La cascata “segreta” vicino a Udine: un paesaggio che ricorda l’Islanda

C'è una cascata "segreta" vicino a Udine che assieme al paesaggio circostante ricorda l’Islanda. Dove si trova per l'esattezza? Quali sono le sue particolarità? Tale cascata, così affascinante e da visitare almeno una volta nella vita, nasce da una grotta segreta e si trova a dieci minuti a piedi da Chiusaforte. Ecco tutte le informazioni utili per chi vuole ammirarla.
Cascata "segreta" vicino a Udine: quale è e come ci si arriva?
La cascata "segreta" vicino a Udine è quella del Fontanone di Goriuda. Si tratta di una cascata che, come dicevamo, nasce da una grotta segreta e si trova a dieci minuti a piedi da Chiusaforte, a pochi chilometri da Udine, nella Val Raccolana. È accessibile a tutti e si può ammirare anche da dietro. Le pareti rocciose si aprono quasi come se fossero le quinte di un sipario teatrale ed incornicialo lo spettacolo nel migliore dei modi tenendo viva l'attenzione sulla cascata.
Altre caratteristiche? L'acqua cristallina scroscia inesorabile mentre il suo vapore danza tra i faggi secolari che riempiono il paesaggio circostante rendendo il tutto ancora più magico. Tale ambientazione fa sì che chi visita tale cascata "segreta" non senta di essere ancora in Italia. ll paesaggio, infatti, ricorda quello dell'Islanda.
Come raggiungere questo posto? Da Chiusaforte si risale la valle verso Sella Nevea e, poco dopo l’abitato di Piani, si trova un comodo parcheggio. Lì vicino si trova un sentiero che attraversa un bosco di faggi maestosi e nei famosi dieci minuti ci si trova davanti alla cascata. Il percorso è adatto a tutti, anche alle famiglie.
Le particolarità del paesaggio
Quali sono le altre particolarità della cascata "segreta" e del paesaggio circostante che fanno pensare di essere in Islanda e non in Italia? In primis è di notevole importanza il fenomeno geologico riguardante la caduta dell'acqua che cade sul massiccio del Canin, viaggia a livello sotterraneo per vari chilometri, si infiltra tra le rocce calcaree, percorre gallerie e finisce per esplodere alla luce del sole in tutta la sua bellezza. La cascata che scende dalla grotta superiore ha una forza che varia secondo le stagioni. Lo specchio d’acqua che forma a valle è così trasparente da sembrare irreale.
Da notare sono anche i faggi circostanti che, soprattutto durante i mesi primaverili ed estivi, colorano il paesaggio di un verde intenso, mentre in autunno creano uno sfondo che pare infuocato con tinte che vanno dal rosso al giallo passando per l'arancione.
Altro aspetto importante, che rende questa cascata ancor più speciale, è il sentiero che consente di passare dietro il getto d’acqua, offrendo una visuale unica.






