FacebookInstagramXWhatsApp

La vita su Marte: il documento della Cia e il curioso esperimento "Stargate"

Da sempre, Marte ha alimentato l’immaginazione dell’umanità, diventando il simbolo per eccellenza della possibilità di vita extraterrestre. Ma cosa accadrebbe se alcune delle risposte che cerchiamo fossero già state esplorate in segreto? Negli anni '80, la Cia avviò un progetto misterioso.
Curiosità7 Gennaio 2025 - ore 09:00 - Redatto da Meteo.it
Curiosità7 Gennaio 2025 - ore 09:00 - Redatto da Meteo.it

Un documento della Cia, recentemente declassificato, ha suscitato notevole interesse per le sue affermazioni riguardanti la possibile esistenza di vita su Marte circa un milione di anni fa. Il documento riporta i risultati di un esperimento condotto nel 1984, in cui un sensitivo, attraverso tecniche di "remote viewing" (visione a distanza), descrisse dettagliatamente il paesaggio marziano di quell'epoca.

Marte, la Cia e il (curioso) progetto Stargate

Secondo il resoconto, il sensitivo riferì di aver percepito strutture piramidali su Marte, simili a quelle egizie, e di aver incontrato esseri umanoidi alti e magri, in uno stato di sofferenza a causa di cataclismi ambientali che stavano devastando il pianeta. Questi esseri avrebbero cercato una via di fuga, forse attraverso un portale o una migrazione verso un altro luogo.

La tecnica della "remote viewing" era oggetto di studio durante la Guerra Fredda, quando sia gli Stati Uniti che l'Unione Sovietica esploravano metodi non convenzionali per raccogliere informazioni. Tuttavia, la comunità scientifica ha sempre guardato con scetticismo a queste pratiche, considerando le prove della loro efficacia come aneddotiche e non replicabili in contesti controllati.

È importante sottolineare che, ad oggi, non esistono evidenze scientifiche concrete a supporto dell'ipotesi di una civiltà marziana nel passato. Le missioni spaziali e le ricerche condotte finora non hanno rilevato tracce di vita intelligente su Marte. Pertanto, le informazioni contenute nel documento della Cia devono essere interpretate con cautela e contestualizzate nell'ambito delle esplorazioni parapsicologiche dell'epoca.

Questo documento rappresenta comunque una curiosità storica, evidenziando l'interesse e le speculazioni sul pianeta rosso che hanno caratterizzato la cultura popolare e alcuni settori della ricerca durante il XX secolo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Giardino d'aprile 2025: quali lavoretti fare nello spazio verde?
    Curiosità1 Aprile 2025

    Giardino d'aprile 2025: quali lavoretti fare nello spazio verde?

    Pollice verde? Ecco cosa gare in giardino ad aprile 2025. Ci sono molto lavoretti da eseguire in questo mese per poi gustarsi colori e profumi.
  • Cosa piantare nell'orto ad aprile 2025
    Curiosità1 Aprile 2025

    Cosa piantare nell'orto ad aprile 2025

    Le verdure a km zero sono prelibatezze irrinunciabili. Ecco cosa piantare nell'orto d'aprile per garantirsi ortaggi sani e nutrienti.
  • Come prendersi cura del gelsomino?
    Curiosità31 Marzo 2025

    Come prendersi cura del gelsomino?

    Pianta rampicante dal portamento elegante a dai fiori profumatissimi, il gelsomino è molto apprezzato. Ecco 8 consigli per coltivarlo.
  • Come prendersi cura delle orchidee in casa: i consigli da seguire
    Curiosità24 Marzo 2025

    Come prendersi cura delle orchidee in casa: i consigli da seguire

    Le orchidee sono tra i fiori più amati al mondo. Ecco alcuni consigli pratici da seguire su come prendersene cura al meglio.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: fino a sabato 5 aprile sole e clima mite. Da domenica 6 brusco cambio di scenario: la tendenza
Tendenza2 Aprile 2025
Meteo: fino a sabato 5 aprile sole e clima mite. Da domenica 6 brusco cambio di scenario: la tendenza
L'alta pressione manterrà condizioni perlopiù stabili e primaverili fino a sabato 5 aprile mentre da domenica 6 si attende un fronte freddo.
Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza
Tendenza1 Aprile 2025
Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza
Breve fase anticiclonica da giovedì 3 aprile e fino a sabato 5. Poi da domenica 6 si profila un nuovo affondo di aria fredda: la tendenza meteo.
Meteo, 3 aprile con ultime note instabili poi breve fase con l'alta pressione
Tendenza31 Marzo 2025
Meteo, 3 aprile con ultime note instabili poi breve fase con l'alta pressione
Alta pressione in lento rinforzo tra venerdì e sabato ma domenica possibile un nuovo peggioramento seguito da aria più fredda. La tendenza dal 3 aprile
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Aprile ore 16:12

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154