FacebookInstagramXWhatsApp

Granchio blu, resta l'emergenza: nuovi provvedimenti

L'invasione del granchio blu rappresenta una minaccia per l'ecosistema marino italiano e per l'economia legata alla pesca.
Ambiente5 Marzo 2025 - ore 11:17 - Redatto da Meteo.it
Ambiente5 Marzo 2025 - ore 11:17 - Redatto da Meteo.it

Il granchio blu (Callinectes sapidus), originario delle coste atlantiche americane, sta causando gravi problemi nelle acque italiane. La sua presenza invasiva ha provocato danni significativi agli ecosistemi marini e all'industria della pesca.

Danni causati dal granchio blu

Secondo Coldiretti, i danni alle imprese ittiche italiane hanno superato i 100 milioni di euro, con la produzione di vongole gravemente colpita. Questo crostaceo predatore è in grado di frantumare i gusci delle vongole dopo averle estratte dalla sabbia dei fondali, devastando anche gli allevamenti di cozze, inclusa la pregiata Scardovari DOP.

Piano di intervento per contrastare la diffusione

Per affrontare questa emergenza, il governo italiano ha stanziato circa 10 milioni di euro nel decreto Agricoltura per finanziare un piano biennale (2025-2026) volto a contenere e contrastare la proliferazione del granchio blu. Le misure previste includono:

  • Difesa della biodiversità degli habitat colpiti.
  • Prelievo della specie, incentivando la progettazione e la realizzazione di nuovi attrezzi per la cattura, con l'obiettivo di rimuovere circa 2.600 tonnellate nei due anni nell'alto Adriatico (Veneto ed Emilia-Romagna).
  • Smaltimento delle biomasse catturate non destinate al consumo umano.
  • Installazione di strutture idonee a contenere l'invasione.
  • Investimenti per impedire l'aggravamento dei danni al settore ittico.
  • Sostegno alla ripresa delle attività economiche delle imprese di pesca e acquacoltura.​

Promozione del consumo del granchio blu

Una delle strategie per contenere la diffusione del granchio blu è promuoverne il consumo. Coldiretti ha avviato iniziative per creare una filiera che coinvolga pesca, grande distribuzione, ristoranti e agriturismi, trasformando una minaccia in una risorsa economica. Secondo un'indagine Coldiretti/Ixè, il 54% degli italiani è favorevole a inserire il granchio blu nella propria dieta, con l'8% che lo ha già assaggiato e il 46% disposto a provarlo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
  • Una lince nel Parco Nazionale Gran Paradiso: nuova speranza per la specie
    Ambiente29 Ottobre 2025

    Una lince nel Parco Nazionale Gran Paradiso: nuova speranza per la specie

    La lince torna a farsi vedere nel Parco Nazionale Gran Paradiso: un nuovo avvistamento fa sperare per la specie estinta.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Tendenza1 Novembre 2025
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Nella prima settimana di novembre l'anticiclone torna a estendersi sull'Italia con tempo stabile e clima mite. Quanto durerà? La tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 04 Novembre ore 06:29

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154