FacebookInstagramXWhatsApp

Il Sole è un po' agitato: "Eruzioni ininterrotte in febbraio"

Il Sole è un po' agitato: negli ultimi giorni si sono registrate delle eruzioni con tanto di emissioni di plasma nello spazio che non si vedevano da anni (ma non c'è nulla di cui preoccuparsi)!
Spazio19 Febbraio 2022 - ore 14:33 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio19 Febbraio 2022 - ore 14:33 - Redatto da Redazione Meteo.it

Da diversi giorni il Sole è "agitato". La stella del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali, è stato protagonista di diverse "eruzioni" questo mese, ma gli scienziati comunque avvertono: "Non c'è nulla di cui preoccuparsi".

Sole agitato: cosa sta succedendo?

E' notizia di questi giorni che il Sole è, appunto, un po' agitato. Una condizione che ha visto la stella del sistema solare emettere nello spazio dei potentissimi brillamenti con tanto di getti derivati da esplosioni e rimescolamenti di massa nella corona. Questo fenomeno è conosciuto con il nome di Cme, acronimo di Coronal mass ejection, ovvero "getti di massa coronali". L'ultima eruzione si è registrata nel cuore della notte del 15 febbraio, con un'eruzione di Classe X.

La potente espulsione di massa coronale del 15 febbraio è stata definita dagli scienziati di spaceweather.com come "tra le più potenti Cme degli ultimi anni", ma l'emissione è avvenuta in direzione opposta alla Terra. Un dato importante visto, che il vento solare generato dal fenomeno, non raggiungerà l'atmosfera terrestre evitando così il possibile rischio di una tempesta geomagnetica.

Sole, previste eruzioni più violente nel 2025

Nelle ultime settimane sono state diverse le "eruzioni" del Sole. L'ultima espulsione di massa coronale della stella del sistema solare è stata registrata il 15 febbraio dagli scienziati grazie a strumenti come i cronografi installati sull'Osservatorio solare ed eliosferico. Nel mese di febbraio, il Sole è stato protagonista di una serie di fenomeni di questo tipo riscontrati nei giorni 12, 14 e 15 febbraio e identificati come di classe M.

Proprio gli scienziati di "spaceweather.com" nel tweet hanno spiegato: "Il nostro Sole si è arrabbiato per un momento poco prima della mezzanotte fuso Utc. Un'eruzione di rilievo (forse combinata con un potente bagliore?) ha lanciato un enorme Cme nello spazio. Sebbene non sia diretta verso la terra, l'eruzione è stata enorme e potrebbe segnalare che potrebbe esserci qualcosa di interessante in arrivo".

Non c'è da preoccuparsi secondo gli scienziati che però avvisano: il picco di intensità di fenomeni di questo tipo è previsto a luglio 2025. La speranza è che questi brillamenti e Cme non siano mai indirizzati verso la Terra perché potrebbero scatenare delle tempeste geomagnetiche con conseguenze importanti sulle apparecchiature elettroniche e sulle comunicazioni.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Aprile 2025 ci saluta con un bacio celeste: stasera, 30 aprile, la congiunzione Luna - Giove
    Spazio30 Aprile 2025

    Aprile 2025 ci saluta con un bacio celeste: stasera, 30 aprile, la congiunzione Luna - Giove

    Aprile è stato un mese ricco di eventi celesti, e prima di salutarci, vuole regalarci un ultimo show. Stasera Luna e Giove duetteranno nel cielo.
  • Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio
    Spazio28 Aprile 2025

    Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio

    Ogni plenilunio racchiude qualche piccola curiosità: scopri tutte quelle che accompagnano la Luna Piena di maggio, ribattezzata Luna dei Fiori.
  • Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti
    Spazio24 Aprile 2025

    Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti

    Microluna dei Fiori, baci planetari e una pioggia di stelle cadenti che è stata inserita tra gli eventi clou 2025: gli eventi del mese di maggio.
  • BD+05 4868 Ab: il pianeta con la coda da cometa che si sta disintegrando nello spazio
    Spazio24 Aprile 2025

    BD+05 4868 Ab: il pianeta con la coda da cometa che si sta disintegrando nello spazio

    A 140 anni luce dalla Terra si sta consumando uno degli spettacoli più drammatici e affascinanti dell’universo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 16:23

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154