FacebookInstagramXWhatsApp

Divieti negli stabilimenti balneari, sono regolari? Ecco cosa possiamo fare in spiaggia

Non tutti i divieti all'ingresso degli stabilimenti balneari sono regolari. Uno su tutti? Quello che impedisce di arrivare alla battigia attraverso la passerella di un lido privato. Ecco tutte le regole
Viaggi18 Luglio 2022 - ore 11:33 - Redatto da Redazione Meteo.it
Viaggi18 Luglio 2022 - ore 11:33 - Redatto da Redazione Meteo.it

Non tutti i divieti posti all'ingresso degli stabilimenti balneari sono davvero regolari. Alcuni hanno norme che non sono vere e proprie leggi. Ecco dunque cosa possiamo davvero fare in spiaggia e quali regole dobbiamo rispettare affinché tutti possano divertirsi e riposarsi in totale sicurezza.

Divieti e stabilimenti balneari: facciamo chiarezza sulle regole per l'accesso alla battigia

Come dicevamo non tutti i divieti sono legge. Gli stabilimenti balneari possono imporre ai vacanzieri alcune regole, ma altre, potrebbero essere davvero eccessive. Cerchiamo dunque di fare chiarezza sulle varie norme che i bagnanti devono rispettare.

In primis è importante capire se l’uso della spiaggia dove si è scelto di andare è libero oppure è a pagamento e quali altre condizioni possono essere imposte dalle autorità pubbliche o dal gestore del lido prescelto. Dove è consentito l'accesso e dove no? Ebbene esistono diversi stabilimenti balneari che impediscono l’ingresso a chi non paga il prezzo per usufruire dei vari servizi, ma in realtà la legge prevede che si debba consentire gratuitamente il transito per raggiungere la battigia. Per tuffarsi in mare, pertanto, si può accede alla spiaggia sia da un tratto libero che da uno - con tanto di passerella - privato ovvero da uno di uno stabilimento balneare.

Il solo passaggio è infatti concesso a tutti. Nessuno può imporre un prezzo per il transito. In fin dei conti la spiaggia è un bene demaniale. Il gestore dello stabilimento è soltanto il titolare di una concessione e deve attenersi alle prescrizioni impartite dalle autorità. Cosa dice pertanto la legge? E' sancito "il diritto libero e gratuito di accesso e di fruizione della battigia, anche ai fini di balneazione".

Ovviamente a tutto c'è un limite. Se per accedere alla battigia si transita attraverso uno stabilimento balneare è bene rispettare il gestore e limitarsi alla battigia senza tentare di disporre - come se si fosse i padroni - dell’intera spiaggia andando a disturbare i clienti paganti.

Se si usufruiscono dei servizi messi a disposizione dal lido o se si occupano spazi diversi dalla battigia, il gestore del lido può richiedere il pagamento al bagnante.

Spiagge: le altre regole da rispettare

Cosa non si può fare sulla battigia? Rispettando il pari diritto degli altri:

  • non si possono piantere ombrelloni
  • non si può occupare posto con sedie e lettini
  • non si possono lasciare oggetti ingombranti come pedalò, materassini, canotti, barche, tavole da surf per il sup o vele per il kitesurf

Si può però:

  • passeggiare
  • scattare foto e occupare così momentaneamente un tratto di sabbia
  • fare jogging
  • fare ginnastica
  • fermarsi a parlare con amici, parenti e conoscenti
  • lasciare borsa e telo mentre si va a fare il bagno
  • prendere il sole o asciugarsi dopo il bagno in mare
  • giocare a palla o racchettoni senza però infastidire gli altri bagnanti o ancor peggio colpirli con lanci troppo potenti e incontrollati

Altra regola importante? Non è consentito lasciare piantati i propri ombrelloni sui tratti di spiaggia libera anche la notte. Solo i lidi e gli stabilimenti balneari sono autorizzati a lasciare posizionati gli ombrelloni stabilmente, giorno e notte, per l’intero periodo stabilito nella concessione.

Ci sono altre regole che occorre rispettare? Sì, quelle esposte all'ingresso di ogni lido ed emanate dalla Capitaneria di Porto e delle eventuali altre autorità locali come la Regione, il Comune o il posto di polizia.

Come comportarsi durante il pranzo al mare?

Quali regole occorre seguire quando si vuole pranzare in spiaggia? Vige il divieto di sporcare la spiaggia e di lasciare abbandonati oggetti pericolosi come bottiglie di vetro o lattine. Detto ciò, si può mangiare ovunque si voglia, anche nei lidi gestiti da qualcuno. Nessuno può vietare, infatti, di portarsi sotto l'ombrellone piccole borse frigo con acqua, bevande e qualcosa da sgranocchiare durante la giornata.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Spiagge più belle al mondo 2025, l’Italia ne ha due in classifica: vince Cala Goloritzè
    Viaggi30 Aprile 2025

    Spiagge più belle al mondo 2025, l’Italia ne ha due in classifica: vince Cala Goloritzè

    Cala Goloritzè rappresenta un esempio virtuoso di come la bellezza naturale possa essere preservata attraverso scelte sostenibili e responsabili.
  • 20 idee viaggio per il lungo ponte del 1° maggio 2025
    Viaggi28 Aprile 2025

    20 idee viaggio per il lungo ponte del 1° maggio 2025

    Il lungo ponte del 1° maggio è tra quelli più attesi dai vacanzieri. Ecco alcune idee viaggio su dove trascorrerlo tra relax e divertimento.
  • L'arcipelago di Capo Verde è un paradiso da visitare almeno una volta nella vita
    Viaggi18 Aprile 2025

    L'arcipelago di Capo Verde è un paradiso da visitare almeno una volta nella vita

    Il sogno di molti turisti è quello di visitare Capo Verde. Cosa rende speciale questo arcipelago e qual è il periodo migliore per visitarlo?
  • Quali sono le 8 regioni più accoglienti d’Italia?
    Viaggi17 Aprile 2025

    Quali sono le 8 regioni più accoglienti d’Italia?

    Voglia di vacanze? Un periodo di riposo in una delle regioni più accoglienti d'Italia è un modo perfetto per ricaricare la spina.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 01 Maggio ore 03:25

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154