FacebookInstagramXWhatsApp

India, oltre 700.000 tartarughe invadono la spiaggia per deporre uova

L’arrivo di oltre 700.000 tartarughe a Rushikulya rappresenta un evento straordinario e un'importante occasione per riflettere sulla necessità di proteggere la biodiversità marina.
Ambiente22 Febbraio 2025 - ore 16:20 - Redatto da Meteo.it
Ambiente22 Febbraio 2025 - ore 16:20 - Redatto da Meteo.it

La spiaggia di Rushikulya, nello stato orientale indiano di Odisha, è stata protagonista di un evento straordinario: oltre 700.000 tartarughe della specie Lepidochelys olivacea hanno invaso la costa per deporre le uova. Questo fenomeno, noto come "arribada", segna un record per quest'area ed è fondamentale per la conservazione della specie.

La nidificazione delle tartarughe: date e dettagli

L’arribada ha avuto inizio il 15 febbraio e continuerà fino al 25 febbraio. Durante questo periodo, le tartarughe raggiungono la spiaggia per scavare nella sabbia e deporre oltre 100 uova ciascuna. Dopo circa 50 giorni, le uova si schiuderanno dando vita a nuove generazioni di tartarughe che affronteranno il difficile percorso verso il mare.

Protezione dei nidi e sforzi di conservazione

Per proteggere i nidi e garantire che le uova non vengano danneggiate accidentalmente, le autorità locali hanno recintato quattro chilometri di spiaggia vicino alla foce del fiume Rushikulya. La protezione della nidificazione è fondamentale per la sopravvivenza della specie, classificata come vulnerabile dall’Unione Mondiale per la Conservazione della Natura.

L’importanza della conservazione delle tartarughe marine

La Lepidochelys olivacea, nota anche come tartaruga olivacea, svolge un ruolo cruciale nell’equilibrio degli ecosistemi marini. Tuttavia, è minacciata da fattori come la pesca intensiva, l’inquinamento e la perdita di habitat. Ogni anno, eventi come l’arribada rappresentano una speranza per la sopravvivenza della specie, ma richiedono continui sforzi di tutela e sensibilizzazione.

Un evento naturale di rilievo internazionale

Il fenomeno dell’arribada attira l’attenzione di scienziati, ambientalisti e appassionati di natura da tutto il mondo. Monitorare e proteggere questi eventi di nidificazione è essenziale per garantire che la popolazione di tartarughe possa continuare a prosperare.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
  • Una lince nel Parco Nazionale Gran Paradiso: nuova speranza per la specie
    Ambiente29 Ottobre 2025

    Una lince nel Parco Nazionale Gran Paradiso: nuova speranza per la specie

    La lince torna a farsi vedere nel Parco Nazionale Gran Paradiso: un nuovo avvistamento fa sperare per la specie estinta.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Tendenza1 Novembre 2025
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Nella prima settimana di novembre l'anticiclone torna a estendersi sull'Italia con tempo stabile e clima mite. Quanto durerà? La tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 04 Novembre ore 11:16

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154