FacebookInstagramXWhatsApp

Il ghiacciaio dell’Adamello sta scomparendo a causa del riscaldamento globale. VIDEO

Dal 2015 a oggi sono già andati perduti 50 ettari di superficie, pari a circa 70 campi da calcio. Secondo gli esperti, potrebbe esistere ancora per meno di un secolo: ecco qual è la situazione sulle Alpi
Ambiente5 Settembre 2023 - ore 13:44 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente5 Settembre 2023 - ore 13:44 - Redatto da Redazione Meteo.it

L’Adamello, il più grande ghiacciaio sulle Alpi italiane, sta scomparendo a causa del riscaldamento globale e potrebbe avere meno di cento anni da vivere. I dati sono impressionanti: dal 2015 a oggi sono già andati perduti 50 ettari di superficie, pari a circa 70 campi da calcio. A dirlo è il monitoraggio di Legambiente, presentato in occasione della quarta tappa della Carovana dei Ghiacciai. Anche il ghiacciaio del Mandrone, che fa parte del suo complesso glaciale, meglio ultimi 12 anni ha registrato un arretramento frontale pari a 330 metri, dei quali ben 139 sono andati perduti solamente lo scorso anno.

La situazione dei ghiacciai sulle Alpi

Secondo gli esperti, l’Adamello ha meno di un secolo di vita davanti a sé. Gli scienziati e attivisti ambientali hanno visitato il gruppo dell’Adamello-Presanella nell’ambito della Carovana dei Ghiacciai, una tappa annuale attraverso le Alpi per monitorare lo stato di salute dei ghiacciai. “Dalla fine del 19esimo secolo, il ghiacciaio ha perso circa 2.7 chilometri” di estensione, ha detto il presidente della Commissione Ghiacciai della Società alpina di Trento, Cristian Ferrari. Come altre distese di ghiaccio sulle Alpi, anche l’Adamello sta soffrendo a causa della diminuzione delle precipitazioni nevose, crollate del 50% lo scorso anno. La copertura nevosa, dunque, è più sottile e le temperature estive più alte e prolungate rendono più difficile per la neve congelarsi.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 06 Novembre ore 01:48

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154