FacebookInstagramXWhatsApp

Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale

Le osservazioni del telescopio James Webb hanno mostrato strani puntini rossi nell’universo primordiale. Sono ibridi tra stelle e buchi neri che divorano materia ed emettono luce?
Spazio15 Settembre 2025 - ore 12:48 - Redatto da Meteo.it
Spazio15 Settembre 2025 - ore 12:48 - Redatto da Meteo.it
Rappresentazione artistica di una stella - buco nero (fonte: Müller / A. de Graaff / Max Planck Institute for Astronomy)

Divorano materia ma emettono anche luce. Spunta una nuova ipotesi su dei misteriosi puntini rossi che il telescopio spaziale James Webb di Nasa, Agenzia Spaziale Europea e Canadese ha identificato nell'universo primordiale.

Potrebbero nascondere, come riporta l’Ansa, degli oggetti cosmici completamente nuovi e mai visti prima. Si tratterebbe di una sorta di ibrido tra stelle e buchi neri, ovvero gigantesche sfere di gas caldo così dense da assomigliare a stelle ma alimentate da buchi neri supermassicci che divorano materia ma emettono anche luce.

Puntini rossi nell’universo primordiale

A sostenerlo è un nuovo studio appena pubblicato sulla rivista Astronomy and Astrophysics e guidato dall'Istituto Max Planck per l'astronomia di Heidelberg, in Germania. Questi nuovi oggetti cosmici potrebbero essere l'anello che manca per spiegare la formazione dei giganteschi buchi neri che vediamo oggi al centro delle galassie.

Fino a questo momento si pensava che i puntini rossi scoperti da James Webb fosseri galassie incredibilmente antiche e già molto mature nell’universo primordiale, che mettevo già in discussione molte teorie sulla loro formazione. Secondo i ricercatori guidati da Anna de Graaff, questi puntini però sono comunque troppo luminosi. Le loro stelle dovrebbero essere ammassate a una densità impossibile.

Modelli scientifici nuovi per un caso estremo

Nel luglio 2024 i ricercatori hanno individuato un oggetto particolarmente massiccio, il caso più estremo. "Le sue proprietà estreme”, spiega de Graaff, “ci hanno costretto a ricominciare da capo e ideare modelli completamente nuovi".

La luce emessa evidenzierebbe che non si tratta di un denso ammasso di stelle ma di un unico oggetto gigante, un buco nero che attira materia a una velocità tale da avvolgersi in una sfera di gas incandescente.

"Questa è la migliore idea che abbiamo e la prima che davvero si adatta a quasi tutti i dati”, conclude Joel Leja dell'Università Statale della Pennsylvania, co-autore della ricerca, “quindi ora dobbiamo svilupparla meglio".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Una coda gigantesca nel cielo, trovata la cometa SWAN25B dietro al Sole
    Spazio15 Settembre 2025

    Una coda gigantesca nel cielo, trovata la cometa SWAN25B dietro al Sole

    Una nuova cometa è stata individuata dagli astronomi dietro il Sole: ecco dove si trova nel cielo e le probabilità di vederla in Italia.
  • Eclissi parziale di Sole il 21 settembre: la Luna coprirà fino all'85% del Sole
    Spazio15 Settembre 2025

    Eclissi parziale di Sole il 21 settembre: la Luna coprirà fino all'85% del Sole

    Il 21 settembre il cielo ci sarà un’eclissi solare parziale, visibile principalmente nell’emisfero sud del pianeta.
  • Asteroide potenzialmente pericoloso in rotta verso la Terra: quando passerà e quali sono i rischi
    Spazio12 Settembre 2025

    Asteroide potenzialmente pericoloso in rotta verso la Terra: quando passerà e quali sono i rischi

    Il prossimo 18 settembre alle 09:42 ora italiana, l’asteroide 2025 FA22, individuato lo scorso marzo, passerà vicino alla Terra: ecco quali sono i rischi di impatto.
  • Allineamento di pianeti nel cielo: come ammirare lo spettacolo del weekend di settembre
    Spazio12 Settembre 2025

    Allineamento di pianeti nel cielo: come ammirare lo spettacolo del weekend di settembre

    Settembre regala un evento astronomico da non perdere: l’ultima grande parata di pianeti visibile prima del 2028. Ecco tutti i dettagli su dove e quando osservarla.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Tendenza14 Settembre 2025
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Estate settembrina in arrivo sull'Italia, dove soprattutto a metà della prossima settimana si avrà caldo fuori stagione ovunque, anche sulle Alpi
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Tendenza13 Settembre 2025
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Da lunedì 15 settembre alta pressione in espansione su tutto il Paese con una fase anticiclonica, dunque segnata da tempo stabile e clima estivo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 15 Settembre ore 14:29

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154