FacebookInstagramXWhatsApp

Il cielo si illuminerà di stelle cadenti, le splendide Orionidi: ecco quando

Pronte a stupirci con degli exploit improvvisi, le Orionidi stanno per "infiammare" il cielo di ottobre. Ecco come prepararsi all'osservazione
Spazio21 Ottobre 2023 - ore 13:48 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio21 Ottobre 2023 - ore 13:48 - Redatto da Redazione Meteo.it

Appuntamento imperdibile quello con le splendide Orionidi, che per ben due sere consecutive illumineranno il cielo regalandoci uno spettacolo suggestivo e la possibilità di veder realizzati molti desideri. Ecco quando potremmo ammirare le più belle stelle cadenti d'autunno.

Orionidi protagoniste nel cielo di ottobre

Mancano ormai poche ore all'appuntamento con le Orionidi, che - tempo permettendo - ci regaleranno splendide piogge di meteore. Il picco delle Orionidi è proprio in questi giorni, e tra stasera e domani - domenica 22 ottobre - potrebbero sorprenderci con exploit favolosi.

Come fanno sapere dall’UAI, le Orionidi sono originate dai residui della cometa Halley - formalmente 1P/Halley durante precedenti passaggi al perielio. Pur essendo in genere di debole luminosità, si presentano talvolta frammiste a bolidi. Recentemente si sono potuti osservare tassi di meteore più sostenuti, con un tasso orario zenitale - o ZHR - di 20/30 meteore ogni ora.  

Il radiante - ovvero il punto da cui sembra che le stelle cadenti partano - sarà osservabile a partire dalla mezzanotte circa, raggiungendo la maggiore altezza a oltre 60 gradi all’alba. Stanotte e domani notte saranno quelle di picco, e le meteore risulteranno particolarmente favorevoli all'osservazione grazie anche all'assenza di disturbo lunare.

Le Orionidi sfrecciano a una velocità di 66 km/orari e sono catalogate nel quintetto delle più veloci.

©Stellarium - cielo del 22 ottobre alle ore 1.00 circa

Come prepararsi all'osservazione delle stelle cadenti Orionidi

Come anticipato quest'anno le Orionidi saranno favorevoli all'osservazione, grazie anche alla sottile falce di Luna che brillerà in cielo. Il nostro satellite - che ha raggiunto la fase di novilunio lo scorso 14 ottobre - sarà poco luminoso e basso all'orizzonte.

Il consiglio è - come sempre - quello di scegliere un luogo buio e lontano dall'inquinamento luminoso delle città. Meno luci artificiali disturberanno il cielo, e maggiori saranno le possibilità di individuare un gran numero di stelle cadenti, con la speranza di qualche bel boato prodotto da bolidi, che scaturiscono dall'ablazione di frammenti della cometa più grandi della media, a cui affidare desideri maxi da esaudire.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Luna del Cervo 2025, quando e come ammirare questo plenilunio speciale
    Spazio2 Luglio 2025

    Luna del Cervo 2025, quando e come ammirare questo plenilunio speciale

    Luna Piena del Cervo, quando splenderà e perché si chiama così? Scopri tutto sul primo plenilunio dell'estate 2025 (data, orario e come vederla).
  • Come trovare costellazioni e Pianeti nel cielo di luglio 2025 partendo dal Triangolo Estivo
    Spazio30 Giugno 2025

    Come trovare costellazioni e Pianeti nel cielo di luglio 2025 partendo dal Triangolo Estivo

    Dedicarsi all'osservazione di costellazioni e Pianeti a luglio, partendo dal Triangolo estivo: ecco come fare.
  • Le notti per vedere le più belle stelle cadenti dell'anno: ecco quando
    Spazio30 Giugno 2025

    Le notti per vedere le più belle stelle cadenti dell'anno: ecco quando

    A luglio e agosto lo sciame meteorico delle Perseidi può regalare un grande spettacolo: ecco quando osservare le notti più belle di stelle cadenti.
  • Cosa ci riserva il cielo di luglio 2025? Luna del Cervo, stelle cadenti e baci celesti, tutti gli appuntamenti da non perdere
    Spazio27 Giugno 2025

    Cosa ci riserva il cielo di luglio 2025? Luna del Cervo, stelle cadenti e baci celesti, tutti gli appuntamenti da non perdere

    Il cielo di luglio si presenta ricco di appuntamenti celesti mozzafiato, con tanti baci celesti, la Luna del Cervo e qualche pioggia di stelle.
Ultime newsVedi tutte


Da mercoledì 9 luglio clima più fresco in tutta Italia: temperature in picchiata sotto la media
Tendenza6 Luglio 2025
Da mercoledì 9 luglio clima più fresco in tutta Italia: temperature in picchiata sotto la media
Stop al caldo: entro mercoledì temperature in calo anche all'estremo Sud e in Sicilia. La tendenza meteo
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Tendenza5 Luglio 2025
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Le temperature perderanno fino a 10-12 gradi rispetto ai valori delle ultime due settimane. Caldo intenso e afa opprimente concederanno una tregua anche durante la notte
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Tendenza4 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Attenzione al rischio nubifragi. La tregua dal caldo intenso e anomalo durerà qualche giorno ma si profila poi una nuova ondata di calore. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 07 Luglio ore 05:12

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154