FacebookInstagramXWhatsApp

Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi

Al via la stagione dell'influenza 2025-2026: previsto un boom di casi e contagi nelle prossime settimane. Ecco i sintomi e come vaccinarsi.
Salute22 Ottobre 2025 - ore 14:54 - Redatto da Meteo.it
Salute22 Ottobre 2025 - ore 14:54 - Redatto da Meteo.it

Con l'arrivo delle piogge e del primo freddo torna anche l'influenza. La stagione 2025-2026 si preannuncia imprevedibile e, dati alla mano, nei prossimi mesi è previsto un boom di casi con medici ed operatori sanitari già pronti a rispondere ad una nuova ondata di febbre. Scopriamo i sintomi e sul perché è consigliato il vaccino.

Influenza stagione 2025, quali sono i sintomi

Al via la stagione influenzale 2025 con i primi casi. Dopo settimane segnate da un clima caldo e stabile l'arrivo delle piogge e del maltempo ha fatto registrare i primi casi di influenza con un vero e proprio boom in diverse regioni.

Anche quest'anno l'influenza 2025-2026 a detta dei medici ed operatori sanitari non è un semplice raffreddore e può sfociare in complicazioni gravi per bambini, persone anziane e con sistemi immunitari compromessi. Lo scorso anno l'influenza ha fatto registrare in America un numero record di ricoveri in ospedale, ma anche di morti tra cui centinaia di bambini.

L'influenza 2025-2026 presenta diversi ceppi: dalla H1N1 alla H3N2 fino all'influenza B. Si tratta di ceppi per lo più similari a quelli dello scorso anno a conferma che la stagione influenzale si preannuncia imprevedibile e difficili.

Oltre alla diffusione dei virus, l'evoluzione dell'influenza quest'anno dovrà fare i conti con una copertura vaccinale davvero bassa, nonostante il vaccino resti ancora oggi lo strumento più efficace per ridurre il rischio di un'evoluzione grave dei sintomi in particolare nei soggetti fragili.

Ma quali sono i sintomi dell'influenza 2025-2026? Proprio come lo scorso anno, l'influenza può manifestarsi all'improvviso con sintomi che variano da brividi a mal di testa, ma anche dolori muscolari e articolari, mal di gola, tosse secca fino a febbre alta. In alcuni casi la febbre può provocare anche nausea, vomito e diarrea. Naturalmente la gravità dei sintomi varia a seconda dell'età e dello stato di salute generale.

Attenzione: la classifica influenza è ben distinta dal Covid-19 e altre malattie respiratorie che, se non curate bene, possono sfociare in complicazioni gravi come polmonite, insufficienza respiratoria. Per questo motivo è importante monitorare lo stato di salute e i sintomi in modo da rivolgersi tempestivamente a un medico in caso di febbre alta persistente.

Influenza 2025-2026, perché fare il vaccino?

Come proteggersi dall'influenza 2025-2026? Il vaccino antinfluenzale resta lo strumento più efficace per proteggersi e soprattutto per evitare complicazioni gravi. Il vaccino, infatti, non solo immunizza riducendo il rischio di ammalarsi, ma limita anche la diffusione dei virus andando così a salvaguardare le persone più deboli e fragili. Secondo i medici il periodo migliore per vaccinarsi è il mese di ottobre in modo che il vaccino possa coprire tutta la stagione influenzale 2025-2026 che in genera va da novembre a marzo.  

Attenzione: vaccinarsi troppo presto potrebbe anche ridurre l’efficacia del vaccino verso la fine della stagione, mentre ritardare troppo l’immunizzazione espone a un rischio maggiore nei mesi di picco dell’influenza.

Gli esperti e i medici consigliano il vaccino a tutti gli anziani, bambini e persone fragili con patologie croniche in modo da impedire lo svilupparsi di uno stato pericoloso della malattia. Non solo, vaccinarsi oltre ad essere una protezione individuale consente di ridurre l'impatto sugli ospedale e sui sistemi sanitari durante i mesi di grande diffusione dell'influenza.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché
    Salute17 Ottobre 2025

    Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché

    La forte stanchezza mattutina colpisce il 10% delle persone e il problema si acuisce con il cambio di stagione. Una ricerca italiana sul perché.
  • Obesità riconosciuta come malattia: l'Italia è il primo paese al mondo a farlo
    Salute8 Ottobre 2025

    Obesità riconosciuta come malattia: l'Italia è il primo paese al mondo a farlo

    L'Italia è il primo paese al mondo a riconoscere l'obesità come una malattia: ecco cosa prevede la legge Pella.
  • Allergie, ne soffre più di una persona su tre. In aumento tra i bambini
    Salute7 Ottobre 2025

    Allergie, ne soffre più di una persona su tre. In aumento tra i bambini

    L’allarme arriva dalla Società Italiana di Allergologia. Asma per il 10% dei bambini, allergie alimentari per l’8%.
  • Covid, nuovo aumento di casi. I dati e a chi è consigliato il vaccino
    Salute30 Settembre 2025

    Covid, nuovo aumento di casi. I dati e a chi è consigliato il vaccino

    Sono 4.200 i casi di Covid registrati nell’ultima settimana contro i 3.700 di quella precedente. Dati, sintomi e a chi è consigliato il vaccino.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre
Tendenza22 Ottobre 2025
Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre
Weekend diviso in due: sabato condizioni meteo stabili quasi ovunque, domenica si conferma una nuova perturbazione. La tendenza
Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Tendenza21 Ottobre 2025
Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Breve pausa dal maltempo, poi arriva una nuova perturbazione tra sabato e domenica. La tendenza meteo nei dettagli
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Tendenza20 Ottobre 2025
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Fase di tempo molto variabile nella seconda parte della settimana con una nuova perturbazione al Nord. Al Centro-sud clima estivo. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 22 Ottobre ore 17:42

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154