FacebookInstagramXWhatsApp

In Svizzera è crollato un grande ghiacciaio: distrutto un intero villaggio

Svizzera, crollo sul ghiacciaio del Birch: travolto il villaggio di Blatten. L'evento ha avuto conseguenze disastrose: numerose case rase al suolo.
Eventi estremi30 Maggio 2025 - ore 13:52 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi30 Maggio 2025 - ore 13:52 - Redatto da Meteo.it

Un villaggio nel Canton Vallese, in Svizzera, è stato interamente travolto dal collasso di un ghiacciaio, ma fortunatamente i suoi circa 300 residenti erano stati fatti evacuare per tempo. La località in questione è Blatten, ormai scomparsa sia dalle mappe che dal paesaggio alpino, a causa del distacco di circa 3 milioni di metri cubi di roccia e ghiaccio dal ghiacciaio del Birch, situato sopra il centro abitato.

Svizzera, il crollo improvviso del ghiacciaio distrugge un intero villaggio

Verso le 15:30 di mercoledì 28 maggio, imponenti blocchi di ghiaccio si sono staccati dalla montagna precipitando con forza nella vallata, colpendo direttamente il centro del paese di Blatten. L’evento ha avuto conseguenze disastrose: numerose case sono state rase al suolo e gran parte del borgo è stato sepolto sotto una coltre composta da circa 9 milioni di tonnellate tra fango, neve, rocce e detriti.

Le autorità locali hanno attivato immediatamente le operazioni di emergenza, ma i soccorsi risultano complicati a causa della difficile accessibilità dell’area e della continua instabilità del terreno. È stato registrato un disperso, la priorità è trovarlo e mettere in sicurezza l'area per evitare ulteriori cedimenti.

Il cedimento del ghiacciaio ha provocato anche una scossa sismica di magnitudo 3,1 sulla scala Richter, accompagnata da un fragoroso rumore e da un'interruzione temporanea dell’elettricità nell’area circostante. I detriti hanno ostruito il flusso del fiume Lonza, che attraversa la località di Blatten, alimentando il timore di possibili allagamenti.

Il cambiamento climatico all'origine del disastro: ecco perché

Il distacco del ghiacciaio Birch rappresenta l’ennesimo segnale allarmante sulle condizioni critiche in cui versano i ghiacciai svizzeri. Già nei giorni precedenti, alcuni esperti avevano rilevato un’accelerazione insolita nel movimento del ghiacciaio, indicativa di un’evidente instabilità causata dall’innalzamento delle temperature. Il riscaldamento globale sta infatti intensificando il processo di fusione dei ghiacci e del permafrost, elementi chiave per la tenuta strutturale delle aree montuose.

L’aumento costante delle temperature sta progressivamente consumando i ghiacciai, sia nelle regioni polari che nelle zone alpine, con un impatto particolarmente marcato sulle Alpi svizzere. La Svizzera, che detiene il maggior numero di ghiacciai in Europa, ha registrato nel 2023 una riduzione del 4% del volume glaciale totale, il secondo peggior dato mai osservato, superato solo dal -6% del 2022.

Uno studio pubblicato sulla rivista Nature, dal titolo “Global glacier mass changes and their contributions to sea-level rise from 1961 to 2016” e realizzato da ricercatori dell’Università di Zurigo, ha stimato che la gran parte dei ghiacciai delle Alpi potrebbe scomparire entro la fine del secolo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Nuova eruzione vulcanica in Islanda: evacuazione a Grindavik dopo 130 scosse
    Eventi estremi17 Luglio 2025

    Nuova eruzione vulcanica in Islanda: evacuazione a Grindavik dopo 130 scosse

    Turisti e abitanti sono stati evacuati dalla penisola islandese di Reykjanes dopo una eruzione vulcanica. La situazione e le immagini.
  • Terremoto in Alaska di magnitudo 7.3 con epicentro in mare
    Eventi estremi17 Luglio 2025

    Terremoto in Alaska di magnitudo 7.3 con epicentro in mare

    Un forte terremoto di magnitudo 7.3 si è registrato in Alaska: fortunatamente l'evento è iniziato in mare in acque poco profonde.
  • Incendi e condizioni meteo estreme: il North Rim del Grand Canyon devastato dalle fiamme
    Eventi estremi14 Luglio 2025

    Incendi e condizioni meteo estreme: il North Rim del Grand Canyon devastato dalle fiamme

    Nei giorni scorsi un rogo improvviso e di forte intensità ha completamente distrutto lo storico Grand Canyon Lodge. Non si segnalano feriti.
  • Maltempo Usa, alluvione e piogge torrenziali a Chicago: caduti 130 mm di acqua in 90 minuti
    Eventi estremi10 Luglio 2025

    Maltempo Usa, alluvione e piogge torrenziali a Chicago: caduti 130 mm di acqua in 90 minuti

    Un'alluvione improvvisa e rara a Chicago negli USA. I metereologi: "evento che si verifica una volta ogni 500 anni".
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuova ondata di caldo africano: picchi vicino ai 45 gradi
Tendenza17 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo africano: picchi vicino ai 45 gradi
Anticiclone nord-africano in rinforzo: dal weekend faremo i conti la la più intensa ondata di calore di questa estate con picchi vicino ai 45 gradi sulle Isole. La tendenza meteo
Meteo weekend: al via una nuova ondata di caldo tra il 19 e il 20 luglio
Tendenza16 Luglio 2025
Meteo weekend: al via una nuova ondata di caldo tra il 19 e il 20 luglio
La tendenza meteo per il weekend del 19 e 20 luglio conferma l’arrivo di una nuova ondata di caldo, che si profila particolarmente intensa
Nuova ondata di caldo dal weekend del 19-20 luglio: la tendenza meteo
Tendenza15 Luglio 2025
Nuova ondata di caldo dal weekend del 19-20 luglio: la tendenza meteo
Confermata la terza ondata di caldo dell'estate: nel mirino soprattutto il Centro-Sud, mentre il Nord resta esposto al rischio di temporali
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 17 Luglio ore 16:47

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154