FacebookInstagramXWhatsApp

Insonnia e disturbi del sonno, come affrontare un limite anche alle attività quotidiane

Per favorire il riposo notturno è utile regolarizzare il ciclo sonno-veglia, non mangiare cibi troppo pesanti ed evitare di dormire al pomeriggio
Salute22 Gennaio 2023 - ore 11:28 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute22 Gennaio 2023 - ore 11:28 - Redatto da Redazione Meteo.it

Soffrire di insonnia - una condizione che colpisce circa 1 adulto su 4 - può causare problemi di vario genere, come fatica persistente, irritabilità, stanchezza e difficoltà di concentrazione. Questo disturbo del sonno può incidere negativamente sulla qualità della vita: per esempio, dormire male aumenta di 3 volte la probabilità di sentirsi giù di morale oppure depressi.

Per fortuna, oltre alle terapie farmacologiche (ovviamente su suggerimento del medico e per i casi più gravi), ci sono alcuni suggerimenti specifici che possono essere utili per risolvere o alleviare il problema, soprattutto se si soffre di insonnia in forma più lieve.

Le buone abitudini alimentari

I disturbi del sonno sono un problema per il benessere della persona e incidono negativamente sulle attività quotidiane, sia nella vita privata sia in quella lavorativa.

La prima cosa da fare quando non si dorme bene dovrebbe essere cercare di ripristinare il normale ciclo sonno-veglia, ossia andare a letto al giusto orario e non ricorrere al pisolino pomeridiano. Questi piccoli break nel corso della giornata, al pari di addormentarsi sul divano mentre si guarda la televisione, di fatto non favoriscono il riposo notturno e possono incidere negativamente anche sull’energia e sul benessere quotidiano.

Allo stesso modo, il cibo può fare la differenza: oltre ad anticipare l’orario della cena, è molto utile mangiare alimenti leggeri e facilmente digeribili, per evitare di sollecitare eccessivamente l’organismo. È importante non esagerare anche con l’alcol o altre bevande che attivano il corpo, come caffè, cola o tè.

Al contrario, ci sono cibi che invece facilitano il sonno, come il latte e i latticini, la frutta secca e le tisane rilassanti. Per il resto è sconsigliato l'uso eccessivo dei dispositivi elettronici prima di dormire, mentre può aiutare a risolvere i disturbi del sonno in po' di attività fisica, come una passeggiata all'aria aperta.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Dove si vive più a lungo in Italia: la classifica delle regioni
    Salute13 Novembre 2025

    Dove si vive più a lungo in Italia: la classifica delle regioni

    L’Italia continua a essere uno dei Paesi più longevi al mondo grazie a una combinazione di ambiente, tradizioni, alimentazione e reti sociali solide.
  • Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi
    Salute5 Novembre 2025

    Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi

    Salute a rischio per la crisi ambientale. Ecco i dati emersi nel nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi.
  • Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili
    Salute23 Ottobre 2025

    Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili

    È partita la nuova campagna di vaccinazione antinfluenzale: ecco i costi e dove farlo.
  • Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi
    Salute22 Ottobre 2025

    Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi

    Al via la stagione dell'influenza 2025-2026: previsto un boom di casi e contagi nelle prossime settimane. Ecco i sintomi e come vaccinarsi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 19 Novembre ore 07:09

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154