FacebookInstagramXWhatsApp

La tua auto consuma troppo? Potrebbe dipendere dagli ammortizzatori

Mantenere gli ammortizzatori in buone condizioni è essenziale non solo per la sicurezza e il comfort di guida, ma anche per garantire un consumo efficiente di carburante.
Mobilità6 Marzo 2025 - ore 11:39 - Redatto da Meteo.it
Mobilità6 Marzo 2025 - ore 11:39 - Redatto da Meteo.it

Un consumo eccessivo di carburante è una preoccupazione comune tra gli automobilisti. Spesso si attribuisce questo problema a fattori come lo stile di guida, la pressione degli pneumatici o il carico del veicolo. Tuttavia, un elemento spesso trascurato ma fondamentale è lo stato degli ammortizzatori. Questi componenti non solo garantiscono comfort e sicurezza durante la guida, ma influenzano anche l'efficienza del consumo di carburante.

Il ruolo degli ammortizzatori nell'efficienza del carburante

Gli ammortizzatori hanno il compito di assorbire le irregolarità del terreno, mantenendo le ruote in contatto costante con la strada. Quando funzionano correttamente, assicurano una guida stabile e riducono l'usura degli pneumatici. Tuttavia, quando sono usurati o scarichi, possono causare una serie di problemi che portano a un aumento del consumo di carburante.

Come gli ammortizzatori usurati aumentano il consumo

Gli ammortizzatori in cattive condizioni compromettono la stabilità del veicolo, causando oscillazioni eccessive e una minore aderenza degli pneumatici alla strada. Questo porta a una maggiore resistenza al rotolamento e a un lavoro extra per il motore, che deve compensare l'instabilità, consumando più carburante. Inoltre, l'usura irregolare degli pneumatici, causata da ammortizzatori inefficaci, può aumentare ulteriormente la resistenza e, di conseguenza, il consumo.

Altri effetti negativi degli ammortizzatori usurati

Oltre all'aumento del consumo di carburante, ammortizzatori non efficienti possono allungare lo spazio di frenata, ridurre la tenuta di strada in curva e aumentare il rischio di aquaplaning su strade bagnate. Questi fattori non solo compromettono la sicurezza, ma possono anche portare a costi aggiuntivi per riparazioni e manutenzione.

Quando sostituire gli ammortizzatori

Non esiste una regola fissa per la sostituzione degli ammortizzatori, poiché la loro durata dipende da vari fattori, tra cui lo stile di guida e le condizioni delle strade percorse. Tuttavia, è consigliabile far controllare gli ammortizzatori ogni 20.000 km e considerarne la sostituzione tra gli 80.000 e i 100.000 km. Segnali come vibrazioni del volante, instabilità in curva o durante la frenata e un aumento del consumo di carburante possono indicare la necessità di una verifica.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scioperi trasporti settembre 2025: calendario completo da aerei a treni
    Mobilità4 Settembre 2025

    Scioperi trasporti settembre 2025: calendario completo da aerei a treni

    Si preannuncia un settembre difficile per i trasporti con scioperi di treni, aerei e trasporto locale. Ecco il calendario completo con le date.
  • Sciopero trasporto pubblico locale a settembre 2025: le date, le città coinvolte e chi si ferma
    Mobilità2 Settembre 2025

    Sciopero trasporto pubblico locale a settembre 2025: le date, le città coinvolte e chi si ferma

    Uno sciopero del trasporto pubblico locale è stato indetto per i primi giorni di settembre. Nel mese ci sono già altri stop. Ecco date e città
  • Sciopero aerei il 6 e 26 settembre 2025: chi si ferma e gli orari dello stop
    Mobilità2 Settembre 2025

    Sciopero aerei il 6 e 26 settembre 2025: chi si ferma e gli orari dello stop

    Settembre difficile per i trasporti: il 6 e il 26 sono previsti scioperi nel settore aereo che coinvolgeranno compagnie e personale di terra.
  • Sciopero nazionale dei treni il 4 e 5 settembre: chi si ferma, orari dello stop e fasce garantite
    Mobilità1 Settembre 2025

    Sciopero nazionale dei treni il 4 e 5 settembre: chi si ferma, orari dello stop e fasce garantite

    Primo sciopero nazionale dei treni in Italia comunicato per il 4 e 5 settembre. Ecco gli orari della protesta.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Tendenza9 Settembre 2025
Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Venerdì ci lasceremo alle spalle l'intensa fase di maltempo che segnerà la parte centrale della settimana. Gli aggiornamenti meteo
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
Tendenza8 Settembre 2025
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
La perturbazione n.3 giovedì 11 settembre porterà temporali anche all'estremo Sud oltre ad un generale calo delle temperature: la tendenza meteo.
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 09 Settembre ore 16:00

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154