FacebookInstagramXWhatsApp

Il cambiamento del clima cambia anche il tempo: giornate sempre più lunghe

Il cambiamento climatico, con lo scioglimento dei ghiacci, fa rallentare la rotazione della Terra, secondo uno studio appena pubblicato. Con possibili problemi per traffico Internet, transazioni finanziarie e sistemi Gps
Sostenibilità16 Luglio 2024 - ore 12:02 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità16 Luglio 2024 - ore 12:02 - Redatto da Meteo.it

Il riscaldamento globale sta cambiando letteralmente il tempo e non solo drammaticamente il clima. Sta allungando infatti le giornate: di poco, certo, ma abbastanza da preoccupare per la sincronizzazione al millesimo di secondo di traffico Internet, transazioni finanziarie e sistemi Gps per spostamenti e navigazione, anche di navicelle e satelliti.

Scioglimento dei ghiacci e rotazione

Il cambiamento climatico provocato dall’uomo, in nemmeno duecento anni, sta cambiando un processo millenario come la rotazione terrestre. Come? Lo spiega uno studio appena pubblicato, riportato dal quotidiano britannico The Guardian.

Lo scioglimento dei ghiacci polari con l’aumento progressivo delle temperature, in particolare in Groenlandia e Antartide, fa aumentare poi l’acqua negli oceani all’altezza dell’Equatore rendendo la Terra più “panciuta” e rallentandone la rotazione. Le giornate durano così sempre di più.

2,6 millesimi in più entro il 2100?

La ricerca appena pubblicata in Proceedings of the National Academy of Sciences of the Usa ha calcolato la variazione tra 0,3 e 1 millesimo di secondo per secolo (ms/cy) tra 1900 and 2000. Dal 2000, con l’accelerazione del riscaldamento globale e dello scioglimento contemporaneo dei ghiacci, siamo saliti a 1,3 millesimi di secondo per secolo (ms/cy), già su livelli mai visti sulla Terra. Se non taglieremo le emissioni, almeno rallentando significativamente il cambiamento climatico, si prevede di arrivare a 2.6 ms/cy entro 2100.

Articoli correlatiVedi tutti


  • A23a, l’iceberg più grande del mondo continua a frantumarsi e punta verso la Georgia Australe: le conseguenze
    Sostenibilità8 Settembre 2025

    A23a, l’iceberg più grande del mondo continua a frantumarsi e punta verso la Georgia Australe: le conseguenze

    Cosa sta succedendo all'A23a, l’iceberg più grande al mondo? A quanto pare nel suo viaggio alla deriva punta alla Georgia Australe. Conseguenze?
  • Agosto 2025, caldo dei mari da record: terzo dato più alto nella storia
    Sostenibilità5 Settembre 2025

    Agosto 2025, caldo dei mari da record: terzo dato più alto nella storia

    Nonostante il clima altalenante da noi, i mari del mondo continuano a riscaldarsi, con qualche differenza tra le varie aree. Toccata la terza temperatura superficiale più alta mai registrata.
  • Moai dell’Isola di Pasqua a rischio? Entro il 2080 potrebbero essere sommersi dal mare
    Sostenibilità4 Settembre 2025

    Moai dell’Isola di Pasqua a rischio? Entro il 2080 potrebbero essere sommersi dal mare

    Un nuovo studio rivela che l'innalzamento del livello del mare nei prossimi anni potrebbe far scomparire le statue Moai dell'Isola di Pasqua.
  • Pessimo umore? La colpa potrebbe essere anche del nuovo clima
    Sostenibilità2 Settembre 2025

    Pessimo umore? La colpa potrebbe essere anche del nuovo clima

    Siete di pessimo o cattivo umore? Potrebbero entrarci anche i cambiamenti climatici, tra ondate di caldo ed eventi meteo estremi. Lo studio Mit.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Tendenza9 Settembre 2025
Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Venerdì ci lasceremo alle spalle l'intensa fase di maltempo che segnerà la parte centrale della settimana. Gli aggiornamenti meteo
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
Tendenza8 Settembre 2025
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
La perturbazione n.3 giovedì 11 settembre porterà temporali anche all'estremo Sud oltre ad un generale calo delle temperature: la tendenza meteo.
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 09 Settembre ore 11:27

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154