FacebookInstagramXWhatsApp

La spettacolare fusione di 3 galassie immortalata da Hubble

Le riprese del telescopio spaziale Hubble mostrano una spettacolare fusione di tre galassie.
Spazio24 Febbraio 2022 - ore 13:44 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio24 Febbraio 2022 - ore 13:44 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il telescopio spaziale Hubble di Nasa ed Esa (Agenzia spaziale europea) ha immortalato la collisione cosmica tra tre galassie. La tumultuosa fusione è avvenuta a 681 milioni di anni luce dalla Terra, nella costellazione del Cancro.

Censimento di galassie mai analizzate prima

La scoperta è avvenuta quasi casualmente, grazie al progetto di scienza partecipata di citizen science "Galaxy Zoo". Lo studio, volto a realizzare il più grande censimento di galassie mai fatto (si parla di circa 900.000 corpi celesti non ancora esaminati) è stato realizzato da oltre 100.000 volontari.

Grazie alla partecipazione e alla dedizione degli appassionati di spazio è così stato possibile ottenere, in appena 175 giorni, i risultati che avrebbero richiesto a un astronomo professionista anni di lavoro.

La nascita della galassia scaturita dalla tripla fusione

Nelle immagini, ottenute puntando la potente Advanced Camera for Surveys di Hubble su alcune bizzarre galassie individuate grazie al progetto, c'era anche IC 2431, che si è poi rivelato essere l'insieme di tre galassie in via di collisione.

L'immagine catturata da ACS di Hubble mostra una massa di polvere e luminosi vortici di stelle in una tumultuosa miscela di formazione stellare, oltre che evidenti distorsioni dovute alle interazioni gravitazionali in atto nel trio. Al centro è visibile anche una densa nuvola di polvere, mentre sullo sfondo è la luce di una galassia a fare capolino alle estremità.

Spettacolare incidente cosmico

Quello che è avvenuto nella costellazione del Cancro e che il telescopio spaziale Hubble ha immortalato, viene comunemente definito tripla fusione di galassie. L'incidente cosmico si verifica quando tre galassie si avvicinano lentamente l’una all’altra e si fondono con le loro forze gravitazionali concorrenti.

Non si tratta di un evento unico, poiché fusioni come queste sono comuni in tutto l’universo, e molte grandi galassie devono le loro dimensioni a fusioni violente come questa.

La particolarità, questa volta, è legata alle circostanze che ci hanno permesso di osservare il fenomeno attraverso le immagini immortalate da Hubble, che hanno dato origine alla galassia "figlia", che porterà le "cicatrici" di questa collisione cosmica.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando
    Spazio10 Novembre 2025

    Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando

    Il cielo di novembre offre numerosi spettacoli celesti ma le Leonidi restano le protagoniste: ecco quando ci sarà il picco.
  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
  • Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"
    Spazio3 Novembre 2025

    Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"

    Cosa avrà di speciale il plenilunio del Castoro 2025? Curiosità e dettagli di un evento che promette di tenerci con il naso all'insù.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
Tendenza10 Novembre 2025
Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
L'alta pressione è la protagonista della settimana appena iniziata, con una fase stabile che andrà avanti fino a venerdì 14. Poi possibile svolta
Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Tendenza9 Novembre 2025
Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Nella parte centrale della settimana, almeno fino a venerdì 14 novembre, tempo stabile e temperature molto miti. La tendenza meteo
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 10 Novembre ore 16:45

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154