FacebookInstagramXWhatsApp

I vermi martello invasivi e predatori anche in Italia: perché dobbiamo preoccuparci

Vermi martello invasivi e predatori individuati anche nel nostro Paese. Ecco di cosa si tratta e perché dovremo preoccuparci.
Ambiente5 Febbraio 2022 - ore 12:17 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente5 Febbraio 2022 - ore 12:17 - Redatto da Redazione Meteo.it

Una nuova specie di vermi predatori è stata individuata in Italia e in Francia. Vediamo di capire di che animali si tratta e perché dobbiamo preoccuparci.

Cosa sono i vermi martello

Chiamati così per la particolare forma della testa che richiama alla mente proprio un martello, questi vermi sono stati individuati per la prima volta due anni fa da un team di biologi francesi. La specie è stata ribattezzata Humbertium covidum, visto che la loro osservazione è coincisa con il lockdown legato alla pandemia. Proprio le restrizioni per il Covid-19 hanno reso difficili sia le analisi che le indagini sul campo.

Si tratta di un verme predatore di dimensioni contenute (nella foto un esemplare del Borneo, è lungo circa 3 cm) dal colore nero brillante e uniforme. La testa schiacciata serve loro per aiutarli a strisciare meglio mentre inseguono le prede, di solito molluschi o vermi più piccoli.

Le Planarie di terra sono predatori attivi e, anche se ancora sappiamo ben poco della loro biologia, sappiamo che si tratta di animali notturni che possono anche rimanere per mesi senza mangiare.

Non solo Humbertium covidum

L'Humbertium covidium, scoperto in Europa, non è il solo esemplare di verme martello. In realtà ce n'è un altro, il Diversibipalium mayottensis, che è stato individuato nell’arcipelago francese delle Mayotte, nell’Oceano Indiano.

Da dove arrivano i vermi martello

Sono piuttosto rare le specie di planarie terrestri presenti nel continente europeo. La maggior parte di questi animali striscianti hanno il loro habitat naturale in Asia, Africa e America del Sud. Per quanto riguarda l'Humbertium covidium ancora non sappiamo da dove provenga, anche se appare evidente che si tratta di animali non originari del territorio in cui sono stati individuati.

Non si tratta certo di casi insoliti, in quanto già in passato vermi martello provenienti dall'Asia erano stati individuati negli Stati Unitiquando ormai avevano già "colonizzato" territori che non gli erano familiari.

Nel caso dell'Humbertium covidium è stato individuato in provincia di Treviso, precisamente a Casier, e nel dipartimento dei Pirenei Atlantici, in Francia, alcuni anni fa. Secondo alcune fonti sarebbero stati individuati altri esemplari anche in Cina, in Russia e in Giappone, anche se a oggi non vi è stata ancora alcuna conferma.

Ma come sono arrivati questi vermi con la testa a martello in Europa? L'ipotesi più plausibile è che siano stati "trasportati" con le piante in vaso che, grazie alla globalizzazione, raggiungono ogni punto del Pianeta.

Quale impatto sull'ecosistema?

Non sappiamo ancora da dove provenga il verme potenzialmente invasivo, così come non possiamo ipotizzare quali effetti avrà sugli ecosistemi. Secondo gli esperti è importante mantenere alta l'attenzione al riguardo.

La sua diffusione potrebbe infatti minacciare la biodiversità del suolo. È infatti sufficiente una singola specie invasiva di vermi per compromettere in maniera importante la biodiversità endemica del suolo, perché i nuovi predatori vanno a distruggere l'equilibrio ecologico delle specie già presenti.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
  • Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web
    Ambiente12 Novembre 2025

    Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web

    Siale, ovvero l’unica megattera albina al mondo, è stata ripresa durante un dolce gioco con la mamma. Ecco il video e cosa sappiamo su di lei.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 18 Novembre ore 23:04

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154