FacebookInstagramXWhatsApp

La spettacolare fusione di 3 galassie immortalata da Hubble

Le riprese del telescopio spaziale Hubble mostrano una spettacolare fusione di tre galassie.
Spazio24 Febbraio 2022 - ore 13:44 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio24 Febbraio 2022 - ore 13:44 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il telescopio spaziale Hubble di Nasa ed Esa (Agenzia spaziale europea) ha immortalato la collisione cosmica tra tre galassie. La tumultuosa fusione è avvenuta a 681 milioni di anni luce dalla Terra, nella costellazione del Cancro.

Censimento di galassie mai analizzate prima

La scoperta è avvenuta quasi casualmente, grazie al progetto di scienza partecipata di citizen science "Galaxy Zoo". Lo studio, volto a realizzare il più grande censimento di galassie mai fatto (si parla di circa 900.000 corpi celesti non ancora esaminati) è stato realizzato da oltre 100.000 volontari.

Grazie alla partecipazione e alla dedizione degli appassionati di spazio è così stato possibile ottenere, in appena 175 giorni, i risultati che avrebbero richiesto a un astronomo professionista anni di lavoro.

La nascita della galassia scaturita dalla tripla fusione

Nelle immagini, ottenute puntando la potente Advanced Camera for Surveys di Hubble su alcune bizzarre galassie individuate grazie al progetto, c'era anche IC 2431, che si è poi rivelato essere l'insieme di tre galassie in via di collisione.

L'immagine catturata da ACS di Hubble mostra una massa di polvere e luminosi vortici di stelle in una tumultuosa miscela di formazione stellare, oltre che evidenti distorsioni dovute alle interazioni gravitazionali in atto nel trio. Al centro è visibile anche una densa nuvola di polvere, mentre sullo sfondo è la luce di una galassia a fare capolino alle estremità.

Spettacolare incidente cosmico

Quello che è avvenuto nella costellazione del Cancro e che il telescopio spaziale Hubble ha immortalato, viene comunemente definito tripla fusione di galassie. L'incidente cosmico si verifica quando tre galassie si avvicinano lentamente l’una all’altra e si fondono con le loro forze gravitazionali concorrenti.

Non si tratta di un evento unico, poiché fusioni come queste sono comuni in tutto l’universo, e molte grandi galassie devono le loro dimensioni a fusioni violente come questa.

La particolarità, questa volta, è legata alle circostanze che ci hanno permesso di osservare il fenomeno attraverso le immagini immortalate da Hubble, che hanno dato origine alla galassia "figlia", che porterà le "cicatrici" di questa collisione cosmica.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Aprile 2025 ci saluta con un bacio celeste: stasera, 30 aprile, la congiunzione Luna - Giove
    Spazio30 Aprile 2025

    Aprile 2025 ci saluta con un bacio celeste: stasera, 30 aprile, la congiunzione Luna - Giove

    Aprile è stato un mese ricco di eventi celesti, e prima di salutarci, vuole regalarci un ultimo show. Stasera Luna e Giove duetteranno nel cielo.
  • Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio
    Spazio28 Aprile 2025

    Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio

    Ogni plenilunio racchiude qualche piccola curiosità: scopri tutte quelle che accompagnano la Luna Piena di maggio, ribattezzata Luna dei Fiori.
  • Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti
    Spazio24 Aprile 2025

    Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti

    Microluna dei Fiori, baci planetari e una pioggia di stelle cadenti che è stata inserita tra gli eventi clou 2025: gli eventi del mese di maggio.
  • BD+05 4868 Ab: il pianeta con la coda da cometa che si sta disintegrando nello spazio
    Spazio24 Aprile 2025

    BD+05 4868 Ab: il pianeta con la coda da cometa che si sta disintegrando nello spazio

    A 140 anni luce dalla Terra si sta consumando uno degli spettacoli più drammatici e affascinanti dell’universo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 16:24

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154