FacebookInstagramXWhatsApp

IT-alert, nuovi test a gennaio 2024 per il sistema di allarme pubblico nazionale: 12 le regioni coinvolte

Nuovi test IT-alert, per il mese di gennaio 2024. In 12 regioni arriveranno gli avvisi per il sistema di allarme pubblico nazionale
ALTRO22 Gennaio 2024 - ore 13:27 - Redatto da Redazione Meteo.it
ALTRO22 Gennaio 2024 - ore 13:27 - Redatto da Redazione Meteo.it

Tornano i test di IT-alert, il segnale inviato dal sistema di allarme pubblico nazionale dedicato a possibili rischi e che consente di avvisare cittadini italiani in caso di pericolo. Come dichiarato dalla Protezione civile nazionale, le prove servono a verificare il funzionamento e l'efficacia del sistema, oltre che aiutare i cittadini a gestire le situazioni di rischio.

IT-alert, dal 22 al 26 gennaio nuovi test per 12 regioni

La fase di test IT-alert avrà luogo da oggi, lunedì 22 fino a venerdì 26 gennaio e coinvolge ben 12 regioni italiane. Gli scenari sono: incidente nucleare, incidente in stabilimenti industriali e collasso di una diga. Ecco di seguito tutte le date regione per regione e gli scenari di rischio di ogni singola regione.

IT-alert in Piemonte

Lunedì 22 gennaio l'IT-alert arriverà alle ore 12:00 a Torino, Piemonte, e simulerà un incidente nucleare.

IT-alert in Toscana

Martedì 23 gennaio, alle 14:30, tocca alla Toscana, con una simulazione di incidente in stabilimenti industriali. Le aree interessate sono:

  • TOSCOCHIMICA, Prato (PO)
  • Campi Bisenzio (FI).

IT-alert in Calabria, Campania, Emilia-Romagna e Sardegna

Mercoledì 24 gennaio, alle 12:00, l’IT-alert per un incidente in stabilimenti industriali verrà inviato ai cittadini di Calabria, Campania, Emilia-Romagna e Sardegna:

  • Regione Calabria – BUTANGAS, Montalto Uffugo, Luzzi, Rende, Rose (CS)
  • Regione Campania – GAROLLA S.R.L., Napoli
  • Regione Emilia-Romagna – SCAM S.P.A., Modena
  • Regione Sardegna – FIAMMA 2000 S.P.A., Serramanna (SU) e Villasor (SU).

IT-alert in Basilicata, Friuli-Venezia Giulia, Campania e Bolzano

Giovedì 25 gennaio, alle ore 12:00, l'avviso per incidente in stabilimenti industriali, riguarda Basilicata e Friuli-Venezia Giulia:

  • Regione Basilicata – ENI S.P.A., Viggiano, Grumento Nova (PZ)
  • Regione Friuli-Venezia Giulia – RIR-GALA LOGISTICA S.R.L., Visco, Aiello del Friuli, Palmanova, San Vito al Torre (UD).

L'avviso per il collasso di dighe arriverà in Campania e a Bolzano:

  • Regione Campania – Diga di Presenzano – Amorosi, Dugenta, Faicchio, Limatola, Melizzano, Puglianello (BN); Ailano, Alife, Alvignano, Baia e Latina, Bellona, Caiazzo, Capua, Castel Campagnano, Castel Morrone, Dragoni, Gioia Sannitica, Piana di Monte Verna, Pietravairano, Pontelatone, Pratella, Presenzano, Raviscanina, Ruviano, Sant’Angelo d’Alife e Vairano Patenora (CE)
  • Provincia Autonoma di Bolzano – Diga di Monguelfo – Brunico, Chienes, Monguelfo-Tesido, Perca, Rasun-Anterselva, San Lorenzo di Sebato, Valdaora.

IT-alert in Abruzzo, Sicilia e Valle d’Aosta

Venerdì 26 gennaio, alle ore 12:00, un avviso per incidente in stabilimenti industriali, riguarderà L’Aquila, Abruzzo:

  • Regione Abruzzo – GPL SODIFA S.R.L., L’Aquila

L'avviso per collasso di dighe riguarderà Sicilia e Val d’Aosta:

  • Regione Sicilia – Diga di Ancipa – Centuripe, Troina (EN); Cesarò, San Teodoro (ME); Adrano, Belpasso, Biancavilla, Bronte, Catania, Motta, Paternò, Randazzo, Sant’Anastasia (CT)
  • Regione Valle D’Aosta – Diga di Beauregard – Arvier, Valgrisenche e Villeneuve.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare
    Ambiente20 Novembre 2025

    Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare

    Sono ripresi gli abbattimenti di cervi al Parco dello Stelvio, con l’obiettivo di abbattere 237 esemplari.
  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
Tendenza21 Novembre 2025
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
La nuova settimana sarà segnata da diversi impulsi perturbati che porteranno maltempo ma anche da un rialzo delle temperature al Sud e Isole.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 23 Novembre ore 12:09

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154