FacebookInstagramXWhatsApp

Il 2023 si conferma l’anno più caldo mai registrato: ecco i dati

Luglio, agosto e dicembre. Ecco i mesi più caldi secondo Copernicus in un 2023 bollente, capace di abbattere ogni record
Clima11 Gennaio 2024 - ore 11:19 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima11 Gennaio 2024 - ore 11:19 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il 2023 si conferma l'anno più caldo mai registrato, I dati mese dopo mese parlano chiaro. Come stimato infatti quasi la metà dei giorni dell'anno appena passato è stata più calda di oltre 1,5 °C rispetto ai livelli preindustriali. Cosa dobbiamo aspettarci, ma soprattutto quali sono i dati che hanno portato gli studiosi a compiere tali affermazioni? Ecco tutte le news e gli ultimi studi compiuti.

Il 2023 sarà ricordato, almeno per ora, come l'anno più caldo

Sono arrivate le conferme. Il 2023 si è laureato come l'anno più caldo mai registrato dal 1850. Gli studiosi del Copernicus Climate Change, il programma di osservazione della Terra di Agenzia Spaziale Europea (Esa) e Commissione Ue, hanno stimato che la temperatura media globale sia aumentata quasi di 1,5 gradi centigradi.

Oltretutto secondo Stephane Dujarric, il portavoce del segretario generale dell'Onu, la situazione e gli eventi estremi registrati finora è: "solo assaggio di un futuro catastrofico". Ci attendono anni capaci di abbattere i record appena raggiunti? Pare di sì, o almeno questo è quello che si pensa ad oggi visti i dati raccolti e le possibili proiezioni analizzate.

Inoltre pare proprio che con l’aumentare delle temperature, aumenti anche la frequenza e l’intensità dei fenomeni estremi. Basti pensare a quanto accaduto nel nostro paese negli ultimi 12 mesi e quindi agli incendi in Sicilia e alle alluvioni in Toscana ed Emilia-Romagna.

I dati raccolti da Copernicus

Come si è giunti a dire che il 2023 è stato l'anno più caldo? Ebbene si è visto che quasi il 50% dei giorni dell'anno appena passato è stato più caldo di oltre 1,5 °C rispetto al livello del periodo 1850-1900. Agli studiosi è balzato all'occhio un dato ancor più importante. Pare infatti che ben un paio di giorni di novembre siano stati più caldi di oltre 2 gradi. Un dato eccezionale. Ciò non era mai capitato, almeno non da quando si è iniziato a rilevare le temperature e a tenerne memoria.

Come spiegato da Copernicus, in generale ogni mese del 2023, soprattutto quelli da giugno a dicembre, è stato più caldo del mese corrispondente in qualsiasi anno precedente. Ciò ha portato a mandare in frantumi i record stabiliti nel 2016. I mesi davvero più caldi? Sicuramente luglio e agosto. Paradossalmente, al contrario di ogni aspettativa, il mese di dicembre è stato il più caldo a livello globale, con una temperatura media di 13,51 gradi.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta gialla il 7 novembre 2025 per maltempo in Italia. Ecco dove
    Clima6 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla il 7 novembre 2025 per maltempo in Italia. Ecco dove

    Scatta l'allerta meteo gialla per maltempo e criticità il 7 novembre 2025 in Italia. Ecco tutte le zone e regioni a rischio.
  • Meteo, cambia tutto: freddo e maltempo in arrivo, ecco le date della svolta
    Clima6 Novembre 2025

    Meteo, cambia tutto: freddo e maltempo in arrivo, ecco le date della svolta

    Cosa dicono le previsioni meteo: cambia tutto davvero e arrivano freddo e maltempo sull'Italia? Ecco le ultime news su che tempo farà.
  • Meteo, weekend di maltempo su mezza Italia: ecco dove pioverà tra sabato e domenica. Le previsioni
    Clima6 Novembre 2025

    Meteo, weekend di maltempo su mezza Italia: ecco dove pioverà tra sabato e domenica. Le previsioni

    In arrivo una nuova ondata di maltempo in gran parte del Paese in un weekend che dividerà in due l'Italia.
  • Meteo, weekend 8-9 novembre con piogge e temporali: in arrivo un vortice mediterraneo
    Clima5 Novembre 2025

    Meteo, weekend 8-9 novembre con piogge e temporali: in arrivo un vortice mediterraneo

    Dopo l'alta pressione torna il maltempo nel weekend dell'8-9 settembre con piogge e temporali fino a domenica. Ma non ovunque.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 07 Novembre ore 05:21

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154