FacebookInstagramXWhatsApp

Aria condizionata in auto: quando si rischia la multa?

Multa per l'aria condizionata: quando è obbligatorio spegnere l'impianto di condizionamento in auto e cosa rischiano i trasgressori?
Mobilità11 Giugno 2025 - ore 18:04 - Redatto da Meteo.it
Mobilità11 Giugno 2025 - ore 18:04 - Redatto da Meteo.it

Le temperature stanno salendo vertiginosamente, e per chi viaggia in auto (soprattutto nelle ore più torride della giornata), l'aria condizionata diventa un optional quasi irrinunciabile. Vi sono però alcuni casi in cui l'uso del clima in auto può avere conseguenze salatissime.

Aria condizionata: si può sempre tenere accesa in auto?

L'aria condizionata è senza dubbio una perfetta alleata per i viaggi in auto, ma talvolta combattere l'afa estiva con il clima può portare a multe salate. Sebbene non esista una vera e propria norma del Codice della strada che sancisca la multa aria condizionata, ci sono alcune norme sulle emissioni inquinanti che potrebbero costare care all'automobilista che inquina inutilmente l'ambiente.

La prima di queste è contenuta nell'articolo 157 del Codice della Strada, che vieta di tenere acceso l’impianto di condizionamento durante la sosta del veicolo. Quest'ultima fa anche una descrizione del termine sosta del mezzo, da non confondere con la fermata riferita a esigenze di brevissima durata.

In pratica l'automobilista che sofferma l'auto per far salire o scendere il passeggero non dovrà provvedere a spegnere l'impianto di condizionamento, a differenza di colui che ferma il veicolo per un tempo prolungato, con possibilità di allontanamento da parte del conducente. In quest'ultimo caso è necessario spegnere sia il motore che l'aria condizionata. E se non lo fa? In questo caso potrebbe essere multato.

Quali sanzioni per l'aria condizionata accesa durante la sosta?

La multa per chi non rispetta il divieto va da 223 a 444 euro. La sanzione deriva dalla direttiva europea 2007/46/CE, che è stata in seguito recepita dal nostro Codice stradale e da quello di tutti gli altri Stati membri dell'Unione Europea. Ciò significa che il divieto di tenere il motore e l'aria condizionata accesi in caso di sosta vige anche in tutte gli altri Stati membri.

Inizialmente la sanzione prevista andava da un minimo di 41 euro a un massimo di 168, ma in seguito la cifra è stata innalzata a causa del peggioramento del tasso di inquinamento ambientale.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Viaggi in aereo: addio liquidi da 100 ml nel bagaglio a mano. Le novità
    Mobilità26 Luglio 2025

    Viaggi in aereo: addio liquidi da 100 ml nel bagaglio a mano. Le novità

    I nuovi scanner 3D cambiano le regole dei liquidi nei bagaglio a mano: addio flaconcini da 100 ml. Le novità nel trasporto aereo.
  • Vacanze 2025, bollino nero in autostrada: ecco quando non mettersi in macchina
    Mobilità23 Luglio 2025

    Vacanze 2025, bollino nero in autostrada: ecco quando non mettersi in macchina

    Milioni di italiani stanno per iniziare le vacanze estive 2025, ma ci sono dei giorni da bollino nero per il traffico sulle autostrade.
  • Si può guidare con le ciabatte o a piedi nudi?
    Mobilità15 Luglio 2025

    Si può guidare con le ciabatte o a piedi nudi?

    L'abbigliamento estivo ci vede spesso indossare ciabatte, sabot e zoccoli: dobbiamo cambiare le calzature prima di metterci alla guida?
  • Roma introdurrà il limite di 30 km/h in 52 strade entro fine 2025
    Mobilità9 Luglio 2025

    Roma introdurrà il limite di 30 km/h in 52 strade entro fine 2025

    Nuovi limiti di velocità in 52 strade romane: Zone 30 in alcune aree del centro storico. Il progetto della Capitale con le sei isole ambientali.
Ultime newsVedi tutte


Meteo weekend, arriva la prima perturbazione di agosto: piogge e temporali anche intensi tra sabato 2 e domenica 3
Tendenza30 Luglio 2025
Meteo weekend, arriva la prima perturbazione di agosto: piogge e temporali anche intensi tra sabato 2 e domenica 3
Nel mirino il Centro-Nord, dove tra sabato e domenica arriveranno piogge e temporali localmente intensi. La tendenza meteo nei dettagli
Meteo, tornano i temporali tra venerdì 1 agosto e il weekend
Tendenza29 Luglio 2025
Meteo, tornano i temporali tra venerdì 1 agosto e il weekend
Da venerdì 1 agosto nuovo aumento dell'instabilità al Nord, caldo estivo al Centro-Sud ma senza eccessi. La tendenza meteo
Meteo, nuovi temporali in arrivo a inizio agosto: la tendenza
Tendenza28 Luglio 2025
Meteo, nuovi temporali in arrivo a inizio agosto: la tendenza
Dopo un giovedì stabile e soleggiato, da venerdì 1 agosto si conferma un nuovo aumento dell'instabilità meteo. La tendenza fino al weekend
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 31 Luglio ore 04:03

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154