FacebookInstagramXWhatsApp

Ghiacciaio della Marmolada dimezzato in 25 anni: i dati emersi da uno studio

Il ghiacciaio della Marmolada, il più importante delle Dolomiti, si è dimezzato negli ultimi 25 anni: è quanto emerge da uno studio
Ambiente1 Settembre 2023 - ore 14:24 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente1 Settembre 2023 - ore 14:24 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il ghiacciaio della Marmolada, il più importante delle Dolomiti, negli ultimi 25 anni si è dimezzato. È quanto emerge dall’ultima campagna glaciologica, portata avanti dal Museo di geografia dell’Università di Padova in collaborazione con il Comitato glaciologico italiano e con l’Agenzia regionale per la prevenzione e protezione ambientale del Veneto (Arpav).

Marmolada, ghiacciaio dimezzato: tra le cause la crisi climatica

Mauro Varotto, responsabile delle misurazioni frontali del ghiacciaio della Marmolada ha affermato che: "Il ghiacciaio è in una situazione drammatica. Oltre all’assottigliamento generalizzato delle fronti, abbiamo registrato ritiri importanti, che nel punto di maggior regressione sfiorano i 90 metri su base annua, con una media di arretramento negli otto segnali frontali di circa 20 metri in un anno".

Lo scioglimento dei ghiacciai è dovuto soprattutto alla crisi climatica in corso in questi anni, un fenomeno che non riguarda solo il ghiacciaio della Marmolada, ma tutti quelli presenti sul Pianeta.

La previsione di Varotto, responsabile misurazioni del ghiacciaio

"Questo trend di fusione porterà presto la superficie totale del ghiacciaio principale, calcolata in 112 ettari dal collega Francesco Ferrarese nel 2022, a scendere, nei prossimi anni, al di sotto del chilometro quadrato",  ha concluso Varotto, "una soglia statisticamente importante, la metà della superficie presente nel 2000 e meno di un quarto rispetto al 1900".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 06 Novembre ore 01:50

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154