FacebookInstagramXWhatsApp

Il ghiacciaio dell'Adamello ha perso 24 metri di spessore in 4 anni: scomparirà entro il 2080?

La Commissione glaciologica Sat: “Negli ultimi quattro anni sono stati 277 i metri lineari di arretramento e 24 i metri persi di spessore”. L’allarme ne segue un altro ancora più preoccupante
Ambiente24 Aprile 2024 - ore 14:07 - Redatto da Meteo.it
Ambiente24 Aprile 2024 - ore 14:07 - Redatto da Meteo.it

L’Adamello ha perso 24 metri di spessore in quattro anni corso con la regressione in corso del Mandrone, fronte principale del ghiacciaio più grande d’Italia che si trova in Alta Val Camonica. La colpa è del riscaldamento globale e della sua recente accelerazione.

Adamello: arretramento di 277 metri

A lanciare il nuovo allarme, come riporta il Corriere della Sera, è la Commissione glaciologica Sat (Società alpinisti tridentini): “Come tutti i ghiacciai anche l’Adamello ha particolarmente sofferto le elevate temperature delle estati 2022 e 2023: negli ultimi quattro anni sono stati addirittura 277 i metri lineari di arretramento e 24 i metri persi di spessore”.

Il ghiacciaio scomparirà entro fine secolo?

Il risultato del preoccupante monitoraggio arriva un mese dopo un altro allarme, quello lanciato dalle conclusioni, dopo due anni di studi, del progetto  ClimADA di Fondazione Lombardia per l'Ambiente: l’Adamello scomparirà del tutto entro fine secolo, probabilmente entro il 2080.

Anche l’agenzia meteo europea Copernicus, nel suo ultimo report che mostra come il nostro continente sia quello che si scalda di più, si è concentrata anche sull’Sos ghiacciai legato al cambiamento del clima: “Gran parte dell’Europa ha registrato un numero di giorni di neve inferiore alla media, in particolare nell’Europa centrale e nelle Alpi durante l’inverno e la primavera”.

Tra poca neve e ondate di calore estivo

Sulla base già dei dati del 2023 l’arco alpino “ha registrato un’eccezionale perdita di ghiaccio, legata all’accumulo di neve invernale inferiore alla media e al forte scioglimento estivo dovuto alle ondate di caldo”. Per questo tra il 2022 e il 2023 “i ghiacciai delle Alpi hanno perso circa il 10 per cento del loro volume residuo”.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare
    Ambiente20 Novembre 2025

    Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare

    Sono ripresi gli abbattimenti di cervi al Parco dello Stelvio, con l’obiettivo di abbattere 237 esemplari.
  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Tendenza27 Novembre 2025
Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Ultimo giorno di novembre con peggioramento e nevicate sulle Alpi. Nei primi giorni di dicembre possibile fase meteo più tranquilla: previsioni.
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Tendenza26 Novembre 2025
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Nuova perturbazione in arrivo: investirà l'Italia da domenica portando maltempo in molte regioni e neve fino a quote collinari. La tendenza meteo
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 27 Novembre ore 14:29

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154