FacebookInstagramXWhatsApp

Invasione di cavallette in Sardegna: la situazione è sempre più preoccupante

La Sardegna è vittima da giorni di una massiccia invasione di cavallette: è emergenza per coltivatori e allevatori, chiesto lo stato di calamità
Ambiente1 Giugno 2022 - ore 16:32 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente1 Giugno 2022 - ore 16:32 - Redatto da Redazione Meteo.it

Le cavallette stanno letteralmente divorando il cuore della Sardegna: 30mila ettari di campi invasi tra Nuoro e Oristano.

Cavallette in Sardegna, la situazione peggiora

Da inizio maggio è tornata l'emergenza cavallette in Sardegna, ma in queste ore la situazione sta precipitando. Dopo l'accorato appello dei coltivatori si credeva che venissero prese misure in grado di limitare i danni, invece - 20 giorni dopo - si sta raccontando la "cronaca di una invasione annunciata" secondo la Coldiretti Nuoro Ogliastra. Gli insetti, che all'inizio dello scorso mese erano milioni, ora sono miliardi e stanno distruggendo tutto ciò che incontrano. Al momento si stimano danni in circa 30mila ettari di campi coltivati, orti e depositi di fieno. Nella piana di Ottana, centro nevralgico dell'invasione, è necessario viaggiare in auto con i finestrini chiusi per evitare che gli insetti entrino in sciami all'interno dell'abitacolo.

Emergenza cavallette, l'appello alla politica

La Coldiretti, come detto, a inizio maggio già lamentava la mancata programmazione da parte delle istituzioni per arginare il problema. Dal 2019 le cavallette infestano periodicamente l'isola sarda ma, a oggi, non esiste alcun piano valido per tutelare agricoltori e allevatori che stanno perdendo il loro raccolto. La situazione non può che peggiorare anno dopo anno, in quanto la proliferazione delle cavallette è massiccia se si pensa che da un solo esemplare ne nascono circa 30. La possibilità di crescita esponenziale degli insetti è stata letteralmente ignorata e sottovalutata, lamenta Coldiretti, lasciando il centro della Sardegna all'oblio.

Intanto l'appello è arrivato anche al mondo politico, con l'intervento a Montecitorio da parte dell'onorevole Lucia Scanu, che ha informato il Parlamento della drammatica situazione che sta vivendo la Sardegna. Oltre a un intervento tempestivo e allo stato di calamità, sono stati chiesti anche ristori per le categorie colpite che hanno subito e continueranno a subire danni incalcolabili.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Non sono solo decorativi
    Ambiente30 Aprile 2025

    Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Non sono solo decorativi

    Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Ecco i motivi per cui vediamo sempre queste piante ai bordi della rete autostradale.
  • Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo
    Ambiente19 Aprile 2025

    Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo

    Un giovane capriolo è caduto nel Naviglio della Martesana e per un po' ha "giocato a nascondino" con gli agenti di polizia. Poi è stato salvato.
  • Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili
    Ambiente18 Aprile 2025

    Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili

    Il calamaro colossale è stato ripreso in video per la prima volta mentre nuotava nel suo habitat naturale.
  • Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi
    Ambiente16 Aprile 2025

    Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi

    Preoccupa la presenza del pesce palla argenteo nel Mar Adriatico: il suo veleno è pericoloso anche per i pescatori e i turisti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 01 Maggio ore 02:12

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154