FacebookInstagramXWhatsApp

Il Sole apre un grande buco coronale: cosa significa per la Terra e quali effetti aspettarci

Il buco coronale osservato sul Sole rappresenta un promemoria dell'influenza che la nostra stella può esercitare sul pianeta Terra. Mentre gli effetti previsti per questo evento specifico sono limitati, la continua osservazione e lo studio del Sole sono essenziali.
Spazio21 Maggio 2025 - ore 10:40 - Redatto da Meteo.it
Spazio21 Maggio 2025 - ore 10:40 - Redatto da Meteo.it

Il 20 maggio 2025, un grande buco coronale si è aperto sulla superficie del Sole, attirando l'attenzione degli scienziati e degli appassionati di astronomia di tutto il mondo. Questo fenomeno, osservato dal Solar Dynamics Observatory (SDO) della NASA, si estende per oltre un milione di chilometri sull'emisfero meridionale della nostra stella e si presenta come una vasta area scura nella corona solare, lo strato più esterno dell'atmosfera solare.

Cosa sono i buchi coronali

I buchi coronali sono regioni della corona solare in cui il campo magnetico si apre verso lo spazio interplanetario, permettendo al plasma solare – un flusso di particelle cariche come protoni ed elettroni – di fuoriuscire a velocità elevate, spesso superiori ai 700 chilometri al secondo. Queste aree appaiono più scure nelle immagini a raggi ultravioletti poiché il plasma in queste zone è meno denso e più freddo rispetto alle regioni circostanti.

Le conseguenze sulla Terra

Il buco coronale attualmente osservato è rivolto direttamente verso la Terra, il che significa che il vento solare emesso da questa regione potrebbe colpire il nostro pianeta fino 22 maggio. Secondo i meteorologi del NOAA, è prevista una tempesta geomagnetica di classe G1, considerata "minore" su una scala che va da G1 a G5. Gli effetti di tali tempeste possono includere disturbi nelle comunicazioni radio, variazioni nella propagazione delle onde radio, aurore polari visibili a latitudini più basse del normale e possibili interferenze con i satelliti e i sistemi GPS.

Un fenomeno da monitorare

Sebbene le tempeste geomagnetiche di classe G1 siano generalmente considerate di lieve entità, è fondamentale monitorare attentamente questi eventi, soprattutto in un'epoca in cui la nostra società dipende fortemente dalla tecnologia satellitare e dalle comunicazioni globali. Eventi più intensi potrebbero avere impatti significativi sulle infrastrutture tecnologiche, rendendo cruciale la comprensione e la previsione di tali fenomeni solari.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Arriva una settimana di stelle cadenti: tutti pronti con i desideri?
    Spazio11 Giugno 2025

    Arriva una settimana di stelle cadenti: tutti pronti con i desideri?

    Saranno tre gli sciami meteorici che nelle prossime ore raggiungeranno il picco, regalandoci uno spettacolo unico nel cielo di giugno.
  • La Luna piena delle Fragole mercoledì 11 giugno 2025, a che ora vederla e perché si chiama così
    Spazio11 Giugno 2025

    La Luna piena delle Fragole mercoledì 11 giugno 2025, a che ora vederla e perché si chiama così

    Mercoledì 11 giugno 2025 è possibile vedere in cielo la Luna delle Fragole: quando e a che ora è possibile assistere a questo fenomeno.
  • Torna il bacio Luna-Saturno (quasi) visibile a occhio nudo
    Spazio11 Giugno 2025

    Torna il bacio Luna-Saturno (quasi) visibile a occhio nudo

    L'evento celeste che sta per arrivare è uno dei più suggestivi: Luna e Saturno danzeranno insieme nel cielo di giugno.
  • Asteroide, la Nasa alza le probabilità di impatto lunare
    Spazio10 Giugno 2025

    Asteroide, la Nasa alza le probabilità di impatto lunare

    L'asteroide 2024 YR4 potrebbe impattare sulla Luna nel 2032? Gli ultimi aggiornamenti della Nasa.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: vortice ciclonico a metà settimana! Le zone a rischio temporali
Tendenza15 Giugno 2025
Meteo: vortice ciclonico a metà settimana! Le zone a rischio temporali
Il vortice ciclonico lasciato in eredità dalla perturbazione n.4 agirà a metà settimana, innescando alcuni temporali al Centro-Sud. Le previsioni
Meteo, caldo in attenuazione ma tornano i temporali: la tendenza meteo da martedì 17 giugno
Tendenza14 Giugno 2025
Meteo, caldo in attenuazione ma tornano i temporali: la tendenza meteo da martedì 17 giugno
Vortice ciclonico in azione a inizio settimana: porterà un'attenuazione del caldo, ma anche il rischio di forti temporali. La tendenza meteo
Meteo, dal caldo intenso al rischio di forti temporali: la tendenza da lunedì 16 giugno
Tendenza13 Giugno 2025
Meteo, dal caldo intenso al rischio di forti temporali: la tendenza da lunedì 16 giugno
Vortice ciclonico sull'Italia a inizio settimana: si attenua il caldo, ma torna il rischio di forti temporali e grandinate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 15 Giugno ore 13:35

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154