FacebookInstagramXWhatsApp

Giornate Fai d'Autunno 2025: 700 tesori italiani aprono le porte nel weekend

Torna l'iniziativa del Fondo per l'Ambiente Italiano: ecco i luoghi da visitare.
Viaggi10 Ottobre 2025 - ore 13:40 - Redatto da Meteo.it
Viaggi10 Ottobre 2025 - ore 13:40 - Redatto da Meteo.it

Nel weekend di sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025, più di 700 luoghi straordinari (qui potete consultarli) e poco conosciuti, spesso inaccessibili e lontani dai circuiti turistici tradizionali, saranno al centro delle Giornate FAI d'Autunno.

L'iniziativa coinvolgerà 350 città lungo tutta la Penisola, dal nord al sud. L’obiettivo principale del FAI, il Fondo per l'Ambiente Italiano, rimane immutato: sensibilizzare il pubblico sulla ricchezza del nostro patrimonio culturale e naturale, incoraggiando la sua conservazione e valorizzazione attraverso la partecipazione collettiva. In questo modo, il FAI continua a promuovere l'educazione civica e culturale come parte integrante della sua missione.

Giornate FAI d'Autunno 2025, le visite da non perdere

L'edizione 2025 delle "Giornate FAI d'Autunno" assume un significato speciale in quanto celebra il cinquantesimo anniversario dalla fondazione del FAI, nato nel 1975 grazie all'impegno di Giulia Maria Crespi, Renato Bazzoni, Alberto Predieri e Franco Russoli.

Quest'anno, come sempre, non mancheranno luoghi di grande fascino e interessanti sorprese. A Roma, oltre al prestigioso Palazzo del Viminale, i visitatori potranno scoprire il Casino Giustiniani Massimo ai Laterani, un gioiello nascosto che custodisce splendidi affreschi ottocenteschi dei Nazareni, pittori del Nord Europa. Un'altra esclusiva apertura consentirà di esplorare gli spazi nascosti della Fontana di Trevi, svelando il funzionamento del complesso sistema idraulico che regola l’impianto.

Tra i luoghi più singolari, si distingue l'ex Stabilimento Italsider di Bagnoli, oggi al centro di un progetto di recupero urbano, e l'Osservatorio Etneo di Catania, dove i visitatori potranno conoscere le tecnologie di monitoraggio dell'Etna e delle attività sismiche.

Milano ospiterà aperture straordinarie come Palazzo Litta, un esempio di barocchetto lombardo, e il futuristico Palazzo Mondadori di Oscar Niemeyer, circondato da un parco progettato da Pietro Porcinai. In Sardegna, sarà possibile visitare il dietro le quinte del Teatro Lirico di Cagliari, accedendo ai laboratori di costume e scenografia.

A Torino, i visitatori avranno l'opportunità di esplorare il Gabinetto Interregionale di Polizia Scientifica, una struttura di alta specializzazione per l'analisi delle prove nei procedimenti giudiziari. Qui si svolgono attività cruciali come l’identificazione tramite impronte digitali, analisi di DNA, indagini balistiche e sull'uso di sostanze esplosive o stupefacenti, oltre a ricostruzioni delle dinamiche criminose.

A Venezia, Palazzo Balbi, sede della Giunta regionale, si apre eccezionalmente al pubblico (su prenotazione). Questo splendido edificio, che si affaccia sul Canal Grande, ospita affreschi di Jacopo Guarana, allievo di Tiepolo, e offre una vista mozzafiato su Rialto e l'Accademia. A Matera sarà possibile visitare l'ipogeo Aquamater, recentemente restaurato, un'affascinante cavità sotterranea che racconta la storia della "città dell'acqua", unendo la bellezza del paesaggio naturale e il patrimonio storico di Matera.

Come partecipare alle visite e dove consultare l'elenco

Per partecipare alle visite, salvo indicazioni diverse, basta presentarsi direttamente presso il luogo di interesse durante gli orari di apertura specificati nella descrizione del sito. Una volta arrivati, i volontari FAI saranno a disposizione per fornire tutte le informazioni utili, indicare i tempi di attesa e rispondere a qualsiasi domanda.

È possibile consultare sul sito ufficiale del FAI l’elenco completo delle aperture previste per le giornate di sabato 11 e domenica 12 ottobre.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Oscar del turismo tra Puglia, Trentino e Costiera Amalfitana
    Viaggi10 Ottobre 2025

    Oscar del turismo tra Puglia, Trentino e Costiera Amalfitana

    Assegnati al TTG Travel Experience di Rimini, gli Oscar del turismo italiano basati sul sentiment online. Ecco tutti i vincitori.
  • Madonna di Campiglio contro l'overtourism: in arrivo il numero chiuso a Natale e Carnevale
    Viaggi9 Ottobre 2025

    Madonna di Campiglio contro l'overtourism: in arrivo il numero chiuso a Natale e Carnevale

    Madonna di Campiglio adotta il numero chiuso durante le festività natalizie e il Carnevale per contrastare gli eccessi di turisti.
  • Quali sono i villaggi più affascinanti del pianeta? La classifica 2025 di Forbes
    Viaggi6 Ottobre 2025

    Quali sono i villaggi più affascinanti del pianeta? La classifica 2025 di Forbes

    Forbes pubblica la classifica 2025 dei villaggi più suggestivi del pianeta: al primo posto si piazza Bilbury in Inghilterra.
  • Quando si scia in Italia: ecco le date di aperture degli impianti 2025/26
    Viaggi2 Ottobre 2025

    Quando si scia in Italia: ecco le date di aperture degli impianti 2025/26

    L'inizio della stagione sciistica 2025-2026 in Italia varia da regione a regione: ecco le date di partenza da novembre a gennaio.
Ultime newsVedi tutte


Anticiclone protagonista anche a inizio settimana, poi arrivano nuvole e aria più fresca. La tendenza da lunedì 13 ottobre
Tendenza10 Ottobre 2025
Anticiclone protagonista anche a inizio settimana, poi arrivano nuvole e aria più fresca. La tendenza da lunedì 13 ottobre
Si attenua il caldo fuori stagione: in arrivo nuvole e aria più fresca. La tendenza meteo per i prossimi giorni
Meteo: 12-13 ottobre con sole e clima mite! Da martedì 14 cambia tutto: la tendenza
Tendenza9 Ottobre 2025
Meteo: 12-13 ottobre con sole e clima mite! Da martedì 14 cambia tutto: la tendenza
Sia domenica 12 che lunedì 13 saranno giornate segnate da tempo stabile, soleggiato e clima mite. Poi da martedì 14 tornano piogge e freddo.
Meteo, weekend stabile e mite poi aria fredda? La tendenza
Tendenza8 Ottobre 2025
Meteo, weekend stabile e mite poi aria fredda? La tendenza
Secondo weekend di ottobre soleggiato e molto mite con solo qualche episodio instabile sulle Isole. Da martedì 14 ottobre probabile cambio di scenario. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 10 Ottobre ore 23:05

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154