FacebookInstagramXWhatsApp

Giornata mondiale della meteorologia 2022: cos'è e perché è importante festeggiarla

Che cos'è la Giornata mondiale della meteorologia e perché è importante festeggiarla? Ogni anno, dal 1961 si celebra la nascita dell'organizzazione Wmo con l'obiettivo di sensibilizzare su un determinato tema. Quest'anno ci si concentra sulla tempestività delle informazioni.
Calendario23 Marzo 2022 - ore 10:15 - Redatto da Redazione Meteo.it
Calendario23 Marzo 2022 - ore 10:15 - Redatto da Redazione Meteo.it

Che cos'è la Giornata mondiale della meteorologia 2022 e quando si celebra? Perché è importante ricordarsi di questa giornata? Ecco tutte le informazioni più utili per capire meglio perché, oggi, 23 marzo 2022, si celebra questa giornata ricordando la nascita dell’Organizzazione meteorologica mondiale.

Giornata mondiale della meteorologia: di cosa si tratta e perché si festeggia?

Dopo aver celebrato il 21 marzo le foreste e il 22 marzo l’acqua, il 23 marzo è la Giornata mondiale della meteorologia ovvero il World meteorological day. Si tratta di una giornata, celebrata in tutto il mondo, per festeggiare la nascita dell’Organizzazione meteorologica mondiale (Omm), un istituto specializzato dell'Onu con sede a Ginevra che include tutti i Paesi del mondo, ma soprattutto per evidenziare il contributo fondamentale delle scienze che studiano il tempo, il clima e l’acqua alla difesa dell’ambiente, al benessere e alla sicurezza delle nostre vite.

Perché proprio il 23 marzo? Per capire l'importanza di tale data occorre fare qualche passo indietro e ripercorrere l'origine dell'organizzazione mondiale.

In principio vi era l’International meteorological organization, ovvero la prima organizzazione istituita allo scopo di scambiare informazioni meteorologiche tra i paesi del mondo. Tale organizzazione venne fondata nell'ormai lontano 1873. Il giorno di inizio dei lavori fu fatto coincidere con quello in cui vi fu poi l'approvazione della Convenzione Wmo ovvero il 23 marzo del 1950. Successivamente l'International Meteorological Organization cambiò nome diventando l’attuale Organizzazione meteorologica mondiale, ma la data del 23 marzo rimase quella ufficiale per tutte le celebrazioni.

Organizzata per la prima volta il 23 marzo del 1961, la Giornata mondiale della meteorologia si pone ogni anno degli obiettivi importanti per sensibilizzare tutti i popoli su un determinato tema. Nel 2021 come tema fu scelto: “L’oceano, il nostro clima e il tempo”. Gli obiettivi dell'anno scorso erano pertanto quelli di attirare l’attenzione sulle vaste distese acquee del globo che coprono circa il 70% della superficie terrestre, evidenziandone i loro influssi sul tempo e il loro ruolo centrale nel cambiamento climatico.

Giornata Mondiale della Meteorologia 2022: l'obiettivo di quest'anno

Il tema della giornata di quest'anno è "Early Warning and Early Action". Esso  mette in luce l'importanza vitale dell'informazione idrometeorologica e climatica per la riduzione del rischio di catastrofi.

Le previsioni meteo hanno acquisito un'importanza fondamentale nella vita di tutti i giorni. Informazioni corrette e dettagliate su grandi eventi climatici hanno avuto l'importante scopo, come si è visto anche solo nei mesi scorsi, di salvare vite e mezzi di sussistenza.

Occorre però migliorare i sistemi di allerta precoce e le varie sinergie tra enti. Ecco perché obiettivo della giornata è quello di migliorare sia la prevenzione, che la preparazione e ridurre i tempi di risposta oltre che implementare il coordinamento tra i servizi meteorologici e idrologici nazionali, le autorità di gestione delle catastrofi e le agenzie di sviluppo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta gialla il 28 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità. Ecco dove
    Clima27 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla il 28 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità. Ecco dove

    Nuovo stato di allerta meteo gialla per venerdì 28 novembre 2025 in Italia: ecco tutte le regioni e zone a rischio.
  • Meteo, vortice polare indebolito: inverno 2025 tra i più anomali degli ultimi decenni
    Clima27 Novembre 2025

    Meteo, vortice polare indebolito: inverno 2025 tra i più anomali degli ultimi decenni

    Un fenomeno stratosferico straordinario sta modificando gli schemi atmosferici dell’emisfero settentrionale, influenzando già le proiezioni meteorologiche stagionali.
  • Italia verso l’inverno: in arrivo freddo e maltempo. Le previsioni
    Clima27 Novembre 2025

    Italia verso l’inverno: in arrivo freddo e maltempo. Le previsioni

    Prosegue il maltempo nelle regioni del Centro-Sud con temporali e allerte meteo. Al Nord tempo stabile con temperature fredde.
  • Meteo, allerta gialla il 27 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio
    Clima26 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla il 27 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio

    Nuova allerta meteo gialla il 27 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità: ecco tutte le regioni e zone coinvolte.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Tendenza27 Novembre 2025
Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Ultimo giorno di novembre con peggioramento e nevicate sulle Alpi. Nei primi giorni di dicembre possibile fase meteo più tranquilla: previsioni.
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Tendenza26 Novembre 2025
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Nuova perturbazione in arrivo: investirà l'Italia da domenica portando maltempo in molte regioni e neve fino a quote collinari. La tendenza meteo
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 27 Novembre ore 19:04

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154