FacebookInstagramXWhatsApp

Gatti e allergia: il problema si può eliminare modificando il Dna?

Modificando il Dna dei felini con la tecnica Crispr-Cas9 è potenzialmente possibile risolvere i problemi delle persone allergiche. Il tutto, sostengono i ricercatori, senza provocare danni alla salute degli animali.
Salute4 Aprile 2022 - ore 14:04 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute4 Aprile 2022 - ore 14:04 - Redatto da Redazione Meteo.it
(foto: Unsplash)

Dagli Stati Uniti arriva una notizia per le persone allergiche che vogliono tenere in casa o trascorrere del tempo in compagnia dei gatti. Attraverso la tecnica dell’editing genetico Crispr-Cas9, già sperimentata in molti casi, è potenzialmente possibile "ottenere" dei gatti senza la proteina Fel d 1, responsabile delle reazioni allergiche nelle persone ipersensibili al pelo dei felini. Anche se l'idea lascia aperto più di un dubbio.

Grazie a studi genetici approfonditi, si è visto comunque che l’assenza di questa proteina non causerebbe danni alla salute dei nostri amici a 4 zampe. Affinché tutto si concretizzi, e i gatti anallergici diventino effettivamente realtà, servono ulteriori esperimenti e accertamenti "in vivo", ma la strada intrapresa sembra già avere ottime prospettive di riuscita. O per lo meno questo sostengono gli scienziati che se ne stanno occupando.

Tutto ruota attorno alla proteina Fel d 1

In Italia grossomodo il 15% della popolazione è allergica ai gatti: un problema molto diffuso che causa starnuti, lacrimazione degli occhi, prurito, tosse, rigonfiamenti cutanei e, a volte, anche problemi respiratori come l'asma. Il motivo scatenante delle reazioni allergiche è la già citata proteina Fel d 1, prodotta dalle ghiandole salivari e dai follicoli di quelle sebacee, che poi si diffonde su tutto il pelo e nell’aria, causando la ben nota e fastidiosa risposta eccessiva del sistema immunitario nelle persone ipersensibili.

Ebbene, da alcuni anni vari gruppi di ricerca stanno lavorando per trovare soluzioni in grado di inibire l’attività dei geni che codificano per la proteina Fel d 1, così da eliminarla dai peli dei gatti e risolvere all'origine il problema dell'allergia.

(foto: Unsplash)

Oggi i metodi e gli strumenti a disposizione per modificare il Dna sono davvero tanti. In particolare, spicca per efficacia l’editing genetico Crisps-Cas9: grazie alle recenti scoperte di Nicole Brackett e dei suoi colleghi, pubblicate sulla rivista Crispr Journal, è emerso come la proteina responsabile delle reazioni allergiche non svolgerebbe una funzione essenziale per la sopravvivenza dei gatti, eliminando così uno dei principali timori che impediva il progresso della ricerca scientifica su questo fronte.

Si tratta di una molecola composta da due diverse unità (dette Ch1 e Ch2) e che varia notevolmente nelle diverse specie di gatti: di conseguenza, si ritiene sia molto improbabile che svolga una funzione indispensabile per la salute dell'animale.

Di fatto a oggi la possibilità di avere gatti anallergici è ancora piuttosto lontana nel tempo, perché occorrerà prima valutare gli effetti dell’assenza della proteina "in vivo" con maggiore precisione, per accertarsi che non ci sia alcuna conseguenza indesiderata sulla salute degli animali. Ma anche se la ricerca è ancora agli inizi, le informazioni a disposizione lasciano pensare che ci sia una speranza molto concreta per gli amanti dei gatti con problemi di allergia, così che anche queste persone possano godersi a pieno la compagnia dei felini preferiti.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Giornata mondiale della salute: 15 anni di vita in più a 50 anni senza 5 fattori di rischio
    Salute7 Aprile 2025

    Giornata mondiale della salute: 15 anni di vita in più a 50 anni senza 5 fattori di rischio

    Fumo, pressione, colesterolo, diabete e peso: uno studio mostra come 5 fattori possono portare a una differenza di vita di 14,5 anni.
  • Antibiotico, dopo 30 anni ne arriva uno nuovo: una sfida ai super batteri
    Salute27 Marzo 2025

    Antibiotico, dopo 30 anni ne arriva uno nuovo: una sfida ai super batteri

    Dal terreno, grazie a dei ricercatori canadesi, arriva la scoperta di un nuovo potente antibiotico per combattere i batteri più potenti.
  • Allergie: la stagione si allunga di 45 giorni a causa dei cambiamenti climatici
    Salute26 Marzo 2025

    Allergie: la stagione si allunga di 45 giorni a causa dei cambiamenti climatici

    Si allunga di 45 giorni in più la stagione delle allergie. Causa dell'allungamento è il cambiamento climatico che riduce i giorni di gelo
  • Cambio dell'ora: quali effetti sull'organismo?
    Salute25 Marzo 2025

    Cambio dell'ora: quali effetti sull'organismo?

    Ogni anno, con l’arrivo della primavera e dell’autunno, siamo chiamati ad adattarci al cambio dell’ora. Gli effetti del cambio.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 16:44

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154