FacebookInstagramXWhatsApp

Nuove regole sugli autovelox in vigore dal 12 giugno 2025: cosa cambia per gli automobilisti?

Con l'arrivo dell'estate cambiano anche le regole degli autovelox in Italia: tutte le novità in arrivo per gli automobilisti.
Mobilità12 Giugno 2025 - ore 11:03 - Redatto da Meteo.it
Mobilità12 Giugno 2025 - ore 11:03 - Redatto da Meteo.it

Cosa cambia dal 12 giugno 2025 per gli autovelox in Italia? Ci sono novità in arrivo lungo le principali strade e autostrade italiane per l'entrata in vigore di importanti novità che riguardano gli autovelox. Ecco quello che gli automobilisti devono sapere.

Autovelox, cosa cambia dal 12 giugno 2025 per gli automobilisti?

Dal 12 giugno 2025 cambiano le regole per gli autovelox in Italia. A ridosso della partenza delle vacanze estive che vedranno milioni di italiani impegnati a spostarsi con le proprie automobili lungo le principali strade e autostrade italiane arrivano delle importanti novità circa il dispositivo per il rilevamento fotografico dell'infrazione di eccesso di velocità.

Attenzione: si tratta dell'entrata in vigorare del decreto del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti dell’11/04/2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 28/05/2024 che riguarda le nuove modalità su ubicazione e utilizzo degli autovelox.

Si tratta di un intervento fortemente voluto da Matteo Salvini, ministro delle Infrastrutture e dei trasporti del governo Meloni, per arginare il problema dei comuni italiani che utilizzerebbero gli autovelox per fare cassa. Nel nuovo decreto autovelox sono fissate importanti novità a cominciare dalla distanza minima tra i dispositivi, ma anche dall'installazione di paletti indispensabili per il loro funzionamento.

Autovelox e automobili, tutte le novità del decreto del 12 giugno 2025

Con il nuovo decreto autovelox in vigore dal 12 giugno 2025 i dispositivi per il rilevamento fotografico dell'infrazione di eccesso di velocità si potranno installare solo lungo un tratto di strada dove, nel corso dei 5 anni precedenti, si sono registrati un alto numero di incidenti.

Non solo, sarà possibile installare autovelox qualora la velocità media rilevata lungo quel tratto di strada è risultata superiore ai limiti consentiti e se è possibile procedere ad una contestazione immediata del reato. I singoli Comuni, con il nuovo decreto autovelox, perdono poi la libertà di installare i dispositivi elettronici senza un accordo preventivo con le altre amministrazioni locali del territorio tra cui le Prefetture.

L'installazione degli autovelox lungo le strade sarà possibile solo tramite un provvedimento del prefetto e dovranno rispettare alcune caratteristiche fondamentali: elevata incidentalità da velocità nel quinquennio precedente, impossibilità o difficoltà di procedere alla contestazione immediata della violazione e passaggio di veicoli a una velocità media superiore ai limiti consentiti.

Un'altra novità riguarda la riconoscibilità dell'autovelox che dovrà essere sempre rispettata e il dispositivo dovrà essere segnalato agli automobilisti con un segnale a non meno di 1 km. Infine tra due autovelox la distanza deve essere almeno di 3 km sulle strade urbane, 1 km sulle strade extraurbane e a carattere locale.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Si può guidare con le ciabatte o a piedi nudi?
    Mobilità15 Luglio 2025

    Si può guidare con le ciabatte o a piedi nudi?

    L'abbigliamento estivo ci vede spesso indossare ciabatte, sabot e zoccoli: dobbiamo cambiare le calzature prima di metterci alla guida?
  • Roma introdurrà il limite di 30 km/h in 52 strade entro fine 2025
    Mobilità9 Luglio 2025

    Roma introdurrà il limite di 30 km/h in 52 strade entro fine 2025

    Nuovi limiti di velocità in 52 strade romane: Zone 30 in alcune aree del centro storico. Il progetto della Capitale con le sei isole ambientali.
  • Sciopero dei treni tra oggi, lunedì 7 luglio, e martedì 8 luglio: orari e fasce di garanzia
    Mobilità7 Luglio 2025

    Sciopero dei treni tra oggi, lunedì 7 luglio, e martedì 8 luglio: orari e fasce di garanzia

    Nuovi disagi in vista per chi viaggia per uno sciopero dei treni dalle 21 di oggi, lunedì 7 luglio, alle 18 di domani, martedì 8 luglio.
  • Scioperi trasporti luglio 2025: treni, aerei, traghetti e mezzi pubblici, tutti gli stop
    Mobilità28 Giugno 2025

    Scioperi trasporti luglio 2025: treni, aerei, traghetti e mezzi pubblici, tutti gli stop

    Luglio sarà caratterizzato da diverse giornate critiche per gli spostamenti. Numerosi scioperi treni, Tpl, aerei e traghetti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo weekend: al via una nuova ondata di caldo tra il 19 e il 20 luglio
Tendenza16 Luglio 2025
Meteo weekend: al via una nuova ondata di caldo tra il 19 e il 20 luglio
La tendenza meteo per il weekend del 19 e 20 luglio conferma l’arrivo di una nuova ondata di caldo, che si profila particolarmente intensa
Nuova ondata di caldo dal weekend del 19-20 luglio: la tendenza meteo
Tendenza15 Luglio 2025
Nuova ondata di caldo dal weekend del 19-20 luglio: la tendenza meteo
Confermata la terza ondata di caldo dell'estate: nel mirino soprattutto il Centro-Sud, mentre il Nord resta esposto al rischio di temporali
Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tendenza14 Luglio 2025
Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tra mercoledì 16 e giovedì 17 alcune regioni vedranno un aumento dell'instabilità con afflusso di aria leggermente più fresca: la tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 16 Luglio ore 23:05

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154