FacebookInstagramXWhatsApp

La sonda Blue Ghost della Nasa è sulla Luna: un po' di Italia a bordo

La sonda Blue Ghost della NASA ha raggiunto con successo la superficie lunare. A bordo c'è anche un po' di Italia.
Spazio3 Marzo 2025 - ore 11:32 - Redatto da Meteo.it
Spazio3 Marzo 2025 - ore 11:32 - Redatto da Meteo.it

La NASA ha compiuto un nuovo passo con l'atterraggio della sonda Blue Ghost sulla superficie della Luna. Questo evento segna un momento significativo nel programma di esplorazione lunare, confermando i progressi delle missioni robotiche nell'ambito dell'iniziativa Artemis.

Lanciata con l'obiettivo di testare tecnologie avanzate e raccogliere dati cruciali, Blue Ghost è una delle sonde più sofisticate inviate sul nostro satellite naturale. La sua missione rientra nel programma CLPS (Commercial Lunar Payload Services), che prevede il coinvolgimento di aziende private nella logistica e nella realizzazione delle missioni lunari.

Gli obiettivi scientifici della missione e della sonda Blue Ghost

Blue Ghost è stata progettata per condurre una serie di esperimenti volti a migliorare la comprensione della Luna e delle sue caratteristiche ambientali. Tra i principali obiettivi scientifici figurano lo studio della regolite lunare, la raccolta di dati sulla radiazione spaziale e l'analisi delle temperature estreme presenti sulla superficie.

Grazie alla strumentazione avanzata a bordo, la sonda potrà trasmettere informazioni essenziali per future missioni umane, contribuendo alla progettazione di habitat più sicuri e di sistemi di supporto vitale più efficienti. Inoltre, il suo contributo sarà fondamentale per comprendere meglio le risorse disponibili sulla Luna.

L'importanza di Blue Ghost per il futuro dell'esplorazione spaziale

L'atterraggio della sonda Blue Ghost rappresenta un ulteriore passo verso il ritorno dell’uomo sulla Luna. La NASA sta lavorando a stretto contatto con aziende private per sviluppare una presenza sul nostro satellite in vista delle future missioni con equipaggio previste nei prossimi anni.

Oltre agli obiettivi scientifici, questa missione dimostra la crescente capacità delle tecnologie sviluppate da enti governativi e aziende private di operare autonomamente in ambienti estremi. Il successo di Blue Ghost potrebbe aprire la strada a nuove missioni, rendendo l’esplorazione lunare più accessibile ed efficiente.

Con l'atterraggio di Blue Ghost, la NASA compie un altro passo fondamentale nella sua strategia di esplorazione spaziale nella prospettiva di utilizzare la Luna come trampolino di lancio per future missioni su Marte e oltre.

A bordo della sonda c'è anche un po' di Italia, con il cosiddetto LuGre, Lunar GNSS Receiver Experiment, un ricevitore sviluppato in Italia da Qascom per conto dell'Agenzia Spaziale Italiana con la collaborazione della NASA e il supporto scientifico del Politecnico di Torino.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Luna dello Storione 2025: quando (e come) ammirarla nel cielo d'agosto
    Spazio30 Luglio 2025

    Luna dello Storione 2025: quando (e come) ammirarla nel cielo d'agosto

    Ogni plenilunio racconta una sua storia, e quello d'agosto promette di incantarci con caratteristiche che lo distinguono e lo rendono speciale.
  • Cielo di agosto 2025: dalle Perseidi alla Luna dello Storione, tutti gli appuntamenti celesti da non perdere
    Spazio28 Luglio 2025

    Cielo di agosto 2025: dalle Perseidi alla Luna dello Storione, tutti gli appuntamenti celesti da non perdere

    Cosa vedere nel cielo d'agosto? Oltre alla Luna dello Storione e tanti baci celesti, per i più romantici arriverà il picco delle Perseidi 2025.
  • Torna stasera, 28 luglio, il bacio Luna-Marte (visibile a occhio nudo)
    Spazio28 Luglio 2025

    Torna stasera, 28 luglio, il bacio Luna-Marte (visibile a occhio nudo)

    Luna e Marte danzeranno vicini nel cielo del mese: stasera i due corpi celesti impegnati in una danza celeste visibile a occhio nudo.
  • Un asteroide "killer di città" passerà vicino alla Terra lunedì 28 luglio
    Spazio25 Luglio 2025

    Un asteroide "killer di città" passerà vicino alla Terra lunedì 28 luglio

    La Nasa ha comunicato che l’asteroide 2025 OW passerà vicino alla Terra alle 13:12 di lunedì 28 luglio 2025.
Ultime newsVedi tutte


Torna l'anticiclone africano: in arrivo una nuova ondata di caldo. La tendenza meteo dal 7 agosto
Tendenza4 Agosto 2025
Torna l'anticiclone africano: in arrivo una nuova ondata di caldo. La tendenza meteo dal 7 agosto
Tempo più stabile e soleggiato nei prossimi giorni, ma anche un deciso aumento del caldo: andiamo verso la quarta ondata di calore dell'estate.
Meteo, sole e caldo in aumento da mercoledì 6 agosto: Italia verso una nuova ondata di calore
Tendenza3 Agosto 2025
Meteo, sole e caldo in aumento da mercoledì 6 agosto: Italia verso una nuova ondata di calore
Dopo circa un mese di assenza, l'anticiclone africano torna sull'Italia: caldo in deciso aumento da metà della prossima settimana. La tendenza.
Meteo, nuova ondata di calore entro il secondo weekend di agosto: la tendenza
Tendenza2 Agosto 2025
Meteo, nuova ondata di calore entro il secondo weekend di agosto: la tendenza
Dopo circa un mese di pausa, sull'Italia torna a farsi strada l'anticiclone africano: nei prossimi giorni porterà tanto sole e caldo in aumento.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 05 Agosto ore 08:16

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154