FacebookInstagramXWhatsApp

Pianta grassa a forma di cuore Hoya Kerrii: come prendersene cura

Originaria del Sud Est asiatico, la Hoya Kerrii può essere coltivata anche da noi. Non richiede grandi cure ed è una pianta molto decorativa. Ecco come prendersene cura
Curiosità18 Settembre 2023 - ore 15:52 - Redatto da Redazione Meteo.it
Curiosità18 Settembre 2023 - ore 15:52 - Redatto da Redazione Meteo.it

Comunemente conosciuta come "Hoya a cuore" o "Hoya Lucky heart" per la forma delle sue foglie, questa pianta grassa è originaria delle regioni tropicali dell'Asia del Sud Est, ma può benissimo vivere anche nei nostri giardini, creando piacevoli angoli di verde che in estate si colorano con i fiori. Scopriamo come riprodurla e prendercene cura.

Hoya Kerrii, la pianta ornamentale dalle caratteristiche foglie

Le origini della pianta possono essere ricondotte principalmente a Paesi come la Cina meridionale, la Thailandia e la Malaysia. In queste zone la pianta trova il suo habitat naturale nelle foreste tropicali e nelle aree boschive, dove prospera grazie alle condizioni climatiche umide e calde. Tuttavia può essere coltivata anche da noi, in particolare nelle zone del Sud Italia dove il clima è più mite tutto l'anno. In Europa questa pianta è conosciuta con il nome di "wax plant" che significa pianta di cera.

Come prendersi cura della Hoya Kerrii

Si tratta di una pianta dall'elevato potere decorativo, e abbastanza facile da curare. Per farla prosperare al meglio - oltre alla luce, all'acqua e alla concimazione - è importante provvedere con regolarità alla cura delle foglie, asportando quelle secche e rimuovendo la polvere che si deposita sulla superficie. Per farlo è possibile utilizzare un panno in microfibra o la doccetta delicata per foglie dell'irrigatore, così da favorire la fotosintesi e garantire alla pianta una corretta respirazione fogliare.

La scelta del punto in cui collocarla dovrà tenere conto delle esigenze di luce della pianta: la Hoya Kerrii è una succulenta che predilige le zone soleggiate e luminose della casa. La pianta tollera abbastanza bene anche un'esposizione a pieno sole. Se però notiamo che le foglie tendono a ingiallirsi, sarà necessario spostare la pianta in una posizione meno esposta ai raggi diretti del sole. La temperatura ideale per questa pianta è compresa tra 18 e 22 gradi. Se coltivata all'aperto in zone climatiche in cui l'inverno può presentarsi rigido, si consiglia di collocarla in vaso, per poterla spostare in luoghi riparati all'occorrenza.

La Hoya Kerrii non necessita di irrigazioni frequenti: le sue foglie succulente possono trattenere parte dell'acqua e sopperire così a brevi periodi di siccità. Si consiglia di irrigarla solo quando il substrato si presenta completamente asciutto, per evitare il marciume delle radici. Per lo stesso motivo sarebbe opportuno prevedere un terriccio drenante e leggero, come quello per piante succulente, al quale aggiungeremo un po' di torba.

Si tratta di una pianta a crescita lenta, che non richiede frequenti concimazioni. Si consiglia di fertilizzarla in primavera e in estate, quando la pianta è attiva, utilizzando un concime bilanciato contenente anche micronutrienti indispensabili per lo sviluppo. Solo quando le radici hanno esaurito tutto lo spazio a disposizione è necessario provvedere al rinvaso.

Difficilmente si renderà necessaria una potatura della pianta, poiché si tratta di una specie a crescita molto lenta. Se tuttavia volete potarla ricordate che potrete utilizzare i rami tagliati per propagare la Hoya Kerrii per talea.

Fioritura della Hoya Kerrii

L'aspetto elegante e decorativo di questa pianta dalle foglia di forma così particolare si impreziosisce in estate, quando dai rami spuntano piccoli fiori a stella riuniti in grappoli. I fiori della Hoya Kerrii sono molto apprezzati per il loro aspetto ceroso, per lo straordinario profumo e per la loro bellezza.

Di solito hanno una colorazione bianca o bianca-rosata, ma possono variare leggermente a seconda delle condizioni di crescita e della varietà specifica della pianta. I petali dei fiori sono spesso spessi e carnosi, conferendo loro un aspetto distintivo.

Come riprodurre la pianta dalle foglie a forma di cuore

La straordinaria bellezza delle sue foglie, la rende una pianta decorativa molto gradita. Se volete riprodurla - per regalarla a un amico o per abbellire un'altra zona del salotto - potrete utilizzare i suoi rami. A primavera tagliatene uno che includa un nodo e una foglia, aiutandovi con un paio di forbici pulite. Mettete il rametto in un vaso con un po’ d’acqua, facendo attenzione che il nodo sia completamente immerso. Per incoraggiare la formazione delle radici è anche possibile inserire la talea in un po' di sfagno umido al posto dell'acqua.

La Hoya Kerrii è una pianta grassa che può essere riprodotta anche da una singola foglia, tuttavia questo procedimento si rivela meno affidabile, perché non tutte le foglia sviluppano nuove piante dal picciolo. Se volete provare con questo metodo vi consigliamo di scegliere una foglia lunga e sana.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo
    Ambiente19 Aprile 2025

    Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo

    Un giovane capriolo è caduto nel Naviglio della Martesana e per un po' ha "giocato a nascondino" con gli agenti di polizia. Poi è stato salvato.
  • Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili
    Ambiente18 Aprile 2025

    Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili

    Il calamaro colossale è stato ripreso in video per la prima volta mentre nuotava nel suo habitat naturale.
  • Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi
    Ambiente16 Aprile 2025

    Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi

    Preoccupa la presenza del pesce palla argenteo nel Mar Adriatico: il suo veleno è pericoloso anche per i pescatori e i turisti.
  • Fiori dal balcone: quali bulbi piantare?
    Ambiente14 Aprile 2025

    Fiori dal balcone: quali bulbi piantare?

    Piantare bulbi in momenti diversi dell’anno permette di avere un balcone in fiore quasi tutto l’anno.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Tendenza27 Aprile 2025
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Torna l'alta pressione di matrice africana: in alcune zone registreremo temperature da inizio estate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 06:13

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154