FacebookInstagramXWhatsApp

Gomme invernali: ultimi giorni per mettersi in regola

L’installazione dei pneumatici invernali è prevista dalla normativa, che stabilisce periodi e regole precise: ecco quando scatta l'obbligo.
Calendario29 Ottobre 2025 - ore 13:36 - Redatto da Meteo.it
Calendario29 Ottobre 2025 - ore 13:36 - Redatto da Meteo.it

Con l’arrivo dei mesi più freddi, è fondamentale preparare l’auto alle nuove condizioni stradali. Tra le operazioni più importanti c’è la sostituzione dei pneumatici estivi con quelli invernali, essenziali per mantenere sicurezza, aderenza e controllo del veicolo con temperature basse. La normativa italiana stabilisce periodi precisi e regole da seguire per essere in regola. Ecco quando effettuare il cambio gomme e perché è necessario.

Gomme invernali, quando scatta l'obbligo

Con l’arrivo dell’inverno entra in vigore l’obbligo di dotare la propria auto di pneumatici idonei alle basse temperature e alle condizioni meteo più difficili. Questa misura serve a garantire maggiore sicurezza e controllo del veicolo in caso di pioggia, ghiaccio o neve. Il periodo previsto dalla legge va dal 15 novembre al 15 aprile di ogni anno: entro queste date bisogna circolare con gomme invernali, mentre dopo il 15 aprile è necessario tornare a quelle estive.

L’obbligo riguarda tutti i veicoli a motore con quattro ruote, quindi automobili, autocarri, furgoni e mezzi pesanti. Restano esclusi invece i ciclomotori e le moto, che non possono comunque viaggiare su strade innevate o ghiacciate.

Sono considerati in regola anche gli automobilisti che utilizzano pneumatici quattro stagioni, riconoscibili dalla marcatura M+S (Mud and Snow), che garantiscono buone prestazioni durante tutto l’anno senza necessità di sostituzione stagionale. Questa opzione rappresenta una soluzione pratica per chi guida prevalentemente in città o in zone con clima mite.

Cambio gomme invernali, a cosa serve e perché

L’obbligo di montare le gomme invernali nasce da un motivo fondamentale: la sicurezza su strada. Con l’abbassarsi delle temperature, gli pneumatici estivi perdono aderenza e diventano meno efficaci, aumentando il rischio di incidenti. Per garantire una migliore tenuta sul terreno e ridurre l’usura, è quindi necessario utilizzare gomme progettate per affrontare il freddo e le superfici scivolose.

Anche se il cambio stagionale richiede tempo e comporta un costo, nelle aree soggette a gelo o neve rappresenta una misura indispensabile per viaggiare in tranquillità. Nelle zone più miti, invece, è possibile sostituire l’obbligo con catene da neve omologate, da tenere sempre a bordo.

Le gomme invernali sono realizzate con mescole più morbide, capaci di mantenere elasticità e prestazioni anche a basse temperature, mentre quelle estive resistono meglio al calore dell’asfalto bollente. Utilizzare pneumatici adeguati non solo migliora la sicurezza e la durata del battistrada, ma contribuisce anche a ridurre consumi ed emissioni, offrendo vantaggi ambientali ed economici.

Le sanzioni

Chi circola senza pneumatici invernali durante il periodo obbligatorio rischia sanzioni piuttosto elevate. In caso di controllo da parte delle forze dell’ordine, l’automobilista può infatti essere multato con importi che variano a seconda del tipo di strada. Nei centri abitati la multa parte da 41 euro e può arrivare fino a 169 euro, mentre sulle autostrade o sulle strade extraurbane la cifra può salire da 85 a 338 euro.

Oltre alla sanzione economica, la legge prevede anche la decurtazione di tre punti dalla patente, come ulteriore misura di responsabilità per chi non rispetta l’obbligo di montare gomme adeguate alla stagione.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Día de los Muertos: la festa che celebra la vita attraverso la morte
    Calendario29 Ottobre 2025

    Día de los Muertos: la festa che celebra la vita attraverso la morte

    Il Día de los Muertos è una celebrazione messicana luminosa e affettuosa che unisce memoria, comunità e identità.
  • I più bei campi di zucche in Italia per Halloween 2025: dove trovarli e quanto costano
    Calendario27 Ottobre 2025

    I più bei campi di zucche in Italia per Halloween 2025: dove trovarli e quanto costano

    A Halloween è possibile concedersi una gita in un campo di zucche: ecco quali sono i più belli d'Italia e quanto costano.
  • Cambio dell’ora questo weekend: cosa cambia e perché sarà diverso dal solito
    Calendario26 Ottobre 2025

    Cambio dell’ora questo weekend: cosa cambia e perché sarà diverso dal solito

    Cambio dell’ora: nel weekend si torna all’ora solare con le lancette spostate indietro di un'ora.
  • Torna l’ora solare: quando spostare le lancette dell’orologio e gli effetti del  cambio d’ora
    Calendario21 Ottobre 2025

    Torna l’ora solare: quando spostare le lancette dell’orologio e gli effetti del cambio d’ora

    Addio ora legale: torna l’ora solare. Lancette indietro di un'ora. Il cambio d'ora influisce su salute, bollette e ambiente.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: Italia divisa nel weekend di Ognissanti! Maltempo in molte regioni
Tendenza29 Ottobre 2025
Meteo: Italia divisa nel weekend di Ognissanti! Maltempo in molte regioni
Nel fine settimana di Ognissanti l'Italia risulterà spaccata dal punto di vista meteo, con alta pressione da una parte e temporali dall'altra.
Meteo: maltempo anche ad Halloween (31 ottobre). Weekend di Ognissanti a due facce
Tendenza28 Ottobre 2025
Meteo: maltempo anche ad Halloween (31 ottobre). Weekend di Ognissanti a due facce
Maltempo sul finire del mese di ottobre, con temporali localmente intensi nella giornata di Halloween. Ognissanti con parziale miglioramento.
Meteo, ottobre si chiude con il maltempo: la tendenza per Ognissanti
Tendenza27 Ottobre 2025
Meteo, ottobre si chiude con il maltempo: la tendenza per Ognissanti
Un'intensa perturbazione da giovedì 30 interesserà molte regioni con rischio di forti piogge e temporali. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 29 Ottobre ore 17:03

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154