FacebookInstagramXWhatsApp

Incendi a Los Angeles: cos'è la sostanza rossa utilizzata per domarli?

Si chiama “Phos-Chek” ed è la speciale schiuma rossa adoperata dai vigili del fuoco per spegnere gli incendi a Los Angeles. C’è una spiegazione anche per il colore di questa sostanza anti-incendio, e ci sono pure effetti collaterali.
Eventi estremi14 Gennaio 2025 - ore 10:47 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi14 Gennaio 2025 - ore 10:47 - Redatto da Meteo.it

Gli incendi a Los Angeles non si placano, nonostante i vigili del fuoco scesi in campo stanno utilizzando ogni mezzo per riuscire a domare i roghi che con le forti raffiche di vento tendono sempre di più ad alimentarsi. Dai video e dalle foto che circolano in rete o da quelle mostrate nei tg di tutto il mondo, a saltare all'occhio nella tragica e vasta distruzione ci sono anche quelle che ritraggono una speciale schiuma rossa che gli aerei dei vigili del fuoco liberano in aria per tentare di spegnere gli incendi. Ma di cosa si tratta?

Incendi a Los Angeles: cos'è la schiuma rossa utilizzata dai vigili del fuoco?

La speciale schiuma rossa che si vede fuoriuscire dagli aerei utilizzati per spegnere gli incendi a Los Angeles si chiama “Phos-Chek” ed è un composto chimico che serve per fermare o rallentare il diffondersi delle fiamme.

Si tratta di un prodotto composto da diverse sostanze chimiche tra cui il polifosfato d’ammonio, che non evaporando facilmente, rimane più a lungo rispetto all'acqua sui luoghi in cui si posa. Una sostanza ritardante quindi, che serve a non far propagare le fiamme, disponibile sia in polvere he in formato liquido. La tonalità di colore rosso viene aggiunto al composto chimico per fare in modo che i vigili del fuoco lo vedano chiaramente. Un modo questo per individuare le aree già trattate.

Il Phos-Chek, venduto da un'azienda chiamata Perimeter, viene utilizzato per combattere gli incendi negli Stati Uniti dal 1963 ed è il principale ritardante di fiamma a lungo termine impiegato dal Dipartimento forestale e antincendio della California.

Gli effetti collaterali della schiuma rossa

In merito agli effetti collaterali provocati da questa speciale sostanza, studi scientifici confermano che il composto può essere pericoloso per l’ambiente e gli animali. In modo particolare il composto non sarebbe ottimale per la salute dei pesci, soprattutto se la sostanza entra in contatto con l’acqua. La popolazione infatti è stata avvertita di non entrare in contatto con questa speciale schiuma in modo da evitare irritazioni e problemi respiratori.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Etna, nuova eruzione: emesso avviso di codice rosso per i voli
    Eventi estremi3 Aprile 2025

    Etna, nuova eruzione: emesso avviso di codice rosso per i voli

    Dalle 22 di ieri l'Etna è tornato con una nuova eruzione. Dal monitoraggio del suolo con ci sono variazioni da segnalare
  • Islanda, nuova eruzione vulcanica: le ultime news
    Eventi estremi2 Aprile 2025

    Islanda, nuova eruzione vulcanica: le ultime news

    Un vulcano è entrato in eruzione in Islanda: evacuata la vicina spa di lusso Blue Lagoon e gli abitanti della città di pescatori di Grindavik.
  • Maltempo Grecia, alluvione sull'isola di Paros: auto trascinate in mare e strade sommerse - Video
    Eventi estremi1 Aprile 2025

    Maltempo Grecia, alluvione sull'isola di Paros: auto trascinate in mare e strade sommerse - Video

    Un violento nubifragio ha colpito l'isola greca di Paros, provocando gravi allagamenti che hanno trascinato auto in mare.
  • Terremoto Myanmar: oltre 1.000 morti e 2.400 feriti, si temono 10 mila vittime, la situazione - Video
    Eventi estremi29 Marzo 2025

    Terremoto Myanmar: oltre 1.000 morti e 2.400 feriti, si temono 10 mila vittime, la situazione - Video

    Il bilancio del terremoto in Myanmar è devastante: più di 1.000 morti e 2.400 feriti. Gli esperti temono che i morti saranno più di 10 mila
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da domenica 6 aprile clima da fine inverno! Brusco calo termico, venti freddi e neve
Tendenza3 Aprile 2025
Meteo: da domenica 6 aprile clima da fine inverno! Brusco calo termico, venti freddi e neve
La primavera fatica a decollare sulle nostre regioni: da domenica 6 aprile, dopo una breve fase anticiclonica, il clima si raffredda nuovamente.
Meteo: fino a sabato 5 aprile sole e clima mite. Da domenica 6 brusco cambio di scenario: la tendenza
Tendenza2 Aprile 2025
Meteo: fino a sabato 5 aprile sole e clima mite. Da domenica 6 brusco cambio di scenario: la tendenza
L'alta pressione manterrà condizioni perlopiù stabili e primaverili fino a sabato 5 aprile mentre da domenica 6 si attende un fronte freddo.
Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza
Tendenza1 Aprile 2025
Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza
Breve fase anticiclonica da giovedì 3 aprile e fino a sabato 5. Poi da domenica 6 si profila un nuovo affondo di aria fredda: la tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 04 Aprile ore 04:11

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154