FacebookInstagramXWhatsApp

India, oltre 700.000 tartarughe invadono la spiaggia per deporre uova

L’arrivo di oltre 700.000 tartarughe a Rushikulya rappresenta un evento straordinario e un'importante occasione per riflettere sulla necessità di proteggere la biodiversità marina.
Ambiente22 Febbraio 2025 - ore 16:20 - Redatto da Meteo.it
Ambiente22 Febbraio 2025 - ore 16:20 - Redatto da Meteo.it

La spiaggia di Rushikulya, nello stato orientale indiano di Odisha, è stata protagonista di un evento straordinario: oltre 700.000 tartarughe della specie Lepidochelys olivacea hanno invaso la costa per deporre le uova. Questo fenomeno, noto come "arribada", segna un record per quest'area ed è fondamentale per la conservazione della specie.

La nidificazione delle tartarughe: date e dettagli

L’arribada ha avuto inizio il 15 febbraio e continuerà fino al 25 febbraio. Durante questo periodo, le tartarughe raggiungono la spiaggia per scavare nella sabbia e deporre oltre 100 uova ciascuna. Dopo circa 50 giorni, le uova si schiuderanno dando vita a nuove generazioni di tartarughe che affronteranno il difficile percorso verso il mare.

Protezione dei nidi e sforzi di conservazione

Per proteggere i nidi e garantire che le uova non vengano danneggiate accidentalmente, le autorità locali hanno recintato quattro chilometri di spiaggia vicino alla foce del fiume Rushikulya. La protezione della nidificazione è fondamentale per la sopravvivenza della specie, classificata come vulnerabile dall’Unione Mondiale per la Conservazione della Natura.

L’importanza della conservazione delle tartarughe marine

La Lepidochelys olivacea, nota anche come tartaruga olivacea, svolge un ruolo cruciale nell’equilibrio degli ecosistemi marini. Tuttavia, è minacciata da fattori come la pesca intensiva, l’inquinamento e la perdita di habitat. Ogni anno, eventi come l’arribada rappresentano una speranza per la sopravvivenza della specie, ma richiedono continui sforzi di tutela e sensibilizzazione.

Un evento naturale di rilievo internazionale

Il fenomeno dell’arribada attira l’attenzione di scienziati, ambientalisti e appassionati di natura da tutto il mondo. Monitorare e proteggere questi eventi di nidificazione è essenziale per garantire che la popolazione di tartarughe possa continuare a prosperare.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scoperta nuova specie di lumaca invasiva in Italia: perché e' dannosa
    Ambiente5 Agosto 2025

    Scoperta nuova specie di lumaca invasiva in Italia: perché e' dannosa

    Si tratta della Chiocciola di Fango Neozelandese, la nuova lumaca arrivata in Italia: è una specie invisibile, ma pericolosa. Perchè?
  • Aumentano i Comuni italiani a rischio idrogeologico: secondo il rapporto Ispra oltre il 94% del Paese è esposto a frane e alluvioni
    Ambiente4 Agosto 2025

    Aumentano i Comuni italiani a rischio idrogeologico: secondo il rapporto Ispra oltre il 94% del Paese è esposto a frane e alluvioni

    Il Rapporto Ispra 2024 evidenzia un’Italia vulnerabile, con oltre il 94% dei comuni esposti a frane e alluvioni: ecco le aree a rischio
  • Ogni anno i fulmini causano la distruzione di migliaia di alberi: perché l'impatto non va ignorato
    Ambiente28 Luglio 2025

    Ogni anno i fulmini causano la distruzione di migliaia di alberi: perché l'impatto non va ignorato

    Un gruppo di scienziati tedeschi ha stimato che ogni anno i fulmini causano la morte diretta di circa 320 milioni di alberi
  • 10 piante che tengono lontane le vespe e i calabroni
    Ambiente25 Luglio 2025

    10 piante che tengono lontane le vespe e i calabroni

    Vespe e calabroni rischiano di rovinare le serate estive all'aperto. Ecco 10 piante utilissime per tenere lontani questi insetti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, 28-29 agosto a rischio forte maltempo: la tendenza
Tendenza24 Agosto 2025
Meteo, 28-29 agosto a rischio forte maltempo: la tendenza
Intensa perturbazione da metà settimana con rischio di forti piogge e temporali. Intenso Scirocco al Sud e Isole con picchi di 35 gradi. La tendenza meteo
Meteo, dal 27 agosto rischio di forte maltempo al Nord: la tendenza
Tendenza23 Agosto 2025
Meteo, dal 27 agosto rischio di forte maltempo al Nord: la tendenza
A metà della prossima settimana forte perturbazione in arrivo al Nord con possibili criticità. Scirocco in rinforzo e caldo in intensificazione al Sud e Isole. La tendenza meteo
Meteo, la prossima settimana Italia divisa tra caldo intenso e temporali
Tendenza22 Agosto 2025
Meteo, la prossima settimana Italia divisa tra caldo intenso e temporali
Martedì rapido impulso perturbato poi da mercoledì Anticiclone nord-africano in rinforzo al Centro-sud. Più instabile al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 25 Agosto ore 06:28

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154