FacebookInstagramXWhatsApp

Himalaya: scoperta l’origine degli spettri rossi in cielo, ecco la soluzione

Lo strano fenomeno di "fulmini rossi" nell'altopiano tibetano ha finalmente una spiegazione. La parola degli scienziati.
Curiosità21 Marzo 2025 - ore 16:09 - Redatto da Meteo.it
Curiosità21 Marzo 2025 - ore 16:09 - Redatto da Meteo.it

La notte del 19 maggio 2022  vicino al lago Pumoyongcuo in Tibet sono stati fotografati alcuni "fulmini rossi" nel cielo. Un fenomeno atmosferico che dopo diversi anni ha finalmente una sua soluzione. Ecco come si sono formati.

Fulmini russi nei cieli dell'Himalaya in Tibet: la spiegazione

Lo strano fenomeno dei "fulmini rossi" ripreso da vicino nei pressi dell'altopiano tibetano meridionale nel 2022 dopo tre anni ha una sua spiegazione. Secondo alcuni scienziati, questo fenomeno atmosferico è stato causato dalla presenza di temporali sulla regione himalayana. Durante le tempeste di pioggia, infatti, i temporali possono generare diversi tipi di eventi luminosi transitori come getti giganteschi a causa del trasferimento di cariche coinvolte nella formazione di fulmini dall'interno delle nuvole al suolo.

I fulmini rossi apparsi nei cieli tibetani altro non sono che delle scariche elettriche che producevano vividi lampi rossi. Non solo, durante questo particolarissimo fenomeno atmosferico gli scienziati hanno notato anche la presenza di 16 getti secondari rari. Si tratta del primo caso mai registrato in Asia.

Tibet e fulmini rossi: gli scienziati "questo evento è stato davvero straordinario"

"Quasi la metà di questi eventi ha coinvolto 'spiriti danzanti', con altri 16 getti secondari non comuni e almeno quattro emissioni verdi estremamente rare chiamate 'fantasmi' osservate dopo gli spiriti associati" hanno spiegato gli scienziati nello studio pubblicato sulla rivista Advances in Atmospheric Sciences. Gli studiosi con a capo Gaopeng Lu dell'Accademia cinese delle scienze commentano così la formazione di fulmini rossi nei cieli dell'altopiano tibetano: "Questo evento è stato davvero straordinario".

Gli scienziati hanno spiegato che le scariche elettriche dei fulmini che hanno generato questi fulmini rossi sono nate da un complesso convettivo che si estende dalla pianura del Gange alle pendici meridionali dell'altopiano tibetano. Gaopeng Lu dell'Accademia cinese delle scienze ha aggiunto: "Tutto ciò suggerisce che i temporali nella regione dell'Himalaya hanno il potenziale per produrre alcune delle scariche elettriche più complesse e intense nell'alta atmosfera sulla Terra".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Orto e giardino: i lavori da fare a maggio 2025
    Curiosità29 Aprile 2025

    Orto e giardino: i lavori da fare a maggio 2025

    Giardini fioriti tutta l'estate e orti ricchi di verdure: come garantirsi il meglio dai nostri spazi verdi? I lavori da fare a maggio.
  • Come prendersi cura del rododendro: la coltivazione in vaso
    Curiosità11 Aprile 2025

    Come prendersi cura del rododendro: la coltivazione in vaso

    Coltivare il rododendro in vaso: ecco alcuni consigli utili per avere una bella pianta in casa
  • Esiste un'isola in Brasile abitata solo da serpenti (alcuni a rischio estinzione)
    Curiosità11 Aprile 2025

    Esiste un'isola in Brasile abitata solo da serpenti (alcuni a rischio estinzione)

    Isola Queimada Grande è l'isola del Brasile conosciuta come Snake Island, ossia l'isola dei serpenti perché abitata solo da questi rettili.
  • Dire Wolf: gli scienziati fanno rinascere il meta lupo dopo 12.000 anni. Ecco gli enocioni Romolo e Remo
    Curiosità8 Aprile 2025

    Dire Wolf: gli scienziati fanno rinascere il meta lupo dopo 12.000 anni. Ecco gli enocioni Romolo e Remo

    Tornano sulla Terra grazie all'ingegneria genetica i primi esemplari di enocione (o Dire Wolf o meta lupo), che si era estinto 12.000 anni fa.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Tendenza27 Aprile 2025
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Torna l'alta pressione di matrice africana: in alcune zone registreremo temperature da inizio estate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 09:50

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154