Il futuro dei trasporti: l’Italia lancia il treno più green

Buone notizie per la mobilità sostenibile su rotaie in Italia: il treno più ecologico e veloce ha compiuto il suo primo viaggio in anteprima, grazie agli sforzi del Gruppo FS.
Frecciarossa 1000: il treno dei record
Il nuovo convoglio, denominato Frecciarossa 1000, rappresenta un significativo investimento di oltre 1,3 miliardi di euro nell'ambito del Piano Strategico FS 2025/2029. Questo progetto ambizioso mira principalmente all'innovazione della flotta, alla sostenibilità ambientale e alla crescita dell'industria italiana sui mercati internazionali.
Il Frecciarossa 1000 potrebbe trasformare radicalmente il settore nei prossimi anni. La progettazione di questo treno è stata realizzata da Hitachi Rail, una delle aziende leader a livello globale nell'innovazione dei trasporti. I primi convogli sono stati assemblati nei centri di Pistoia e Napoli, poi c'è stato anche il primo viaggio in anteprima.
Entro il 2029, il numero di unità in circolazione aumenterà fino a 36. Questo treno si distingue per la sua sostenibilità, con un tasso di riciclabilità del 97,1% e un recupero di materiali del 98,2%, valori che rappresentano un netto miglioramento rispetto ai treni ad alta velocità esistenti.
Inoltre, i motori elettrici di nuova concezione riducono il consumo energetico e presentano sistemi di condizionamento altamente efficienti, contribuendo a una diminuzione del potenziale di riscaldamento globale (Gwp) del 56%. Questi risultati straordinari hanno consentito al Frecciarossa 1000 di diventare il primo treno ad alta velocità al mondo a ottenere la certificazione EPD (Environmental Product Declaration).
Non solo più sostenibile, ma anche più efficiente dal punto di vista tecnologico e prestazionale, il Frecciarossa 1000 può raggiungere una velocità di 360 km/h, grazie a innovativi sistemi di trazione e a un sistema di gestione energetica (Ems) per la registrazione dei dati energetici.
Aumenta il comfort dei viaggiatori
Il progetto Frecciarossa 1000 non si limita a migliorare le prestazioni ecologiche e funzionali, ma mira anche a offrire ai passeggeri un'esperienza di viaggio più confortevole.
Infine, i viaggiatori possono godere di una connessione Wi-Fi 5G potenziata, nuovi interni ergonomici e spazi per i bagagli, insieme a ristrutturazioni nelle aree di ristoro, con una nuova Area Galley e un Bar Bistrot rinnovato.
Attualmente, il Frecciarossa 1000 ha l’omologazione per operare in sette Paesi europei oltre all’Italia: Francia, Spagna, Germania, Austria, Svizzera, Paesi Bassi e Belgio, dimostrando l’intento del Gruppo FS di espandere la propria presenza sui mercati europei e promuovere l’eccellenza italiana.