più fresco anche al Sud! La tendenza
Tendenza19 Agosto 2025
Meteo: da venerdì 22 si placa il maltempo con clima più fresco anche al Sud! La tendenza
La perturbazione n.3 in arrivo stasera (martedì 19) nella giornata di venerdì 22 si allontanerà lasciando alle sue spalle un clima più fresco.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 21 Agosto ore 20:55

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154