FacebookInstagramXWhatsApp

Incendi a Los Angeles: cos'è la sostanza rossa utilizzata per domarli?

Si chiama “Phos-Chek” ed è la speciale schiuma rossa adoperata dai vigili del fuoco per spegnere gli incendi a Los Angeles. C’è una spiegazione anche per il colore di questa sostanza anti-incendio, e ci sono pure effetti collaterali.
Eventi estremi14 Gennaio 2025 - ore 10:47 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi14 Gennaio 2025 - ore 10:47 - Redatto da Meteo.it

Gli incendi a Los Angeles non si placano, nonostante i vigili del fuoco scesi in campo stanno utilizzando ogni mezzo per riuscire a domare i roghi che con le forti raffiche di vento tendono sempre di più ad alimentarsi. Dai video e dalle foto che circolano in rete o da quelle mostrate nei tg di tutto il mondo, a saltare all'occhio nella tragica e vasta distruzione ci sono anche quelle che ritraggono una speciale schiuma rossa che gli aerei dei vigili del fuoco liberano in aria per tentare di spegnere gli incendi. Ma di cosa si tratta?

Incendi a Los Angeles: cos'è la schiuma rossa utilizzata dai vigili del fuoco?

La speciale schiuma rossa che si vede fuoriuscire dagli aerei utilizzati per spegnere gli incendi a Los Angeles si chiama “Phos-Chek” ed è un composto chimico che serve per fermare o rallentare il diffondersi delle fiamme.

Si tratta di un prodotto composto da diverse sostanze chimiche tra cui il polifosfato d’ammonio, che non evaporando facilmente, rimane più a lungo rispetto all'acqua sui luoghi in cui si posa. Una sostanza ritardante quindi, che serve a non far propagare le fiamme, disponibile sia in polvere he in formato liquido. La tonalità di colore rosso viene aggiunto al composto chimico per fare in modo che i vigili del fuoco lo vedano chiaramente. Un modo questo per individuare le aree già trattate.

Il Phos-Chek, venduto da un'azienda chiamata Perimeter, viene utilizzato per combattere gli incendi negli Stati Uniti dal 1963 ed è il principale ritardante di fiamma a lungo termine impiegato dal Dipartimento forestale e antincendio della California.

Gli effetti collaterali della schiuma rossa

In merito agli effetti collaterali provocati da questa speciale sostanza, studi scientifici confermano che il composto può essere pericoloso per l’ambiente e gli animali. In modo particolare il composto non sarebbe ottimale per la salute dei pesci, soprattutto se la sostanza entra in contatto con l’acqua. La popolazione infatti è stata avvertita di non entrare in contatto con questa speciale schiuma in modo da evitare irritazioni e problemi respiratori.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Terremoto Campi Flegrei, prosegue lo sciame sismico a Pozzuoli: registrate 55 scosse
    Eventi estremi20 Ottobre 2025

    Terremoto Campi Flegrei, prosegue lo sciame sismico a Pozzuoli: registrate 55 scosse

    Pozzuoli, sciame sismico ai Campi Flegrei con 55 scosse di terremoto. La più alta ha una magnitudo di 2.5
  • Terremoto Campi Flegrei oggi, domenica 12 ottobre 2025: Magnitudo 2.5
    Eventi estremi12 Ottobre 2025

    Terremoto Campi Flegrei oggi, domenica 12 ottobre 2025: Magnitudo 2.5

    Una nuova scossa di terremoto è stata avvertita oggi pomeriggio ai Campi Flegrei: la terra ha tremato alle 15.35
  • Vulcani, dai terremoti un aiuto per cercare di prevedere le eruzioni: lo studio sull’Etna
    Eventi estremi10 Ottobre 2025

    Vulcani, dai terremoti un aiuto per cercare di prevedere le eruzioni: lo studio sull’Etna

    Uno studio italiano Ingv su venti anni di dati dell’Etna si concentra sul rapporto tra terremoti di bassa e alta intensità.
  • Terremoto di magnitudo 7.4 nelle Filippine: iniziale allerta tsunami
    Eventi estremi10 Ottobre 2025

    Terremoto di magnitudo 7.4 nelle Filippine: iniziale allerta tsunami

    Un forte terremoto di magnitudo 7.4 ha scosso le Filippine meridionali ma l'allarme tsunami è stato successivamente revocato.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Tendenza20 Ottobre 2025
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Fase di tempo molto variabile nella seconda parte della settimana con una nuova perturbazione al Nord. Al Centro-sud clima estivo. La tendenza meteo
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Tendenza19 Ottobre 2025
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Da metà settimana tempo molto variabile con nuove precipitazioni. Afflusso di aria calda: venerdì picchi di 30 gradi al Sud e Isole. La tendenza meteo
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Tendenza18 Ottobre 2025
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Vivremo un graduale rialzo delle temperature, in particolare sulle regioni centro-meridionali, dove osserveremo di nuovo valori tipici della tarda estate
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 20 Ottobre ore 13:46

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154