FacebookInstagramXWhatsApp

Il Sole lancia una nube di plasma verso la Terra, in arrivo altre tempeste geomagnetiche? Le ultime news

Tempesta geotermica in arrivo in questo fine settimana? Pare di sì, ma ci si attendono più aurore che problemi e disturbi ai sistemi di comunicazione e alle reti elettriche
Spazio17 Settembre 2023 - ore 22:00 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio17 Settembre 2023 - ore 22:00 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il Sole lancia una nube di plasma verso la Terra e così si preannuncia il possibile arrivo di nuove tempeste geomagnetiche. Ecco tutte le ultime news in merito. Cosa dobbiamo aspettarci?

Sole lancia nube di plasma: cosa sappiamo?

Il sole lancia una nuove di plasma sulla Terra e così si attendono possibili tempeste geomagnetiche di classe G1. Quando? Domenica 17 settembre. Cosa sappiamo in merito a tutto ciò? Ebbene è questo quello che ci si aspetta dopo un’espulsione di massa coronale (CME) che sfiorerà il campo magnetico terrestre. Il 14 settembre scorso la nube di particelle è stata scagliata nello spazio dall’eruzione di un filamento magnetico nell’emisfero settentrionale del Sole.

Che cos'è un filamento magnetico? Come può provocare tutto ciò? Si parla di filamenti quando si fa riferimento a strutture molto sottili che si estendono sulla superficie della stella, regioni di gas molto densi e soprattutto freddi che si formano a causa degli intensi campi magnetici solari e appaiono scure proprio perché sono più fredde delle regioni circostanti. Questi filamenti possono oltretutto provocare anche eruzioni di materiale solare. Cos’è, invece, un’espulsione di massa coronale ovvero un’espulsione di materiale dalla corona solare e cosa succede quando capita? Si tratta di una vera e propria esplosione in cui può venir espulso plasma costituito principalmente da elettroni e protoni. Cosa comporta ciò? Se tale plasma raggiunge la Terra gli elettroni e i protoni che sono al suo interno possono disturbare la magnetosfera. Perché? Elettroni e protoni possono avere una forte influenza sulla regione dello spazio intorno a un pianeta nella quale è presente l'azione del campo magnetico del pianeta stesso. Quali possono essere le conseguenze? In generale potrebbero verificarsi:

  • blackout temporanei nelle reti elettriche
  • stop nel funzionamenti dei sistemi satellitari di comunicazioni
  • aurore polari

Le conseguenze di questa tempesta: ecco quali saranno

Gli scienziati in questo preciso caso attendono: aurore boreali nel nord dell'America e dell'Europa. Sembra infatti che si tratti di un evento minore e non si attendono, per ora, nello specifico, vere e proprie problematiche alle reti elettriche o ai sistemi di comunicazione.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese
    Spazio18 Novembre 2025

    Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese

    Il cielo autunnale ci regalerà un altro show imperdibile: il bacio Luna-Saturno promette di incantare migliaia di appassionati di eventi celesti.
  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
  • Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando
    Spazio10 Novembre 2025

    Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando

    Il cielo di novembre offre numerosi spettacoli celesti ma le Leonidi restano le protagoniste: ecco quando ci sarà il picco.
  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 18 Novembre ore 22:42

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154