FacebookInstagramXWhatsApp

L'acqua nell'Universo: un ingrediente primordiale nato dalle stelle

L’acqua, elemento essenziale per la vita così come la conosciamo, ha un'origine molto più antica di quanto si pensasse.
Spazio4 Marzo 2025 - ore 16:27 - Redatto da Meteo.it
Spazio4 Marzo 2025 - ore 16:27 - Redatto da Meteo.it
La prima delle due esplosioni di supernovae analizzate nello studio.

L’acqua ha origini antichissime, risalenti agli albori dell’universo. Si è formata all'interno di dense nubi molecolari, nate dall'esplosione di supernovae, che hanno dato vita anche ai dischi di gas e polveri da cui si sono sviluppati i pianeti. Questo processo è avvenuto tra 100 e 200 milioni di anni dopo il Big Bang, un intervallo di tempo estremamente breve su scala cosmica, come sostenuto da una simulazione pubblicata sulla rivista Nature Astronomy.

L'acqua è antichissima, nata all'alba dell'universo

L’acqua, elemento essenziale per la vita così come la conosciamo, si è formata molto prima di quanto si ritenesse finora. Lo suggerisce uno studio guidato da Daniel Whalen, dell’Istituto di Cosmologia e Gravitazione dell’Università britannica di Portsmouth, secondo cui l’acqua potrebbe aver giocato un ruolo nella nascita delle prime galassie.

Finora l’epoca della formazione dell'acqua nell’universo restava incerta, poiché i suoi componenti, idrogeno e ossigeno, hanno origini differenti: l’idrogeno, insieme a elio e litio, si è formato con il Big Bang, mentre l’ossigeno è nato nelle reazioni nucleari all’interno delle stelle e nelle esplosioni delle supernovae.

Per approfondire questa dinamica, il team di Whalen ha simulato l’esplosione di due supernovae di diversa massa, una 13 volte quella del Sole e l’altra 200 volte superiore. Analizzando gli elementi generati, hanno osservato che, in entrambi i casi, l’ossigeno prodotto si è rapidamente combinato con l’idrogeno, formando acqua all’interno delle dense nubi risultanti dall’esplosione, le stesse che avrebbero poi dato origine a nuove stelle e pianeti.

Lo studio conclude che l’acqua è in grado di sopravvivere a processi altamente energetici e distruttivi, come quelli che accompagnano la formazione delle galassie. Questo implica che miliardi di anni fa potrebbe essere stata inglobata nei meccanismi che hanno portato alla nascita dei pianeti, inclusa la Terra.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Aprile 2025 ci saluta con un bacio celeste: stasera la congiunzione Luna - Giove
    Spazio30 Aprile 2025

    Aprile 2025 ci saluta con un bacio celeste: stasera la congiunzione Luna - Giove

    Aprile è stato un mese ricco di eventi celesti, e prima di salutarci, vuole regalarci un ultimo show. Stasera Luna e Giove duetteranno nel cielo.
  • Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio
    Spazio28 Aprile 2025

    Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio

    Ogni plenilunio racchiude qualche piccola curiosità: scopri tutte quelle che accompagnano la Luna Piena di maggio, ribattezzata Luna dei Fiori.
  • Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti
    Spazio24 Aprile 2025

    Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti

    Microluna dei Fiori, baci planetari e una pioggia di stelle cadenti che è stata inserita tra gli eventi clou 2025: gli eventi del mese di maggio.
  • BD+05 4868 Ab: il pianeta con la coda da cometa che si sta disintegrando nello spazio
    Spazio24 Aprile 2025

    BD+05 4868 Ab: il pianeta con la coda da cometa che si sta disintegrando nello spazio

    A 140 anni luce dalla Terra si sta consumando uno degli spettacoli più drammatici e affascinanti dell’universo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 13:10

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154