FacebookInstagramXWhatsApp

Il costo dell’assicurazione auto è salito di 60 euro in 2 anni secondo il Codacons

Negli ultimi due anni, il costo dell’assicurazione auto è aumentato di ben 60 euro. A rivelarlo è un'indagine pubblicata dal Codacons che fa una classifica delle città con il maggiore aumento.
Mobilità11 Novembre 2024 - ore 11:47 - Redatto da Meteo.it
Mobilità11 Novembre 2024 - ore 11:47 - Redatto da Meteo.it

In due anni il costo delle tariffe Rc auto ha subito un forte aumento, abbattendosi sulle tasche degli italiani e aumentando così la spesa delle famiglie. Il rincaro stimato è di circa il 17,3% dal 2022, che tradotti in euro, sarebbero in media circa 61 euro per ogni singola polizza assicurativa. A rendere noti questi dati sul rincaro delle assicurazioni auto è il Codacons che mette a confronto i dati provinciali Ivass (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni).

Costo assicurazione auto salito di 60 euro: i dati del Codacons

L'incremento delle polizze assicurative ha comportato una spesa totale che segna una crescita di oltre 2 miliardi di euro per i consumatori su ben 32,9 milioni di veicoli assicurati. Dai 353 euro in media di gennaio 2022 le polizze Rc auto sono passate a circa 414 euro di settembre 2024.

Su tutto il territorio italiano, sono ben 12 le città che hanno registrato un aumento del +20%. La polizza auto più costosa spetta a Prato con i suoi 601 euro, seguita dalla città di Napoli con 595 euro. Il costo più basso è invece registrato a Enna con 294 euro. Ecco la lista dove le polizze auto sono aumentate in questi ultimi due anni.

  • Roma +27,2%: da 379,7 euro a 483 euro con un rincaro di +103 euro;
  • Cagliari (+22,5%);
  • Pordenone (+21,5%)
  • Massa-Carrara (+21,3%).
  • Caltanissetta (+21,3%).

Tra le città più virtuose, dove l'aumento delle polizze auto è stato inferiore troviamo alcune province calabresi tra cui:

  • Reggio Calabria che registra un +4,4% (pari a +17,4 euro ad assicurato);
  • Cosenza (+7,9% per +24,7 euro);
  • Catanzaro (+8,6% pari a + 28,7 euro).

Nonostante l’aumento delle polizze assicurative, si indica una riduzione degli incidenti rispetto all'anno 2019: con un -3,3% di incidenti nel 2023, del -4,2% i le morti a causa di sinistri e -6,9% i feriti durante gli incidenti.

Il report Codacons: proseguono i rincari

Il report pubblicato dal Codacons, offre un quadro chiaro della situazione che riguarda i prezzi in questi ultimi due anni. Nello scorso mese di agosto, era stato già rilevato un costo medio dell’Rc auto di circa 418 euro, ovvero un aumento del +6,7% su base annua in termini nominali e del +5,6% in termini reali.

Su base provinciale, i rincari minori per le polizze auto su base annua spettavano a Foggia con un +2,6%, mentre gli aumenti maggiori erano stati registrati nella città di Roma con un +12%.

Per quello che invece concerne la classe di merito, per quelle superiori alla prima l'aumento dei prezzi medi rilevati era del +10,4%, mentre per le assicurazioni di prima classe l'aumento era del +6,1%.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Si può guidare con le ciabatte o a piedi nudi?
    Mobilità15 Luglio 2025

    Si può guidare con le ciabatte o a piedi nudi?

    L'abbigliamento estivo ci vede spesso indossare ciabatte, sabot e zoccoli: dobbiamo cambiare le calzature prima di metterci alla guida?
  • Roma introdurrà il limite di 30 km/h in 52 strade entro fine 2025
    Mobilità9 Luglio 2025

    Roma introdurrà il limite di 30 km/h in 52 strade entro fine 2025

    Nuovi limiti di velocità in 52 strade romane: Zone 30 in alcune aree del centro storico. Il progetto della Capitale con le sei isole ambientali.
  • Sciopero dei treni tra oggi, lunedì 7 luglio, e martedì 8 luglio: orari e fasce di garanzia
    Mobilità7 Luglio 2025

    Sciopero dei treni tra oggi, lunedì 7 luglio, e martedì 8 luglio: orari e fasce di garanzia

    Nuovi disagi in vista per chi viaggia per uno sciopero dei treni dalle 21 di oggi, lunedì 7 luglio, alle 18 di domani, martedì 8 luglio.
  • Scioperi trasporti luglio 2025: treni, aerei, traghetti e mezzi pubblici, tutti gli stop
    Mobilità28 Giugno 2025

    Scioperi trasporti luglio 2025: treni, aerei, traghetti e mezzi pubblici, tutti gli stop

    Luglio sarà caratterizzato da diverse giornate critiche per gli spostamenti. Numerosi scioperi treni, Tpl, aerei e traghetti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: caldo africano anche la prossima settimana! Ecco dove e per quanto tempo
Tendenza18 Luglio 2025
Meteo: caldo africano anche la prossima settimana! Ecco dove e per quanto tempo
La terza ondata di caldo dell'estate insisterà anche la prossima settimana con picchi oltre i 40 gradi. Ma per quanto andrà avanti? La tendenza
Meteo, nuova ondata di caldo africano: picchi vicino ai 45 gradi
Tendenza17 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo africano: picchi vicino ai 45 gradi
Anticiclone nord-africano in rinforzo: dal weekend faremo i conti la la più intensa ondata di calore di questa estate con picchi vicino ai 45 gradi sulle Isole. La tendenza meteo
Meteo weekend: al via una nuova ondata di caldo tra il 19 e il 20 luglio
Tendenza16 Luglio 2025
Meteo weekend: al via una nuova ondata di caldo tra il 19 e il 20 luglio
La tendenza meteo per il weekend del 19 e 20 luglio conferma l’arrivo di una nuova ondata di caldo, che si profila particolarmente intensa
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 19 Luglio ore 01:24

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154