FacebookInstagramXWhatsApp

La crisi climatica minaccia le coltivazioni di caffè: addio espresso?

La crisi climatica minaccia anche le nostre coltivazioni e la nostra sicurezza alimentare. Tra 30 anni le coltivazione di caffè non potranno più essere coltivate
Ambiente2 Maggio 2022 - ore 16:57 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente2 Maggio 2022 - ore 16:57 - Redatto da Redazione Meteo.it

Un preoccupante studio prevede che nel 2050 potremmo non avere più a disposizione del caffè di origine vegetale. La causa è la crisi climatica che minaccia di distruggere le piantagioni delle aree più produttive: il futuro è sintetico?

Niente caffè nel 2050, lo studio che preoccupa

Alzi la mano chi, la mattina, se non beve un sorso di caffè non riesce ad affrontare la giornata. Bene, non vi vediamo ma siamo certi che molti di voi di mani ne hanno alzate due. E se vi dicessimo che il gusto della tazzina più amata al mondo potrebbe non durare a lungo?

Secondo uno studio pubblicato sull'Economist, la pianta del caffè sarebbe particolarmente vulnerabile ai cambiamenti climatici, sempre più frequenti e drastici. A dire il vero i primi effetti si sono già visti, soprattutto nelle aree in cui la produzione del chicco verde rappresenta un'eccellenza. È il caso delle coltivazioni sul monte Kenya e in Colombia, danneggiate in maniera massiccia dalle pesanti piogge e dall'aumento delle temperature e dell'umidità. E, secondo gli studiosi, questo sarebbe solo l'inizio. Senza una svolta concreta, saremo costretti a dire addio al caffè così come lo conosciamo e dovremmo dunque accontentarci di quello sintetico.

Caffè in via d'estinzione, ci sono soluzioni?

La notizia è di quelle che fanno tremare non solo i consumatori, ma anche e soprattutto chi grazie al caffè vive davvero: i coltivatori. Paesi come Brasile, Kenya, Etiopia e Colombia si sono infatti subito messi all'opera per cercare possibili soluzioni in grado di garantire la sopravvivenza delle piante del caffè ben oltre il 2050. Il piano al momento consiste semplicemente nell'ampliare le coltivazioni sfruttando aree non ancora occupate sperando così che i danni - seppur ingenti - non precludano l'esistenza stessa del caffè.

Se questo possa bastare non è certo, anzi gli esperti mantengono più di qualche ragionevole dubbio circa la riuscita di un piano che non fa altro che spostare il problema anziché risolverlo. Ma il caffè è solo la punta dell'iceberg di una crisi alimentare ben più ampia e dalle conseguenze disastrose.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
  • Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web
    Ambiente12 Novembre 2025

    Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web

    Siale, ovvero l’unica megattera albina al mondo, è stata ripresa durante un dolce gioco con la mamma. Ecco il video e cosa sappiamo su di lei.
  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Tendenza15 Novembre 2025
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
Tendenza14 Novembre 2025
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
La tendenza per la prossima settimana indica una brusca svolta meteo soprattutto da giovedì 20, con afflusso di aria molto fredda e nevicate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 17 Novembre ore 02:13

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154