FacebookInstagramXWhatsApp

Il ghiacciaio dell’Adamello sta scomparendo a causa del riscaldamento globale. VIDEO

Dal 2015 a oggi sono già andati perduti 50 ettari di superficie, pari a circa 70 campi da calcio. Secondo gli esperti, potrebbe esistere ancora per meno di un secolo: ecco qual è la situazione sulle Alpi
Ambiente5 Settembre 2023 - ore 13:44 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente5 Settembre 2023 - ore 13:44 - Redatto da Redazione Meteo.it

L’Adamello, il più grande ghiacciaio sulle Alpi italiane, sta scomparendo a causa del riscaldamento globale e potrebbe avere meno di cento anni da vivere. I dati sono impressionanti: dal 2015 a oggi sono già andati perduti 50 ettari di superficie, pari a circa 70 campi da calcio. A dirlo è il monitoraggio di Legambiente, presentato in occasione della quarta tappa della Carovana dei Ghiacciai. Anche il ghiacciaio del Mandrone, che fa parte del suo complesso glaciale, meglio ultimi 12 anni ha registrato un arretramento frontale pari a 330 metri, dei quali ben 139 sono andati perduti solamente lo scorso anno.

La situazione dei ghiacciai sulle Alpi

Secondo gli esperti, l’Adamello ha meno di un secolo di vita davanti a sé. Gli scienziati e attivisti ambientali hanno visitato il gruppo dell’Adamello-Presanella nell’ambito della Carovana dei Ghiacciai, una tappa annuale attraverso le Alpi per monitorare lo stato di salute dei ghiacciai. “Dalla fine del 19esimo secolo, il ghiacciaio ha perso circa 2.7 chilometri” di estensione, ha detto il presidente della Commissione Ghiacciai della Società alpina di Trento, Cristian Ferrari. Come altre distese di ghiaccio sulle Alpi, anche l’Adamello sta soffrendo a causa della diminuzione delle precipitazioni nevose, crollate del 50% lo scorso anno. La copertura nevosa, dunque, è più sottile e le temperature estive più alte e prolungate rendono più difficile per la neve congelarsi.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Granchio blu: invasione a Punta Marina e Marina di Ravenna, cosa sta succedendo?
    Ambiente17 Settembre 2025

    Granchio blu: invasione a Punta Marina e Marina di Ravenna, cosa sta succedendo?

    Nuova massiccia invasione del granchio blu in Emilia Romagna, soprattutto a Punta Marina e Marina di Ravenna. Cosa sta accedendo e perché?
  • Balenottera di 18 metri trovata morta e arenata alla Terrazza Mascagni di Livorno
    Ambiente17 Settembre 2025

    Balenottera di 18 metri trovata morta e arenata alla Terrazza Mascagni di Livorno

    Il cetaceo, di 18 metri per 40 tonnellate, è arrivato già morto fino alla Terrazza Mascagni, uno dei simboli di Livorno.
  • Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024
    Ambiente16 Settembre 2025

    Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024

    Come mai si conta già un milione di ettari di foreste e vegetazione bruciati nel 2025? Ecco i dati riguardanti l'Ue e una delle cause
  • Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti
    Ambiente12 Settembre 2025

    Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti

    Un rapporto europeo rilancia l’allarme per la presenza nelle acque e nei pesci degli inquinanti Pfas, e in particolare di Pfos.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Tendenza18 Settembre 2025
Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Da domenica 21 l'anticiclone inizia a dare segni di cedimento fino all'arrivo di una perturbazione che a inizio settimana porterà forti temporali
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre ore 21:08

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154