FacebookInstagramXWhatsApp

Gas tossici sull'isola di Vulcano, scatta l'evacuazione

Da oggi, 22 novembre 2021, dalle 23:00 alle 6:00 - per un mese - scatta l'ordinanza che prevede l'evacuazione notturna dalla zona del porto dell'isola di Vulcano per colpa dei gas tossici.
Ambiente22 Novembre 2021 - ore 14:08 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente22 Novembre 2021 - ore 14:08 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto di 2427999 da Pixabay (immagine di repertorio)

In seguito alla massiccia presenza di gas tossici sull'isola di Vulcano, alle Eolie, da oggi, 22 novembre 2021, scatta l’ordinanza che prevede l’evacuazione notturna. Il sindaco di Lipari, Marco Giorgianni, ha stabilito che gli abitanti della zona del porto e dintorni dalle 23:00 alle 6:00 del mattino, per tutto il prossimo mese, debbano abbandonare le loro case e trovare rifugio presso il Vulcano Blu Residence, a Vulcanello, o in eventuali seconde case, sull’isola, o altrove.

Isola di Vulcano: i gas tossici

A spiegare la presenza di gas tossici sull'Isola di Vulcano è stato Francesco Italiano, direttore della Sezione INGV di Palermo. L'esperto ha reso noto come al momento il problema più serio sia soprattutto rappresentato dalla massiccia presenza di gas. I livelli raggiunti sull'isola di Vulcano, soprattutto nella zona del porto, sono molto alti e dannosi per le persone.  

"Dopo aver monitorato la parte geochimica dell’isola è stato accertato che i valori giornalieri di CO2 da 80 tonnellate sono lievitati a 480. Ecco perché è rischioso vivere nella zona rossa dove odore e calore sono segnali ai quali non bisogna essere esposti. Elementi che fanno capire che è meglio non dormire lì". Queste le parole di Italiano. Il direttore ha così spiegato la decisione presa dal sindaco per la sicurezza della popolazione.

Le emissioni di anidride carbonica, cominciate la scorsa estate, dapprima dalla sommità del vulcano poi anche da alcuni terreni a livello del mare, hanno raggiunto limiti di guardia e preoccupano gli esperti così come preoccupa la diminuzione di ossigeno presente nell'aria e la possibilità che la popolazione dell'isola di Vulcano vada incontro a importanti problematiche respiratorie che possono arrivare ad avere anche effetti letali sull'uomo.

Il Dipartimento di Protezione civile regionale, guidato da Salvo Cocina, ha chiesto l'innalzamento del livello di fase operativa a quello di preallarme - arancione - e il potenziamento del monitoraggio dei gas letali. Solo con esso si arriveranno a stabilire nuove misure da adottare per la sicurezza della popolazione.

La decisione del sindaco Giorgianni: evacuazione notturna

Dopo che è stata scongiurata l’ipotesi dell’allontanamento di massa dall’isola di Vulcano, il sindaco Giorgianni, per il bene della popolazione, ha dovuto emanare una ordinanza che prevede l'evacuazione notturna dalla zona del porto. Si tratta di una scelta fatta in via precauzionale presa solo dopo un lungo dialogo con tutti gli esperti del settore e con le varie parti in causa.

Il sindaco ha spiegato la scelta fatta dicendo: "Di giorno tutte le attività resteranno aperte, e la vita proseguirà in maniera normale, ma non si può fare lo stesso discorso per quanto riguarda la notte in quanto durante il giorno c’è modo di fare fronte a eventuali criticità. Di notte, invece, le persone che dormono non si accorgerebbero di quanto accade; dunque, precauzionalmente, per un mese dovranno dormire in un’area diversa dell’isola".

Non è detto che se i valori dovessero continuare a salire l'ordinanza non possa mutarsi. Studiosi, scienziati ed esperti continueranno infatti a monitorare quanto avviene sull'isola di Vulcano per cercare di comprendere i possibili rischi per la popolazione.

L'ordinanza e gli aiuti economici

Nel frattempo il Sindaco ha messo a disposizione delle famiglie colpite dall'ordinanza un contributo mensile in grado di aiutare a trovare una sistemazione autonoma.

Sono disposti aiuti fino ad un massimo di:

  • 400 euro per i nuclei mono familiari
  • 500 euro per i nuclei composti da due persone
  • 700 euro per quelli composti da tre persone
  • 800 euro per i nuclei composti da quattro o più persone
Articoli correlatiVedi tutti


  • Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo
    Ambiente19 Aprile 2025

    Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo

    Un giovane capriolo è caduto nel Naviglio della Martesana e per un po' ha "giocato a nascondino" con gli agenti di polizia. Poi è stato salvato.
  • Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili
    Ambiente18 Aprile 2025

    Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili

    Il calamaro colossale è stato ripreso in video per la prima volta mentre nuotava nel suo habitat naturale.
  • Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi
    Ambiente16 Aprile 2025

    Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi

    Preoccupa la presenza del pesce palla argenteo nel Mar Adriatico: il suo veleno è pericoloso anche per i pescatori e i turisti.
  • Fiori dal balcone: quali bulbi piantare?
    Ambiente14 Aprile 2025

    Fiori dal balcone: quali bulbi piantare?

    Piantare bulbi in momenti diversi dell’anno permette di avere un balcone in fiore quasi tutto l’anno.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 13:44

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154