FacebookInstagramXWhatsApp

Lo scorso giugno è stato il più caldo di sempre: perché e cosa vuol dire. VIDEO

A dirlo è l’osservatorio europeo Copernicus, che sottolinea come le temperature degli oceani e delle terre emerse a livelli stiano arrivando a livelli senza precedenti a causa dell’effetto combinato del cambiamento climatico e del ritorno del fenomeno El Nino
Clima7 Luglio 2023 - ore 15:54 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima7 Luglio 2023 - ore 15:54 - Redatto da Redazione Meteo.it

Un altro triste record legato al surriscaldamento globale: il mese di giugno da poco terminato è stato il più caldo mai registrato. A dirlo è l’osservatorio europeo Copernicus, che sottolinea come le temperature degli oceani e delle terre emerse a livelli stiano arrivando a livelli senza precedenti a causa dell’effetto combinato del cambiamento climatico e del ritorno del fenomeno El Nino. E tutta l’estate del 2023 rischia di essere una delle più calde, se non la più calda, mai registrata nella storia.

Il Giugno più caldo di sempre

I dati - sottolinea l’Agi - sono preoccupanti fin da aprile. Negli ultimi mesi infatti si sono registrati record di temperatura in varie parti del mondo, dalla Cina alla Spagna passando per l'Oceano Atlantico. A pesare su questi numeri inquietanti sono il cambiamento climatico unito a vari eventi estremi: incendi boschivi, siccità, precipitazioni straordinarie. "Giugno è stato il mese più caldo del mondo, più di 0,5 gradi Celsius sopra la media 1991-2020, superando il precedente record stabilito nel giugno 2019", ha dichiarato l'osservatorio sui cambiamenti climatici Copernicus (C3S) dell'Unione Europea, i cui dati, risalenti al 1950, sono tra i più utilizzati al mondo.

Il mese più caldo: che cosa vuol dire?

Non tutti, però, potrebbero aver avuto la percezione che il giugno da poco concluso sia stato il più caldo di sempre da quando esistono dati affidabili. Bisogna sottolineare che questa informazione si riferisce alla temperatura media globale: a giugno 2023 è stata di 16,51 gradi, 0,53 gradi sopra la media dei tre decenni precedenti. Tuttavia, in alcune zone il fenomeno è stato più acuto che in altre: le temperature hanno superato i record nell'Europa nord-occidentale, mentre alcune zone del Canada, degli Stati Uniti, del Messico, dell'Asia e dell'Australia orientale "sono state significativamente più calde del normale", ha fatto sapere Copernicus. Al contrario, giugno è stato più freddo del normale nell'Australia occidentale, negli Stati Uniti occidentali e nella Russia occidentale.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, un’ondata di caldo anomalo nel primo weekend di settembre in Italia: le previsioni
    Clima6 Settembre 2025

    Meteo, un’ondata di caldo anomalo nel primo weekend di settembre in Italia: le previsioni

    L'anticiclone torna con caldo e temperature in aumento nel primo fine settimana di settembre 2025.
  • Meteo, weekend di stampo estivo in Italia con sole e temperature in aumento: le previsioni
    Clima5 Settembre 2025

    Meteo, weekend di stampo estivo in Italia con sole e temperature in aumento: le previsioni

    Il primo fine settimana di settembre 2025 è nel segno dell'anticiclone con caldo e sole lungo tutto lo stivale. Le previsioni meteo.
  • Torna il caldo in Italia, prevista una fiammata con picchi fino a 35°C: ecco in quale regioni
    Clima5 Settembre 2025

    Torna il caldo in Italia, prevista una fiammata con picchi fino a 35°C: ecco in quale regioni

    Torna il grande caldo sull'Italia. Le temperature, nel fine settimana, potranno raggiungere picchi fino a 35 gradi. Ecco in dove e perché.
  • Meteo: instabilità venerdì con qualche temporale, meglio nel weekend. Le previsioni
    Clima4 Settembre 2025

    Meteo: instabilità venerdì con qualche temporale, meglio nel weekend. Le previsioni

    Italia climaticamente divisa in due: piogge al Nord, caldo al Centro-Sud. Le previsioni del primo fine settimana di settembre.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 07 Settembre ore 14:00

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154