FacebookInstagramXWhatsApp

Himalaya: scoperta l’origine degli spettri rossi in cielo, ecco la soluzione

Lo strano fenomeno di "fulmini rossi" nell'altopiano tibetano ha finalmente una spiegazione. La parola degli scienziati.
Curiosità21 Marzo 2025 - ore 16:09 - Redatto da Meteo.it
Curiosità21 Marzo 2025 - ore 16:09 - Redatto da Meteo.it

La notte del 19 maggio 2022  vicino al lago Pumoyongcuo in Tibet sono stati fotografati alcuni "fulmini rossi" nel cielo. Un fenomeno atmosferico che dopo diversi anni ha finalmente una sua soluzione. Ecco come si sono formati.

Fulmini russi nei cieli dell'Himalaya in Tibet: la spiegazione

Lo strano fenomeno dei "fulmini rossi" ripreso da vicino nei pressi dell'altopiano tibetano meridionale nel 2022 dopo tre anni ha una sua spiegazione. Secondo alcuni scienziati, questo fenomeno atmosferico è stato causato dalla presenza di temporali sulla regione himalayana. Durante le tempeste di pioggia, infatti, i temporali possono generare diversi tipi di eventi luminosi transitori come getti giganteschi a causa del trasferimento di cariche coinvolte nella formazione di fulmini dall'interno delle nuvole al suolo.

I fulmini rossi apparsi nei cieli tibetani altro non sono che delle scariche elettriche che producevano vividi lampi rossi. Non solo, durante questo particolarissimo fenomeno atmosferico gli scienziati hanno notato anche la presenza di 16 getti secondari rari. Si tratta del primo caso mai registrato in Asia.

Tibet e fulmini rossi: gli scienziati "questo evento è stato davvero straordinario"

"Quasi la metà di questi eventi ha coinvolto 'spiriti danzanti', con altri 16 getti secondari non comuni e almeno quattro emissioni verdi estremamente rare chiamate 'fantasmi' osservate dopo gli spiriti associati" hanno spiegato gli scienziati nello studio pubblicato sulla rivista Advances in Atmospheric Sciences. Gli studiosi con a capo Gaopeng Lu dell'Accademia cinese delle scienze commentano così la formazione di fulmini rossi nei cieli dell'altopiano tibetano: "Questo evento è stato davvero straordinario".

Gli scienziati hanno spiegato che le scariche elettriche dei fulmini che hanno generato questi fulmini rossi sono nate da un complesso convettivo che si estende dalla pianura del Gange alle pendici meridionali dell'altopiano tibetano. Gaopeng Lu dell'Accademia cinese delle scienze ha aggiunto: "Tutto ciò suggerisce che i temporali nella regione dell'Himalaya hanno il potenziale per produrre alcune delle scariche elettriche più complesse e intense nell'alta atmosfera sulla Terra".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Cosa fare a Ferragosto 2025? Idee per celebrare l'Assunta in Italia
    Curiosità8 Agosto 2025

    Cosa fare a Ferragosto 2025? Idee per celebrare l'Assunta in Italia

    Come trascorrere Ferragosto 2025? Ecco le idee per celebrare l'Assunta in Italia, tra feste in spiaggia e luoghi di cultura
  • Quali sono le città più care d'Italia? La classifica con i dati Istat
    Curiosità21 Luglio 2025

    Quali sono le città più care d'Italia? La classifica con i dati Istat

    Quali sono le città più care d'Italia? Ecco cosa emerge dalla classifica stilata in base ai dati raccolti dall'Istat
  • A New York arriva + Pool, la piscina galleggiante e filtrante dell'East River?
    Curiosità18 Luglio 2025

    A New York arriva + Pool, la piscina galleggiante e filtrante dell'East River?

    Il progetto di +Pool, una piscina galleggiante da installare al largo del Pier 35 nel centro di Manhattan.
  • Siti simili a Stonehenge anche in Italia: ecco dove si trovano
    Curiosità16 Luglio 2025

    Siti simili a Stonehenge anche in Italia: ecco dove si trovano

    Siti che ricordano Stonehenge sono presenti anche in Italia. Ecco dove si trovano questi luoghi magici.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Tendenza4 Settembre 2025
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Alta pressione protagonista nei prossimi giorni con caldo estivo e picchi di 35 gradi in Sardegna. Da martedì più instabile al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 06 Settembre ore 16:28

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154