FacebookInstagramXWhatsApp

I più bei giardini da visitare in Italia in primavera

L'Italia ha alcuni dei giardini più belli al mondo: ecco una lista di alcuni oasi di pace dove rifugiarsi per godere della primavera!
Viaggi26 Marzo 2024 - ore 09:59 - Redatto da Meteo.it
Viaggi26 Marzo 2024 - ore 09:59 - Redatto da Meteo.it
Foto di repertorio

Con l'arrivo della primavera la natura si risveglia regalandoci un grande spettacolo di colori. Ecco una lista dei giardini più belli da visitare per godere non solo della stagione primaverile, ma anche per trascorrere qualche ora all'insegna del relax.

Primavera in Italia: ecco alcuni giardini da non perdere

La primavera è una delle stagioni più belle e potenti, in grado di regalarci la natura nel massimo del suo splendore. Del resto la primavera è la stagione del rinnovamento, ma anche della vitalità e della speranza. Durante i mesi primaverili quale occasione migliore per visitare alcuni dei giardini più belli d'Italia, delle vere e proprie oasi di bellezza e relax dove godere di tutto lo splendore della natura. Tra i primi giardini da non perdere c'è Il Giardino di Ninfa di Cisterna di Latina nel Lazio.

Si tratta di un monumento naturale situato nel territorio del comune di Cisterna di Latina, al confine con Norma e Sermoneta, considerato tra i giardini all'inglese più belli d'Italia. Visitando il giardino si può godere della presenza di ciliegi e meli ornamentali in fiore, ma anche di magnolie, betulle e aceri giapponesi. Sempre nel Lazio merita una visita Villa Lante della Rovere a Bagnaia, frazione di Viterbo.

Il parco, voluto dal cardinale Gianfrancesco Gambara e progettato da Jacopo Barozzi da Vignola, è tra i più belli realizzati durante il 500. Un giardino bellissimo in cui perdersi tra fontane, cascate, ma anche percorsi segreti e labirinti. L'acqua è una presenza costante e tra le varie fontane da non perdere ci sono: Fontana del Quadrato, Fontana dei Lumini e la Fontana della Tavola.

Se siete in Trentino Alto Adige da non perdere i Giardini di Castel Trauttmansdorff a Merano amatissimi anche dall'imperatrice Sissi. Un tripudio di colori con più di 300 mila fiori tra tulipani, narcisi e giacinti. In questi giardini crescono piante provenienti da tutto il mondo e all'interno è possibile visitare anche il Castello Trauttmansdorff. In Veneto merita una visita il Parco Giardino Sigurtà di Valeggio sul Mincio che ha vinto il premio di parco più bello d'Italia nel 2013 e di secondo parco più bello di Europa nel 2015. Una menzione particolare il viale delle rose dove è possibile ammirare più di 30 mila rose.

I 10 giardini e parchi più belli da visitare in primavera in Italia

Dal Veneto alla Toscana dove è possibile ammirare La Villa Medicea di Castello sulle colline di Firenze. Conosciuta anche con il nome di Villa Reale è stata un tempo anche residenza di campagna dei Medici. Proprio per questa villa Botticelli ha dipinto La Nascita di Venere e La Primavera, due delle opere più belle e preziose della galleria degli Uffizi. Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, la villa dal 1966 è la sede dell’Accademia della Crusca e può essere visitata solo in occasioni speciali, mentre il giardino è aperto al pubblico.

In Sicilia si trovano due giardini meravigliosi. Il primo è il Giardino della Kolymbethra nella valle dei Templi di Agrigento. Un luogo magico dove è possibile respirare i profumi della Sicilia grazie alla presenza di arance, limoni, ulivi, ma anche mandorli, mirti, melograni e fichi di india. A Pantelleria, invece, c'è il Giardino Pantesco nella contrada Khamma donato al FAI dall’azienda vinicola Donnafugata. Il giardino risale al 3.000 a.C e al suo interno è presente una pianta secolare di arancio "portogallo".

Da non perdere poi il Parco Durazzo Pallavicini di Pegli, un'oasi immersa in un parco con laghetti e statue. Sul Lago Maggiore, invece, ci sono i giardini di Villa Taranto annoverati tra i più belli al mondo. Si tratta di un giardino inglese realizzato dal Capitano Mc Eacharn nel 1931 che fece impiantare migliaia di piante e fiori provenienti da ogni parte del mondo. Da non perdere la zona della cascatelle, la piscina e le vasche per ninfee e fior di loto, il “Giardino d’inverno” e il “Giardino palustre”, le fontane ornamentali e i giochi d’acqua. Infine i giardini di Isola Bella sul Lago Maggiore all'interno delle isole Borromeo. Un'oasi di pace meravigliosa dove poter camminare tra cascate, giochi d'acqua, pavoni bianchi, statue, obelischi e dieci scenografiche terrazze.

Ecco la lista con 10 tra i giardini più belli da vedere durante i mesi primaverili in Italia:

  • Il Giardino di Ninfa, Cisterna di Latina - Lazio
  • Villa Lante, Bagnaia – Lazio
  • I Giardini di Sissi, Merano – Trentino-Alto Adige
  • Parco Giardino Sigurtà, Valeggio sul Mincio – Veneto
  • Villa Medicea di Castello, Firenze – Toscana
  • Il Giardino della Kolymbethra, Agrigento – Sicilia
  • Il Giardino Pantesco Donnafugata, Pantelleria – Sicilia
  • Villa Durazzo Pallavicini, Genova – Liguria
  • Villa Taranto, Verbania – Piemonte
  • Il giardino dell’Isola Bella, Lago Maggiore – Piemonte
Articoli correlatiVedi tutti


  • Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante
    Ambiente5 Settembre 2025

    Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante

    Il 5 settembre è la data in cui la quantità di rifiuti di plastica supera la capacità del mondo di gestirli.
  • Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia
    Ambiente2 Settembre 2025

    Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia

    Prende il via oggi la stagione della caccia in Italia. Ecco in quali regioni è permesso cacciare e quali sono le regole da seguire.
  • Spiagge deserte da Nord a Sud: i problemi di questa estate 2025
    Viaggi11 Agosto 2025

    Spiagge deserte da Nord a Sud: i problemi di questa estate 2025

    Flessione del turismo balneare: costi in aumento, meno presenze e un’economia costiera in difficoltà.
  • Andare in vacanza con il gatto: pro, contro e mete consigliate
    Viaggi8 Agosto 2025

    Andare in vacanza con il gatto: pro, contro e mete consigliate

    Come andare in vacanza con il gatto? Quali sono i pro e i contro? Ecco i consigli utili per portare il proprio amico a quattro zampe in ferie
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Tendenza4 Settembre 2025
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Alta pressione protagonista nei prossimi giorni con caldo estivo e picchi di 35 gradi in Sardegna. Da martedì più instabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo: weekend del 6-7 settembre dal sapore ancora estivo! La tendenza
Tendenza3 Settembre 2025
Meteo: weekend del 6-7 settembre dal sapore ancora estivo! La tendenza
Il weekend in arrivo, quello del 6-7 settembre, sarà caratterizzato da un clima ancora caldo ed estivo con temperature anche oltre i 30 gradi.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 05 Settembre ore 23:05

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154