FacebookInstagramXWhatsApp

Le iguane marine in pericolo per El Niño: cosa succede alle Galapagos. VIDEO

Le temperature dell’Oceano in aumento diminuiscono la quantità di alghe disponibili, causando una moria tra le iguane nell’arcipelago: la loro popolazione potrebbe diminuire del 90%
Ambiente7 Luglio 2023 - ore 17:03 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente7 Luglio 2023 - ore 17:03 - Redatto da Redazione Meteo.it

Dopo 7 anni di attesa, il 2023 è segnato dal ritorno di El Niño: si tratta, come riporta Euronews, di un evento climatico naturale dovuto al riscaldamento delle temperature superficiali degli oceani nell'Oceano Pacifico tropicale centrale e orientale, ma esacerbato dal cambiamento climatico causato dall'uomo. E oltre a temperature record, c’è un animale in pericolo che rischia di soffrire enormemente per il ritorno di El Niño: parliamo dell’Amblyrhynchus cristatus, l’unica iguana marina che popola l’arcipelago delle Galapagos.

Cosa sono le iguane marine

L’iguana marina è l’unica specie conosciuta del genere Amblyrhynchus, ed è endemica delle isole delle Galapagos. Vivono fino a 60 anni e, nel corso del tempo, ha conosciuto uno straordinario adattamento alle condizioni dell’arcipelago. Ha un aspetto caratteristico che lo fa assomigliare, sottolinea France24, a una creatura preistorica. La sua dieta è composta principalmente di alghe, e per trovarle è capace di immergersi fino a 12 metri di profondità e rimanere sott’acqua per un’ora. Non è però in grado di allontanarsi troppo dalla riva e l’arrivo di El Niño potrebbe mettere in pericolo la sopravvivenza dell’intera specie.

Le iguane in pericolo per El Niño

Come detto, la fonte primaria di cibo per le iguane marine sono le alghe, che questi animali sono soliti recuperare scavando sotto le pietre sul fondale. Ma El Niño, con l’aumento delle temperature dell’Oceano intorno all’arcipelago, rende molto più difficile per queste alghe crescere e di conseguenza per le iguane alimentarsi. Secondo l’International Union for Conservation of Nature - che ha categorizzato le iguane marine come specie vulnerabile - la popolazione dell’animale “subisce forti fluttuazioni con carestie e abbondanza” di cibo per questo fenomeno. Se gli eventi climatici diventano però troppo frequenti e intensi, c’è il rischio che le iguane marine non riescano a compensare la perdita di popolazione: oggi nell’arcipelago ci sono circa 450mila iguane, ma in caso di un El Niño estremo possono diminuire del 90%.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
Ultime newsVedi tutte


Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 07 Novembre ore 16:28

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154