FacebookInstagramXWhatsApp

Il grano protagonista delle più suggestive sagre di luglio: ecco le Feste del Grano

Il grano è protagonista delle più belle e suggestive sagre che si terranno durante il mese di luglio in diverse zone dell'Italia: ecco gli eventi e le Feste del Grano
Viaggi3 Luglio 2024 - ore 09:17 - Redatto da Meteo.it
Viaggi3 Luglio 2024 - ore 09:17 - Redatto da Meteo.it

Come ogni anno, il 26 luglio a Jelsi, in provincia di Campobasso, si commemora Sant'Anna attraverso la suggestiva tradizione della Festa del Grano. Una ricorrenza quella della tradizionale Festa del Grano di Jelsi che affonda le sue origini nei riti agrari fin dal 1805, anno in cui nel giorno di Sant'Anna ci fu un terremoto.

Festa del Grano 2024 a Jelsi

L'organizzazione della tradizionale Festa del Grano di Jelsi prevede un periodo lungo, e coinvolge tutta la popolazione. Durante il giorno di festa, il 26 luglio, le spighe di grano più belle si trasformeranno in vere e proprie opere d’arte da portare in processione.

La manifestazione inizia al mattino presto, con i partecipanti che arrivano in paese con i propri carichi di grano. Per circa due secoli durante la tradizionale Festa del Grano di Jelsi, i contadini jelsesi hanno portato in sfilata carri votivi, denominati "traglie", ricolmi di grano trasportati dai buoi. Oggi, assieme alle "traglie" sfilano lungo il corso principale altri carri che mostrano lavorazioni allegoriche realizzate tutte con il grano.

Le altre Feste del Grano a Luglio 2024

Se quella del 26 luglio a Jelsi è la più famosa Festa del Grano, non sono da meno le altre sagre e feste che celebrano la preziosa materia prima in giro per il nostro Paese.

A Villamarzana, in provincia di Rovigo, da giovedì 4 a domenica 7 luglio, è in programma la consueta Festa del Grano. Giunta alla trentaquattresima edizione, quella che si tiene a Villamarzana è una delle feste del Grano più longeve del Polesine, una ver a e propria tradizione del nostro Paese.

Il 7 luglio a Troia, comune della Puglia, si festeggia la fine della mietitura con la “Festa del Grano”. L’evento è un’occasione per celebrare le tradizioni e i riti legati alla mietitura. La giornata sarà animata da piazze tematiche nelle quali saranno mostrate le fasi di lavorazione del grano. Una vera immersione nel nostro passato e nei gusti più autentici del territorio pugliese.

A Città di Castello, in provincia di Perugia (Umbria), l’8 e il 9 luglio si terrà la festa organizzata da Molini Fagioli. Si tratta di un evento dedicato a chi per tutto l’anno lavora in filiera alla ricerca della qualità. Anche in questo caso, a essere celebrato è il grano, vero e èroprio fiore all'occhiello della gastronomia Made in Italy.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Quali sono i borghi più belli? La classifica di Forbes
    Viaggi15 Settembre 2025

    Quali sono i borghi più belli? La classifica di Forbes

    Quali sono i borghi più belli secondo il Forbes? Ecco la classifica o quantomeno la top 20 dei posti da visitare in Italia e nel mondo
  • Spiagge deserte da Nord a Sud: i problemi di questa estate 2025
    Viaggi11 Agosto 2025

    Spiagge deserte da Nord a Sud: i problemi di questa estate 2025

    Flessione del turismo balneare: costi in aumento, meno presenze e un’economia costiera in difficoltà.
  • Andare in vacanza con il gatto: pro, contro e mete consigliate
    Viaggi8 Agosto 2025

    Andare in vacanza con il gatto: pro, contro e mete consigliate

    Come andare in vacanza con il gatto? Quali sono i pro e i contro? Ecco i consigli utili per portare il proprio amico a quattro zampe in ferie
  • L’Italia e la lotta all’overtourism: le nuove restrizioni, ordinanze e divieti dell’estate 2025
    Viaggi1 Agosto 2025

    L’Italia e la lotta all’overtourism: le nuove restrizioni, ordinanze e divieti dell’estate 2025

    In diversi comuni italiani sono scattate una serie di regole e divieti per contrastare l'overtourism. Scopriamo quali sono i principali.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre ore 05:26

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154