FacebookInstagramXWhatsApp

Incendi in Abruzzo: gli ultimi aggiornamenti sulla qualità dell'aria

A seguito degli incendi avvenuti in Abruzzo, l'Agenzia Regionale per la Tutela Ambientale ha fornito i dati sulla qualità dell'aria
Ambiente2 Ottobre 2024 - ore 16:52 - Redatto da Meteo.it
Ambiente2 Ottobre 2024 - ore 16:52 - Redatto da Meteo.it

L'Agenzia Regionale per la Tutela Ambientale (ARTA), rende noto che la rete che monitora la qualità dell'aria nelle zone di Chieti e Pescara non ha registrato, nelle ultime 24 ore, superamenti dei valori limite per la protezione della salute dell'uomo e che non c'è stato alcun picco di benzene.

Incendi Abruzzo: ultime news sulla qualità dell'aria

L'analisi delle centraline situate nei centri urbani di Chieti e Pescara, oltre che nei paesi limitrofi, è avvenuta a seguito degli incendi che nelle scorse ore hanno interessato la ditta Kemipol a Scerne di Pineto e la Mag.Ma a Chieti Scalo. Dai dati raccolti inoltre, si attesta che anche altri tipi contaminanti monitorati non hanno registrato alcun aumento rilevante delle concentrazioni medie orarie.

L'analisi dell'aria

Andando ad analizzare nel dettaglio la situazione che riguarda la qualità dell'aria, secondo i dati raccolti dall'Agenzia si evince che la concentrazione del benzene, che si produce nelle combustioni di materia organica, registrato dalla stazione Arta di via Firenze a Pescara, dalle 14 del 30/09 alle 14 di ieri, 1 ottobre, è pari a 0,5 microgrammi per metro cubo (µg/mü). Un valore che messo a confronto con la media settimanale pari a 0,3 µg/mü è molto distante da quello che è il valore limite annuale che risulta essere di circa 5 µg/mü.

Anche analizzando la direzione dei venti e del profilo che riguarda la stabilità atmosferica, per il periodo che va dal pomeriggio del 30 settembre fino alle ore 14 di ieri, 1 ottobre, i dati confermano che il trasporto di composti dovuti a causa degli incendi non ha interessato, in maniera significativa le aree più lontane dai due incendi.

Dove consultare i dati ARTA

Arta rende disponibili i dati che riguardano la qualità dell'aria grazie al quotidiano monitoraggio che viene realizzato grazie alla rete di 16 stazioni distribuite su tutto il territorio della Regione Abruzzo. I dati vengono quotidianamente resi validi dopo i controlli a cura degli operatori Arta. Dati che a loro volta sono consultabili sul sito sira.artaabruzzo.it/#/stazioni-fisse.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 06 Novembre ore 04:07

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154