FacebookInstagramXWhatsApp

Gli eventi astronomici del mese di marzo 2022: dalla Luna del Lombrico all'Equinozio di Primavera

Quali sono gli eventi astronomici più attesi del mese di marzo 2022? Tra tutti si vi sono sicuramente la Luna del Lombrico e l'Equinozio di Primavera. Eccoli tutti.
Spazio27 Febbraio 2022 - ore 14:46 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio27 Febbraio 2022 - ore 14:46 - Redatto da Redazione Meteo.it

Quali sono gli eventi astronomici del mese di marzo 2022? Cosa potremo ammirare tenendo il naso all'insù? C'è grande attesa sia per la Luna del Lombrico ma anche per l'equinozio di Primavera così come per la congiunzione di Marte e Venere. E tutti gli appassionati di astronomia stanno già preparando i loro telescopi.

Eventi astronomici marzo 2022: tutti gli appuntamenti

Quali saranno gli appuntamenti a cui non si potrà mancare secondo il calendario degli eventi astronomici di marzo 2022? Ebbene nel lungo elenco spiccano sicuramente:

  • 2 marzo: Luna Nuova
  • 10 marzo: primo quarto di Luna
  • 12 marzo: congiunzione tra Marte e Venere prima del sorgere del Sole
  • 17 marzo: Luna del Lombrico
  • 20 marzo: Equinozio di primavera per l’emisfero boreale
  • 28 marzo: Luna insieme a Saturno, Marte e Venere

Che cos'è la Luna del Lombrico e perché si chiama così?

Inutile sottolineare come, scorrendo l'elenco degli eventi astronomici di marzo 2022, salti all'occhio la Luna del Lombrico. Che cos'è? Perché si chiama così? Ebbene la Luna piena di marzo è tradizionalmente nota come la “Luna del Lombrico o del verme”. Sono stati i nativi americani a chiamarla così perché proprio in questo mese il terreno si ammorbidisce dopo il disgelo invernale e i lombrichi tornano a solcare il suolo.

Equinozio di Primavera: inizia la bella stagione?

Il prossimo 20 marzo sarà l'equinozio di Primavera. Per m0lti inizia così la bella stagione, quella in cui l'aria è più mite, i fiori iniziano a sbocciare, l'erba a ricrescere e le foglie tornano a colorare i rami degli alberi.

Che cos'è l'equinozio? La parola deriva dal latino aequus che significa "uguale" e nox  che significa "notte". Con questo termine si intende pertanto il momento in cui giorno e notte hanno approssimativamente la stessa lunghezza. Nell'emisfero settentrionale tale giorno si verifica quando il Sole attraversa la linea dell'equatore dirigendosi verso nord.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Torna il bacio Luna-Venere, visibile a occhio nudo
    Spazio16 Settembre 2025

    Torna il bacio Luna-Venere, visibile a occhio nudo

    Il Pianeta gemello della Terra e il nostro satellite naturale protagonisti di un duetto celeste: data e consigli per vedere il bacio Luna-Venere.
  • Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale
    Spazio15 Settembre 2025

    Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale

    Le osservazioni del telescopio James Webb hanno mostrato strani puntini rossi nell’universo primordiale. Sono ibridi tra stelle e buchi neri?
  • Una coda gigantesca nel cielo, trovata la cometa SWAN25B dietro al Sole
    Spazio15 Settembre 2025

    Una coda gigantesca nel cielo, trovata la cometa SWAN25B dietro al Sole

    Una nuova cometa è stata individuata dagli astronomi dietro il Sole: ecco dove si trova nel cielo e le probabilità di vederla in Italia.
  • Eclissi parziale di Sole il 21 settembre: la Luna coprirà fino all'85% del Sole
    Spazio15 Settembre 2025

    Eclissi parziale di Sole il 21 settembre: la Luna coprirà fino all'85% del Sole

    Il 21 settembre il cielo ci sarà un’eclissi solare parziale, visibile principalmente nell’emisfero sud del pianeta.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Tendenza14 Settembre 2025
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Estate settembrina in arrivo sull'Italia, dove soprattutto a metà della prossima settimana si avrà caldo fuori stagione ovunque, anche sulle Alpi
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 17 Settembre ore 08:07

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154