FacebookInstagramXWhatsApp

Incendi in Abruzzo: gli ultimi aggiornamenti sulla qualità dell'aria

A seguito degli incendi avvenuti in Abruzzo, l'Agenzia Regionale per la Tutela Ambientale ha fornito i dati sulla qualità dell'aria
Ambiente2 Ottobre 2024 - ore 16:52 - Redatto da Meteo.it
Ambiente2 Ottobre 2024 - ore 16:52 - Redatto da Meteo.it

L'Agenzia Regionale per la Tutela Ambientale (ARTA), rende noto che la rete che monitora la qualità dell'aria nelle zone di Chieti e Pescara non ha registrato, nelle ultime 24 ore, superamenti dei valori limite per la protezione della salute dell'uomo e che non c'è stato alcun picco di benzene.

Incendi Abruzzo: ultime news sulla qualità dell'aria

L'analisi delle centraline situate nei centri urbani di Chieti e Pescara, oltre che nei paesi limitrofi, è avvenuta a seguito degli incendi che nelle scorse ore hanno interessato la ditta Kemipol a Scerne di Pineto e la Mag.Ma a Chieti Scalo. Dai dati raccolti inoltre, si attesta che anche altri tipi contaminanti monitorati non hanno registrato alcun aumento rilevante delle concentrazioni medie orarie.

L'analisi dell'aria

Andando ad analizzare nel dettaglio la situazione che riguarda la qualità dell'aria, secondo i dati raccolti dall'Agenzia si evince che la concentrazione del benzene, che si produce nelle combustioni di materia organica, registrato dalla stazione Arta di via Firenze a Pescara, dalle 14 del 30/09 alle 14 di ieri, 1 ottobre, è pari a 0,5 microgrammi per metro cubo (µg/mü). Un valore che messo a confronto con la media settimanale pari a 0,3 µg/mü è molto distante da quello che è il valore limite annuale che risulta essere di circa 5 µg/mü.

Anche analizzando la direzione dei venti e del profilo che riguarda la stabilità atmosferica, per il periodo che va dal pomeriggio del 30 settembre fino alle ore 14 di ieri, 1 ottobre, i dati confermano che il trasporto di composti dovuti a causa degli incendi non ha interessato, in maniera significativa le aree più lontane dai due incendi.

Dove consultare i dati ARTA

Arta rende disponibili i dati che riguardano la qualità dell'aria grazie al quotidiano monitoraggio che viene realizzato grazie alla rete di 16 stazioni distribuite su tutto il territorio della Regione Abruzzo. I dati vengono quotidianamente resi validi dopo i controlli a cura degli operatori Arta. Dati che a loro volta sono consultabili sul sito sira.artaabruzzo.it/#/stazioni-fisse.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Drammatica velocità di scioglimento dei ghiacciai: in 4 anni è raddoppiata, cosa si rischia ora?
    Ambiente3 Luglio 2025

    Drammatica velocità di scioglimento dei ghiacciai: in 4 anni è raddoppiata, cosa si rischia ora?

    I ghiacciai soffrono: i dati di un nuovo studio che ha messo a confronto le immagini dell'ultimo quadriennio con quelle del decennio 2011/2020.
  • Visto climatico per gli abitanti di Tuvalu, arcipelago destinato a sparire per il cambiamento climatico
    Ambiente2 Luglio 2025

    Visto climatico per gli abitanti di Tuvalu, arcipelago destinato a sparire per il cambiamento climatico

    Più di un terzo degli abitanti di Tuvalu ha richiesto il visto ambientale. spinto dalla minaccia sempre più imminente che l’innalzamento del mare sommerga gran parte del territorio.
  • Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto
    Ambiente1 Luglio 2025

    Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto

    In Francia è stato introdotto il divieto di fumo all’aperto. Ecco dove non si potrà più fumare e a cosa si andrà incontro se si trasgredirà
  • Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?
    Ambiente26 Giugno 2025

    Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?

    Un bel manto erboso ricco di colori non è un sogno. Anche chi non ha uno spiccato pollice verde potrà realizzarlo con i fiori selvatici estivi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Tendenza3 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Si avvicina la fine di questa estenuante ondata di caldo: da domenica rischio nubifragi al Nord e aria più fresca, entro mercoledì calo termico anche al Sud. La tendenza meteo
Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Tendenza2 Luglio 2025
Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Nel weekend si attenua il caldo al Centro-Nord, ma ci sarà il rischio di temporali intensi soprattutto nella giornata di domenica. La tendenza
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 04 Luglio ore 05:26

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154