FacebookInstagramXWhatsApp

Iss, addio alla Stazione spaziale: precipiterà nel Pacifico

La Nasa annuncia che la Stazione spaziale internazionale concluderà la sua storia trentennale nel 2031. Lanciato nel 1998, l'avamposto dell'umanità nonché il più grande e sofisticato laboratorio scientifico mai costruito, si inabisserà nel “cimitero” dei veicoli spaziali nel Pacifico
Spazio3 Febbraio 2022 - ore 12:32 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio3 Febbraio 2022 - ore 12:32 - Redatto da Redazione Meteo.it

Sarà una “morte” spettacolare quella della Stazione spaziale internazionale (Iss): lanciata nel 1998, concluderà la sua avventura nel gennaio 2031 precipitando nel Pacifico. Lo fa sapere la Nasa che tranquillizza già tutti. Non sono previsti danni a cose e persone per questo incredibile tuffo nell’Oceano. L’Iss si inabisserà nel punto più inaccessibile e lontano dalle terre emerse, il “cimitero” dei veicoli spaziali chiamato Punto Nemo in onore del Capitano di Jules Verne.

Il piano della Nasa verso la nuova era delle stazioni spaziali commerciali è stato aggiornato dopo che l'amministrazione Biden ha deciso di prolungare le attività in orbita fino al 2030. Il pensionamento della Iss era stato ipotizzato per il 2024 ed è stato rimandato viste le condizioni ancora sicure della struttura principale della stazione.

Dove e come precipiterà la stazione spaziale internazionale Iss

Quando verrà il momento, nel 2031, verranno distaccati i primi moduli. La Stazione spaziale abbasserà la sua orbita fino a sfiorare l'atmosfera terrestre, prendendo così più velocità. Sarà seguita in queste fasi da alcune navette spaziali senza equipaggio (si pensa a tre Progress russe e forse anche una Cygnus americana). Nel rientro nell’atmosfera, già parte dell’Iss dovrebbe disintegrarsi.

Finirà così una storia trentennale: lanciata nel novembre del 1998, l’Iss è stata occupata in maniera continua fin dal novembre del 2000, diventando l'avamposto dell'umanità nello spazio nonché il più grande e sofisticato laboratorio scientifico mai costruito dall'uomo. Fino a oggi ha ospitato in orbita più di 3.000 attività scientifiche messe a punto da oltre 4.200 ricercatori di tutto il mondo. Sono quasi 110 i Paesi che hanno preso parte alle attività, incluse quelle didattiche ed educative che hanno coinvolto più di un milione e mezzo di studenti all'anno.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scoperto un nuovo quasi satellite terrestre: da dove arriva e perché non resterà a lungo
    Spazio18 Settembre 2025

    Scoperto un nuovo quasi satellite terrestre: da dove arriva e perché non resterà a lungo

    Individuato un nuovo compagno della Terra: si tratta di un oggetto celeste eccezionalmente raro, noto come quasi-satellite.
  • Ultime stelle cadenti d'estate: arrivano le rho Pegasidi
    Spazio18 Settembre 2025

    Ultime stelle cadenti d'estate: arrivano le rho Pegasidi

    Stelle cadenti nel cielo estivo: a poche ore dall'equinozio d'autunno le rho Pegasidi raggiungeranno il picco, regalandoci uno spettacolo unico.
  • Torna il bacio Luna-Venere, visibile a occhio nudo
    Spazio16 Settembre 2025

    Torna il bacio Luna-Venere, visibile a occhio nudo

    Il Pianeta gemello della Terra e il nostro satellite naturale protagonisti di un duetto celeste: data e consigli per vedere il bacio Luna-Venere.
  • Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale
    Spazio15 Settembre 2025

    Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale

    Le osservazioni del telescopio James Webb hanno mostrato strani puntini rossi nell’universo primordiale. Sono ibridi tra stelle e buchi neri?
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Tendenza18 Settembre 2025
Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Da domenica 21 l'anticiclone inizia a dare segni di cedimento fino all'arrivo di una perturbazione che a inizio settimana porterà forti temporali
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre ore 18:17

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154