FacebookInstagramXWhatsApp

Il ciclone Mocha si abbatte sul Myanmar: prime vittime e devastazione

Il ciclone Mocha, il più potente degli ultimi dieci anni, si è abbattuto sul Myanmar facendo registrare più di 700 feriti, vittime e ingenti danni
Eventi estremi15 Maggio 2023 - ore 14:17 - Redatto da Redazione Meteo.it
Eventi estremi15 Maggio 2023 - ore 14:17 - Redatto da Redazione Meteo.it

Oltre 700 feriti e migliaia di persone sfollate sul Myanmar, nazione del Sudest asiatico conosciuta in passato come Birmania, travolta nelle ultime ore dal ciclone Mocha. Si tratta di una delle tempeste più forti che abbiano colpito la regione negli ultimi anni.

Myanmar travolta dal ciclone Mocha: 3 morti

La potenza del ciclone Mocha si è abbattuta sul Myanmar colpendo anche la città portuale di Sittwe, capitale dello Stato birmano di Rakhine. Si contano più di 4.000 dei 300.000 residenti di Sittwe evacuati dopo che l'acqua ha allagato e ricoperto interi quartieri. Non solo, 700 i feriti e migliaia le persone che hanno abbandonato le proprie abitazioni cercano rifugio in chiese, monasteri e scuole. La furia del ciclone Mocha, il più potente degli ultimi dieci anni, ha letteralmente travolto tutto:  le torri di telefonia cellulare, ma anche barche e lampioni nelle città di Sittwe, Kyaukpyu e Gwa. Non si contano poi i danni: da case completamente distrutte fino ai tetti degli edifici sportivi sulle isole Coco, a circa 425 chilometri a sud-ovest della città più grande del Paese, Yangon.

La situazione è costantemente sotto controllo, ma si contano anche le prime vittime. Si tratte di tre persone morte in Birmania come comunicato dalla giunta del paese che ha specificato: due delle vittime erano residenti nello Stato di Rakhine e la terza nella regione meridionale di Ayeyarwady.

Myanmar (Birmania) piegata dalla furia del ciclone Mocha

L'ufficio del dipartimento meteorologico del Bangladesh ha dichiarato che il ciclone Mocha è il più potente degli ultimi dieci anni che ha colpito la nazione del Sudest asiatico.

Nelle prossime ore la furia della tempesta potrebbe ancora generare danni come sottolineato il dipartimento meteorologico del Bangladesh in un bollettino speciale: "probabilmente si muoverà in direzione nord-nord-est e finirà di attraversare le coste di Cox's Bazar e della Birmania settentrionale vicino a Sittwe". Il ciclone sta viaggendo ad una fortissima velocità con raffiche e burrasche di circa 215 chilometri orari che lo rendono un super ciclone.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, scatta l'allerta gialla il 22 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità
    Clima21 Novembre 2025

    Meteo, scatta l'allerta gialla il 22 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità

    Nuovo bollettino d'allerta meteo gialla in Italia nella giornata di sabato 22 novembre 2025. Le regioni e zone a rischio.
  • Meteo, le previsioni per il weekend 22–23: ondata di gelo sull’Italia, ecco dove farà più freddo
    Clima21 Novembre 2025

    Meteo, le previsioni per il weekend 22–23: ondata di gelo sull’Italia, ecco dove farà più freddo

    L'Italia è nella morsa del maltempo e del freddo: scopriamo le previsioni del weekend del 22-23 novembre 2025.
  • Neve in Lombardia: da Bergamo a Varese passando per Milano | Foto
    Clima21 Novembre 2025

    Neve in Lombardia: da Bergamo a Varese passando per Milano | Foto

    È arrivata la prima neve in Lombardia. Imbiancante diverse città quali: Bergamo, Como, Varese e anche Milano. Ecco le immagini e le ultime news
  • Riscaldamento stratosferico anticipato: segnali di un inverno 2025-2026 gelido e ricco di neve
    Clima21 Novembre 2025

    Riscaldamento stratosferico anticipato: segnali di un inverno 2025-2026 gelido e ricco di neve

    Un secondo episodio di riscaldamento stratosferico anticipato potrebbe favorire l’arrivo di irruzioni artiche.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
Tendenza21 Novembre 2025
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
La nuova settimana sarà segnata da diversi impulsi perturbati che porteranno maltempo ma anche da un rialzo delle temperature al Sud e Isole.
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 21 Novembre ore 20:06

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154