FacebookInstagramXWhatsApp

Grecia: immenso stormo di uccelli oscura il Golfo di Corinto, sembra un film di Hitchcock

Nube di uccelli sul Golfo di Corinto in Grecia nei pressi del ponte Rion Antirion che collega il Peloponneso alla Grecia continentale. Un colpo d'occhio che ricorda un film di Alfred Hitchcock. Soprattutto nei video.
Ambiente17 Febbraio 2022 - ore 17:51 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente17 Febbraio 2022 - ore 17:51 - Redatto da Redazione Meteo.it

Decine di migliaia di uccelli sono apparsi sul Golfo di Corinto in Grecia, dal lato di Patrasso. Una scena spettacolare che ha incuriosito cittadini e passanti che hanno filmato e immortalato il momento, come potete vedere qui sotto. Nei video pubblicati sul web si vede una nuvola nera enorme muoversi compatta a pelo d'acqua sul ponte Rion Antirion.

Grecia, una nuvola di uccelli danzano sul Golfo di Corinto

La città di Patrasso in Grecia ha fatto da cornice ad uno spettacolo davvero unico. Decine di migliaia di storni sono stati avvistati sul ponte Rion Antirion richiamando alla memoria di tantissimi appassionati una delle scene cult del film "Gli uccelli" del regista e produttore cinematografico britannico, naturalizzato statunitense, Alfred Hitchcock. Improvvisamente nel cielo si è visto uno stormo di uccelli spostarsi a pelo d'acqua nei pressi del ponte Rion Antirion che collega il Peloponneso alla Grecia continentale. Non c'è nulla di cui preoccuparsi, visto si tratta di un comportamento normale per gli storni, uccelli migratori che si spostano in gruppi anche da milioni di esemplari.

Nei video pubblicati sui social è possibile osservare la danza di questo stormo di uccelli: prima si spostano verso il basso e poi verso sinistra disegnando una grande figura nera. Anche in questo caso non è nulla di anomalo, visto che questa categoria di uccelli è solita creare delle manovre aeree per difendersi dagli attacchi di uccelli predatori come il falco pellegrino, il gabbiano reale e lo sparviero.

Ecco il video.

A Corinto migliaia di storni come nel film di Alfred Hitchcock

Come si evince dal video pubblicato sopra, lo stormo di uccelli si dirige a pelo d'acqua per poi risalire verso l'alto formando una sagoma nera di un uccello più grande. Possibile che gli storni abbiano fatto questa manovra per difendersi dall'attacco di un uccello predatore. La presenza nei cieli di Corinto non soprende visto che durante i mesi invernali gli storni lasciano l'Europa nord-orientale per dirigersi verso luoghi più caldi come l'Europa meridionale e il Nord Africa.

Questa tipologia di uccello, infatti, durante i mesi freddi preferisce di gran lunga migrare verso posti caldi come l'Italia, la Grecia e la Spagna. Gli storni, nonostante l'utilizzo di pesticidi e il clima impazzito, continuano ad abitare i nostri cieli confermandosi però un problema per l'agricoltura e i raccolti, ma anche per la pulizia delle strade e le automobili.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scomparsa delle vongole dal mare: cosa sta succedendo?
    Ambiente9 Settembre 2025

    Scomparsa delle vongole dal mare: cosa sta succedendo?

    La scomparsa delle vongole dal mare sta preoccupando non poco gli addetti del settore. Cosa sta accadendo e dove? Ecco tutte le ultime news
  • Sempre più sfere di Nettuno nel Mediterraneo: cosa sono e da dove provengono
    Ambiente8 Settembre 2025

    Sempre più sfere di Nettuno nel Mediterraneo: cosa sono e da dove provengono

    Le sfere di Nettuno svolgono un ruolo chiave nella protezione dei fondali marini: ecco cosa sono e perché la loro comparsa è più frequente negli ultimi anni.
  • Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante
    Ambiente5 Settembre 2025

    Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante

    Il 5 settembre è la data in cui la quantità di rifiuti di plastica supera la capacità del mondo di gestirli.
  • Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia
    Ambiente2 Settembre 2025

    Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia

    Prende il via oggi la stagione della caccia in Italia. Ecco in quali regioni è permesso cacciare e quali sono le regole da seguire.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuova perturbazione in arrivo nel secondo weekend di settembre: le zone coinvolte
Tendenza10 Settembre 2025
Meteo, nuova perturbazione in arrivo nel secondo weekend di settembre: le zone coinvolte
Tra sabato 13 e domenica 14 settembre una perturbazione attraverserà l'Italia: nel mirino il Centro-Nord, dove si profilano nuove piogge
Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Tendenza9 Settembre 2025
Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Venerdì ci lasceremo alle spalle l'intensa fase di maltempo che segnerà la parte centrale della settimana. Gli aggiornamenti meteo
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
Tendenza8 Settembre 2025
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
La perturbazione n.3 giovedì 11 settembre porterà temporali anche all'estremo Sud oltre ad un generale calo delle temperature: la tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 10 Settembre ore 15:45

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154